Presentata la nuova edizione di Festivaletteratura: a Mantova dal 3 al 5 settembre

Articolo pubblicato il giorno: 25 Giugno 2025


Dal 3 al 5 settembre 2025, Mantova accoglierà oltre 300 autrici e autori da tutto il mondo, grazie alla 29ª edizione di Festivaletteratura, il più longevo festival letterario d’Italia. Tra le sue piazze, i palazzi storici e le corti rinascimentali, si darà vita a tre giorni intensi di incontri, riflessioni, emozioni e scoperte.

 

 

La letteratura si farà chiave di lettura del presente, affrontando anche le situazioni più drammatiche come quelle di Gaza e dell’Ucraina, ma saprà anche superare i confini del tempo: ci porterà a prendere un caffè con Goldoni e a curiosare tra i bestsellers del 1525, in occasione del Cinquecentenario di Palazzo Te, e a riflettere sul futuro e sulle nuove correnti ideologiche di lettura del mondo.

 

Un festival per tutte le età

I bambini avranno l’opportunità di imparare a stampare libri grazie ai laboratori nella “casetta editrice” ospitata alla Casa del Mantegna, dove potranno scoprire il mondo dell’editoria e realizzare i propri “libri dei sogni”. Per i più piccoli (under 12) è previsto un programma itinerante che li coinvolgerà in attività di scrittura, lettura, pittura e fotografia, in un contesto educativo e creativo.

I ragazzi, invece, saranno protagonisti al Forte di Pietole, trasformato per due giorni in una residenza poetica e comunitaria. Qui, giovani partecipanti rifletteranno e discuteranno temi cruciali spesso trascurati, portando alla luce bisogni, prospettive e desideri con energia e spirito critico.

 

Grandi temi e grandi ospiti

Tra i numerosi interrogativi che animeranno il Festival, uno spicca per la sua vastità e profondità: quanto pesa l’Universo? Attorno a questa domanda ruoteranno incontri di divulgazione scientifica, dibattiti sulla geopolitica dello spazio, riflessioni sull’overtourism, visite all’Ecobiblioteca e confronti su clima, ecologia e futuro.

Non mancheranno gli omaggi: sarà celebrato il centenario della nascita di Andrea Camilleri, mentre le intramontabili storie di Agatha Christie emozioneranno nuove generazioni. E tra poesia e dj-set pensati anche per i più piccoli, il Festival ribadirà il suo spirito trasversale e inclusivo.

Sul palco del Festivaletteratura 2025 saliranno nomi di rilievo della scena letteraria e culturale internazionale, tra cui: Elizabeth Strout, Roberto Saviano, Adania Shibli, Cecilia Sala, Ocean Vuong, Antonio Scurati, Guus Kuijer, Antonio Albanese, Vasco Brondi, Marija Stepanova, Armistead Maupin, Lydie Salvayre, Andrea Pennacchi, Teresa Ciabatti, Mariana Enríquez, Jan Brokken, Gad Lerner, Omar El Akkad, Jamaica Kincaid, Mieko Kawakami, Alejandro Zambra, Paul Murray, Beppe Severgnini, David Almond, Camila Sosa Villada, Melania G. Mazzucco, Didier Fassin e molti altri.

 

Un salto nel passato

Dopo l’annullamento dell’anno scorso a causa del maltempo, torna la suggestiva Notte Virgiliana, dedicata alla figura epica e misterica di Virgilio. La Compagnia della Lettura, insieme a Luca Scarlini, proporrà letture tratte dai suoi versi e da testi di autori ottocenteschi e novecenteschi che hanno reinterpretato il mito virgiliano. Il tutto nella cornice del nuovo Museo Virgilio, allestito all’interno di Palazzo del Podestà.

Invece, nel cinquecentesimo anniversario dell’apertura del cantiere di Palazzo Te, avviato da Giulio Romano nel 1525, il Festival si divertirà a immaginare un’edizione “alternativa”: quali scrittori e quali libri avrebbero animato il dibattito se il Festival si fosse tenuto in quell’anno? Un gioco creativo per celebrare la storia della città e della letteratura.

Anche Carlo Goldoni sarà protagonista, con un tributo che celebra le sei commedie che l’autore portò a Mantova tra il 1748 e il 1750. In occasione della riapertura del Teatro Bibiena, uno degli spazi teatrali più belli d’Europa, il Festival renderà omaggio al genio goldoniano e alla sua significativa esperienza mantovana.

 

Tra amore, arte e moda

Il tema eterno dell’amore sarà esplorato attraverso due incontri dedicati al suo incanto e disincanto, indagando come la letteratura abbia rappresentato amori, abbandoni, convenzioni sociali e passioni di ogni epoca. Ci sarà spazio anche per parlare di moda, vista come lente per leggere lo spirito dei tempi e lo stato della società. Altri appuntamenti saranno dedicati ai legami tra vita e arte, attraverso saggi, carteggi e memoir che offriranno uno sguardo intimo su artisti e artiste, critici e testimoni del loro tempo.

 

Uno sguardo al futuro e all’universo

Festivaletteratura 2025 guarda anche al futuro. Uno dei suoi fili conduttori sarà l’analisi delle trasformazioni delle geografie umane e naturali, generate da uno sviluppo incontrollato e dai cambiamenti climatici. Il progetto *LAB – Libri Acque Boschi* offrirà spunti per immaginare nuovi modi di abitare il mondo, nel rispetto dell’ambiente e delle altre specie viventi.

Non mancheranno riflessioni scientifiche – dalla fisica delle meraviglie ai misteri dell’universo – e incursioni nel mondo della musica: dall’ascolto profondo alla comprensione storica del linguaggio musicale. Sarà anche un’occasione per ripercorrere la lunga e luminosa storia del femminismo, tema che attraverserà vari incontri del programma.

Per l’occasione il Festival aprirà le porte delle aule del Politecnico a laboratori, lezioni e attività interattive su diverse discipline. Un’occasione unica per confrontarsi con scrittori, artisti ed esperti in un percorso formativo che promette sorprese, crescita e nuovi punti di vista.

 

(Immagine da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cibo sintetico: cos’è e come si crea

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

    Vedi altri...

Premio Viadana: svelati i quattro finalisti

Sono Paolo Malaguti, Roberta Recchia, Ilaria Tuti e Paolo Ruffilli i finalisti del Premio Viadana, da trent’anni uno degli appuntamenti culturali più sentiti del territorio mantovano. Ideato da Pier Carpi e sostenuto dal Comune di Viadana, con il patrocinio della...

Nuovo accordo tra il Comune di Mantova e Parco Giardino Sigurtà per valorizzare le eccellenze del territorio

Parco Giardino Sigurtà e il Comune di Mantova hanno siglato un accordo per promuovere insieme le eccellenze culturali e naturalistiche del territorio. L’intesa, che proseguirà fino al 31 dicembre 2026, punta a incentivare un turismo di qualità offrendo vantaggi ai...

Giordano Bruno Guerri presidente onorario della giuria del concorso dei Madonnari

Dal 14 al 17 agosto 2025, Grazie di Curtatone (MN), uno dei Borghi più Belli d’Italia, ospiterà la 600esima edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, un evento che affonda le sue radici nel lontano 1425, quando fu istituito da Gianfrancesco Gonzaga...

    Vedi altri...

Al via la prima edizione del concorso fotografico “Verona da conoscere”

Nasce il concorso “Verona da conoscere” Promosso dall’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona, per riscoprire la città attraverso lo sguardo di chi la vive ogni giorno. Un progetto che vuole valorizzare i cambiamenti urbani e sociali, raccontando con...

Riciclare smartphone per salvare gli scimpanzé: la sfida di Natura Viva

Riciclare vecchi cellulari può aiutare a proteggere gli scimpanzé in natura, soprattutto quelli che vivono nella Repubblica Democratica del Congo, un Paese che possiede l’80% delle riserve mondiali di coltan, un minerale fondamentale per la produzione di smartphone e dispositivi...

Tante nuove iniziative per promuovere la lettura nelle biblioteche veronesi

Per l’estate 2025 le Biblioteche del Comune di Verona hanno organizzato un calendario di iniziative per la promozione della lettura, che accoglie le proposte di alcuni Gruppi di lettura presenti sul territorio e apre le biblioteche anche ai reading party...

    Vedi altri...

La Regione Emilia-Romagna investe 865mila euro per la cura degli alberi monumentali

La Regione Emilia-Romagna sostiene la cura e la gestione degli alberi monumentali con un finanziamento di oltre 865mila euro che consentirà 88 interventi conservativi e di cura in tutto il territorio. La Regione ha approvato la concessione di contributi relativi...

B. Braun Avitum Italy investe nel Distretto di Mirandola e potenzia l’organico

B. Braun Avitum Italy, realtà industriale di riferimento nel distretto biomedicale modenese e parte del Gruppo tedesco B. Braun – tra i leader mondiali nelle tecnologie mediche – annuncia un importante piano di sviluppo che prevede un significativo ampliamento dell’organico,...

Formigine celebra i 40 anni di Live Aid con un concerto evento

Sabato 13 luglio 1985 ebbe luogo il più grande evento nella storia della musica: 70 gli artisti riuniti che raccolsero 150 milioni di sterline, tenendo incollati ai teleschermi due miliardi di telespettatori in circa 150 Paesi, per una maratona di...

    Vedi altri...

Max Pezzali aggiunge sei nuove date al Max Forever Gli anni d’oro – Stadi 2026

Max Pezzali ha annunciato sei nuove date per il suo tour negli stadi del 2026, arricchendo ulteriormente il calendario già attesissimo dai fan. Dopo le tappe già note di Napoli (19 giugno), Roma (23 giugno) e la doppia data a...

Lucio Corsi si aggiudica ben due Targhe Tenco 2025

Annunciate le opere vincitrici delle TARGHE TENCO 2025: Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di Lucio Corsi; Migliore album in dialetto – Furèsta de La Niña; Migliore album opera prima – Mi Piace di Anna Castiglia; Migliore...

Le date del Sono Solo Canzonette Tour 2025 di Edoardo Bennato

Edoardo Bennato, l’artista ribelle, pirata del rock made in Bagnoli, si esibirà quest’estate in tutta Italia con Sono Solo Canzonette Tour 2025. Compositore di assoluti capolavori,  il primo a portare il rock e il blues nel cantautorato italiano, salirà sul...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.