Articolo pubblicato il giorno: 31 Agosto 2022
Torna la Fiera del Riso di Isola della Scala, dal 14 settembre al 2 ottobre. La numero 54 sarà l’edizione della vera ripartenza, dopo due anni di stop forzato a causa pandemia, con nuovi allestimenti e stand, concorsi gastronomici e, per la prima volta, un progetto che apre le porte all’internazionalizzazione. La Fiera si sviluppa su 35000 mq di spazi espositivi e la rassegna registra più di 500.000 presenze, risultando l’evento fieristico gastronomico, legato ad un unico prodotto, più visitato d’Italia e la seconda fiera più visitata d’Europa, dopo l’Oktoberfest di Monaco. Il protagonista è il riso Vialone Nano Veronese Igp. I piatti serviti nel 2019, durante l’ultima edizione svolta, sono stati oltre 500.000. I visitatori arrivano da tutte le regioni d’Italia, e negli ultimi anni, hanno partecipato alla
manifestazione ospiti provenienti anche da Paesi europei ed extraeuropei.
L’edizione 2022 è stata presentata a Venezia, ecco le interviste del nostro corrispondente, Luciano Purgato:
Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Roberto Ciambetti
consigliere regionale Filippo Rigo
consigliere regionale Alberto Bozza
Amministratore Unico di Ente Fiera Isola della Scala, Roberto Venturi
Sindaco isolano Luigi Mirandola
La kermesse, appuntamento imperdibile per centinaia di migliaia di visitatori, quest’anno si arricchisce ed esce dai confini nazionali. Con ‘Taste of Earth’, iniziativa patrocinata dalla Regione Veneto, la Fiera del Riso ospiterà una settimana di eventi, con espositori e chef da tutto il mondo. Obiettivo è rendere la Fiera del Riso punto di riferimento nazionale la valorizzazione del riso, ma anche un ‘osservatorio’ sui consumi e le nuove tendenze, sull’evoluzione del settore e della filiera a livello nazionale e internazionale. Cuore pulsante del progetto sarà il convegno “L’unicità del riso italiano: nuovi trend di consumo e comunicazione. Ricerca di mercato Italia-Europa sull’evoluzione delle abitudini e stili alimentari dei consumatori”, che si terrà il prossimo 28 settembre. Un incontro voluto dal Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese, che vedrà arrivare al Palarisitaly Zanotto esperti, ricercatori e referenti del comparto risiero. Un focus che partirà dai consumi, per analizzare le ricadute in termini organizzativi e di comunicazione all’interno della grande distribuzione organizzata, grazie anche all’ultima analisi di mercato che verrà presentata da AstraRicerche. E al prezioso contributo di Ente Nazionale Risi.
Ambasciatori e protagonisti saranno i giovani chef dell’associazione JRE-Jeunes Restaurateurs, che conta 350 ristoranti affiliati in 15 Paesi del mondo. Oltre ai tradizionali appuntamenti e concorsi, dal 27 al 30 settembre, i visitatori potranno partecipare a 4 serate speciali con gli chef stranieri, impegnati a realizzare piatti di alta cucina con il prezioso ‘oro bianco’ di Isola della Scala. Imperdibile sarà l’evento con Tracy Eboigbodin, vincitrice di Masterchef, che, mescolando cucina e intrattenimento, guiderà gli studenti dell’Enaip ai fornelli, coinvolgendo così le giovani generazioni.
Inoltre, ad aprire la kermesse e ad inaugurare il nuovo ristorante all’interno dell’area fieristica isolana sarà lo Chef stellato veronese, Matteo Sivero, il più giovane d’Italia e d’Europa ad avere ottenuto il riconoscimento della stella Michelin.
Chef Matteo Sivero
Per il secondo anno consecutivo, Fiera del Riso di Isola della Scala sarà a fianco del Festival Internazionale dei Giochi di strada Tocatì. Per due weekend, dal 9 all’11 e dal 15 al 18 settembre, a Verona, in lungadige San
Giorgio, si occuperà della Cucina del Festival, l’area gastronomica curata dai maestri risottari.
(Foto realizzate alla conferenza stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse
Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival
Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile
Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti
La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...
In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama
Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...
“La Discoteca Italiana” il singolo di Rovazzi e Orietta Berti
Ironia, ritmo e leggerezza pop-vintage sono gli ingredienti de “La Discoteca Italiana” nuovo attesissimo singolo dell’eclettico Fabio Rovazzi feat. Orietta Berti. Rovazzi con questo brano fa rivivere le indimenticabili serate italiane passate nelle balere di provincia, mescolando sonorità tipiche della...
Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti
Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...