Articolo pubblicato il giorno: 29 Ottobre 2024
Si è tenuta la cerimonia di premiazione del 43° Premio Masi a Monteleone21, nuovo e innovativo centro polifunzionale Masi nel cuore della Valpolicella, presentato in apertura da Sandro Boscaini, Vicepresidente della Fondazione e Presidente di Masi: “un progetto che rappresenta la visione di Masi e il legame profondo con il territorio e che aspira a diventare un punto di riferimento per l’enoturismo, un hub culturale dedicato al mondo del vino e un palcoscenico per accelerare l’attrattività delle Venezie e della Valpolicella”.
Attraverso un video, sono state rivelate le caratteristiche di Monteleone21, approfondite da Raffaele Boscaini, Direttore Marketing e settima generazione della famiglia, e dall’Amministratore Delegato Federico Girotto, che hanno spiegato l’importanza strategica della location come entry gate nella terra dell’Amarone di fonte a una domanda enoturistica in crescita a livello globale.
Le dichiarazioni di Sandro Boscaini, Vicepresidente della Fondazione e Presidente di Masi
Dopo la tradizionale firma della botte di Amarone nelle storiche cantine, i cinque Premiati – l’imprenditore triestino Riccardo Illy, lo scultore vicentino Arcangelo Sassolino e l’attivista e scrittrice ambientalista Sara Segantin per il Premio Masi Civiltà Veneta; la produttrice toscana Donatella Cinelli Colombini per il Premio Internazionale Masi Civiltà del Vino; Fratel Gedovar Nazzari, Economo Generale dell’Opera Don Calabria, per il Grosso D’Oro Veneziano – sono stati protagonisti di un talk sul fil rouge di questa edizione: ‘Il circolo virtuoso della bellezza’. A introdurlo la Presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti, che ha commentato: “In un periodo storico complesso come quello attuale, la bellezza può generare un circolo virtuoso, diventando un faro di ispirazione e miglioramento per tutte le generazioni“. Il conduttore ha poi letto un messaggio di saluto che Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, ha indirizzato alla Presidente per sottolineare il valore culturale del Premio e il suo apprezzamento per il tema selezionato: “La bellezza è parte della nostra vita. Ne siamo circondati, e non è solo un fatto estetico, ma ha un valore etico, espressione del gesto solidale e buono”.
I premiati sono stati chiamati sul palco per un confronto sul valore della bellezza, durante il quale hanno condiviso le loro riflessioni sul significato del riconoscimento e sull’interpretazione data attraverso il proprio operato.
Prima della premiazione, è stato consegnato un riconoscimento speciale: la Targa Giorgio Boscaini, che la
famiglia Boscaini da più di quarant’anni riserva a chi ha collaborato a lungo e con particolare dedizione alle proprie attività e alla distribuzione dei prodotti Masi nel mondo. Quest’anno è stata conferita a George Hadjikyriacos, Managing Director di SPECTUS Wine and Spirits Merchants, per il contributo
pluridecennale dato nel costruire il successo del marchio Masi a Cipro, promuovendo con passione la conoscenza dei valori veneti e dei suoi vini, in particolare dell’Amarone.
L’evento si è chiuso con la cerimonia di premiazione ovvero la consegna ai premiati per la Civiltà Veneta e la Civiltà del Vino delle bottiglie con serigrafia in oro realizzata dai maestri vetrai veneziani, che simboleggiano la botte di Amarone “condivisa”, originale oggetto del premio. L’Opera don Calabria ha ricevuto, oltre alla riproduzione in oro per opera del maestro orafo Alberto Zucchetta del Grosso Veneziano, la moneta che per secoli ebbe corso legale nella Serenissima, un contributo in denaro a sostegno di opere umanitarie dell’Istituto.
Ad accompagnare la serata, l’ensemble Unixono, composto da otto elementi dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici diretti dal Maestro Ferraresi, che ha allietato il pubblico con brani del Rondò Veneziano e un omaggio
al grande Ennio Morricone, le cui straordinarie composizioni cinematografiche incarnano l’armonia e la
bellezza.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...
Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors
La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...
Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte
Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona
A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...
A Bardolino (Vr) torna il Festival letterario “Parole sull’acqua”
Dopo uno stop lungo cinque anni, torna a Bardolino (Vr) il Festival letterario “Parole sull’acqua” (XI edizione), che dal 20 al 22 giugno porterà in riva al lago otto autori e autrici di fama nazionale. Il Festival ospiterà autori e...
Transizione digitale: dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona
Dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona. Più accessibile, con una modalità di configurazione semplificata che mette al centro le esigenze dei cittadini, visualizzando tutti i servizi erogati dall’ente a partire da un catalogo con tassonomia...
Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti
Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città
Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...
Alex Britti e Clementino insieme per una nuova versione di “Solo una volta”
A poche settimane dall’uscita a sorpresa solo in streaming del primo Feat.Pop di OGGI SONO IO insieme a Marco Mengoni, Alex Britti svela il secondo capitolo del suo nuovo progetto: è in rotazione radiofonica e disponibile in digitale una speciale...
Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!
Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...
Un nuovo singolo e un festival tutto suo: le novità di Elisa
A sorpresa venerdì 13 giugno arriva in radio anche il nuovo singolo di Elisa, “Sesso debole”, che la cantante ha così annunciato sui suoi social: Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli) Il...