Prima edizione del Sommacampagna Film Festival tra innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e sostenibilità

Articolo pubblicato il giorno: 10 Luglio 2024


Prima edizione del Sommacampagna Film Festival, dedicato ai temi dell’innovazione tecnologica, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità nel cinema. Nella location del Parco di Villa Venier a Sommacampagna in provincia di Verona dal 10 al 13 luglio, con una serata d’anteprima svoltasi il 7 luglio, il festival intende affrontare attraverso il cinema alcuni fra i temi più forti della contemporaneità.
In programma, oltre alle proiezioni delle quattro serate del Festival, talk con esperti, incontri con autori e concerti.  Fra gli ospiti nomi dello spessore della giornalista RAI Barbara Carfagna, l’influencer del cinema Mattia Ferrari e della regista Eleonora Errico.

Ideato e diretto da Nicolò Bottura di Movie Pillows (La Community del xcinema), il festival è organizzato da My Planet 2050 APS, l’Associazione promotrice di VGML (Verona Green Movie Land) e dal Comune di Sommacampagna, con la collaborazione di realtà locali come la Scuola di Musica e di Teatro Antonio Salieri.

Ai nostri microfoni Nicolò Bottura, direttore artistico di Sommacampagna Film Festival

 

Il Festival è stato inaugurato ufficialmente il 10 luglio con laboratori, talk e non solo. Alle 18.45 presso il Palco Centrale della Villa la Talk  AI e relazioni umane: come sta cambiando il nostro modo di comunicare con gli altri e di emozionarci, intervengono Gianluca Zonta e la Dottoressa Ilenia Zardini. In programma la proiezione del corto L’acquario di Gianluca Zonta (14 min, 2024). Presenta e modera Lucia Cimini, collaboratrice del Corriere della Sera. Segue alle 20.00, per gli incontri con l’autore, la presentazione di Ma cosa guardo? Un emozionario del cinema (ediz. Magazzini Salani) di Mattia Ferrari. A fianco all’autore interviene Lucia Cimini. Segue alle 20.30 l’aperitivo al Venyer Hi Fi Bar con il firma copie del libro. Alle 21.30 (Palco Centrale Villa Venier) la proiezione di Ex machina  di Alex Garland.

La giornata dell’11 luglio avrà come tema AI: amica o nemica? In programma alle 18.30 (Sala 22 di Villa Venier) la Talk I rischi derivanti dall’utilizzo dell’AI: tra disuguaglianza e discriminazione, intervengono l’Avvocato Nicolò Bottura, direttore artistico del festival, l’Avvocato Gianmarco Cristofari e il Dottor Fabio Schiera. Presenta e modera Lucia Cimini, collaboratrice del Corriere della Sera.
Dopo l’Aperitivo Sci-Fi** al Venyer Hi/Fi Bar delle 19.30, in programma il concerto dei The White Keys – Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri. Alle 21.30 (Palco Centrale Villa Venier) la proiezione di Connected: the new post human species (58 min, 2023) di Simona Calo.

Il 12 luglio il tema della giornata sarà Vi presento Tia!. Si apre alle 18.30 con la Talk dedicata a Tia, il gemello digitale* (Sala 22 di Villa Venier), interviene Tatiana Coviello, presenta e modera Lucia Cimini. La sera, dopo il quotidiano L’Aperitivo Sci-Fi** alle 19.30, in programma alle 20.30, presso Palco centrale di Villa Venier, il concerto Samuele Rossin & Nicola Cipriani Duo – Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri. Il film serale alle 21.30 al Palco centrale di Villa Venier sarà l’iconico Her di Spike Jonze.

La giornata di chiusura del 13 luglio sarà dedicata al tema dei temi, ovvero AI e Sostenibilità: un binomio conciliabile? E, proprio per rimanere in linea con sostenibilità ma anche ambiente, alle 9.30 in programma una Passeggiata ecologico/ambientale lungo il Sentiero della Pace con la guida Francesco Dal Santo (partenza presso Parco di Villa Venier alle 09.30 e alle 11.30, max 25 persone a turno). Il tema della giornata verrà approfondito durante la Talk delle 18.30 presso la Sala 22 di Villa Venier: AI e sostenibilità: come l’AI può contribuire alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente, intervengono Barbara Carfagna (RAI1) e Valeria Lazzaroli (ENIA). Presenta e modera, come ogni giorno, Lucia Cimini. Dopo l’Aperitivo Sci-Fi** al Venyer Hi/Fi Bar delle 19.30, in programma alle 20.30 il concerto dei The White Keys – Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri. Alle 21.30 in programma la Cerimonia di chiusura con la consegna dei Premi. Saranno presenti Barbara Carfagna, Eleonora Errico, Renato Cremonesi e il direttore artistico Nicolò Bottura. A seguire (ore 22.00, Palco centrale Villa Venier), Eleonora Errico introdurrà l’ultimo film in programma: Wall- E (97 min, 2008) di Andrew Stanton.

 

(Foto da ufficio stampa)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo

Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...

Tutor 3.0 sulle autostrade italiane

I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...

    Vedi altri...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...

“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante

Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...

    Vedi altri...

A Verona una giornata di consulenze giuridiche gratuite

Un’intera giornata di colloqui informativi e di orientamento gratuiti con avvocati formati su varie aree del diritto. Questo è quanto sarà messo a disposizione con ingresso libero a tutta la cittadinanza, sabato 22 marzo, dalle 10 alle 17 nella sala Polifunzionale al piano intermedie...

Bosco dei Poeti a Dolcè (Vr): un reading poetico inaugura la riapertura al pubblico

Con l’inizio della primavera, venerdì 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, si inaugura ufficialmente la stagione 2025 del Bosco dei Poeti a Dolcè (Vr), aperto ai visitatori anche sabato 22. Inoltre, domenica 23 marzo alle 14.30, il Bosco ospiterà il...

Giornate FAI di primavera: anche FIAB insieme alla delegazione di Rovigo

Si conferma e consolida la collaborazione tra FAI e FIAB, entrambe impegnate nella promozione, salvaguardia e valorizzazione del territorio e del rispetto dell’ambiente. In Polesine la proposta del FAI – Delegazione di Rovigo, per quanto riguarda le Giornate di Primavera...

    Vedi altri...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Alessandra Amoroso è incinta: confermato il tour estivo

Sarà un tour estivo col pancione quello di Alessandra Amoroso che nelle scorse ore ha annunciato sui propri social di essere incinta. Lo ha fatt con uno bellissimo scatto che in ombra in cui si vede la sua silhoutte e...

Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025

Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...

In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”

“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.