PREMIATI A VERONA I CITTADINI DELL’ANNO 2019

Articolo pubblicato il giorno: 9 Gennaio 2020


Medici, ricercatori, imprenditori, artisti ma anche persone comuni che, con i loro successi professionali o gesti eroici, si sono contraddistinti durante l’anno appena terminato. A Verona il sindaco Federico Sboarina ha premiato con la medaglia della città i ‘cittadini dell’anno 2019’. Il riconoscimento, giunto alla seconda edizione, è stato istituito un anno fa per ringraziare, a nome della città, tutti quei veronesi che hanno raggiunto importanti risultati a livello nazionale e internazionale, in diversi campi, portando nel mondo l’eccellenza veronese. Così come quanti si sono spesi per la comunità.

La straordinarietà di questi nostri concittadini – ha detto Sboarina -, sta proprio nell’essere persone normali, che non cercano clamore o titoli da prima pagina, nonostante i successi internazionali raggiunti in tutti i campi, la dedizione per il loro lavoro e i gesti eroici che hanno compiuto”.

Cinque le categorie. Per il mondo accademico sono stati premiati Giovanna Paolone, ricercatrice che ha scoperto una proteina in grado di ripristinare l’attività fisiologica delle cellule cerebrali malate di persone con Alzheimer e Parkinson, e il cardiologo Luciano Ribichini, per aver effettuato il primo intervento in Italia con una tecnica pioneristica che minimizza il rischio di occlusione coronarica.

Per la categoria ‘comunità e senso del dovere’ hanno ricevuto l’onoreficienza Salvatore Olivieri, l’autista di Atv che lo scorso 24 aprile ha gestito un ‘allarme bomba’ e messo in salvo i passeggeri, e Nicola Brunelli, giovane imprenditore che ha salvato la vita della moglie in arresto cardiocircolatorio praticando il suo primo massaggio cardiaco.

Per l’arte e la cultura premiate Lidia Caricasole, giovanissima ballerina veronese, unica italiana ammessa alla prestigiosa Juilliard School di New York, e Francesca Borgo, l’astro nascente degli studi su Leonardo Da Vinci che insegna nella terza università più antica del Regno Unito.

Per creatività professionale i riconoscimenti sono andati a Lucia Dal Negro, fondatrice della start up DeLab per il miglioramento dei brand che si contraddistinguono per il loro valore sociale e ambientale, e Federico De Silvestri, campione del mondo della pizza, vincitore a Los Angeles del titolo internazionale e della categoria ‘pizza non tradizionale’.

Ultima categoria, quella della ricerca, ha visto premiati don Roberto Guarise, direttore dell’Istituto salesiano don Bosco i cui studenti hanno vinto il titolo mondiale di robotica e progettualità tecnologica con la lavatrice spaziale, e Rossana Boni, selezionata dal Mit di Boston tra le migliori cento giovani menti al mondo.

Infine, un riconoscimento speciale è stato consegnato a Emma Maria Ugolini, studentessa di Trevenzuolo, già ‘Alfiere del lavoro’ per volontà del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i suoi risultati scolastici.



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...

Nasce il Centro Studi Patrimonio Immateriale, gestito dalle Pro Loco

Un Centro studi sul patrimonio immateriale del nostro Paese. A gestirlo le Pro Loco italiane con l’obiettivo di censire, diffondere e far conoscere le bellezze immateriali del nostro Paese, spesso sconosciute al grande pubblico. Rappresentazioni, espressioni, capacità, oggetti, usi, costumi...

    Vedi altri...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga

La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...

La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori

Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...

    Vedi altri...

I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”

Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...

Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”

Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...

Move Week a Verona: le iniziative sportive sul territorio

Verona aderisce alla Move Week, con numerose iniziative sportive nel verde, sul territorio della 2ª Circoscrizione. L’evento principale si svolgerà nel pomeriggio, con le attività aerobiche di Fitness Marathon. L’appuntamento è per tutti, sabato 27 maggio a partire dalle 15,...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”

Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...

Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”

Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...

È nata una nuova band: Benji + Finley

È nata una nuova band: i Finley , gruppo musicale pop punk italiano in vetta alle classifiche nazionali nei primi decenni del 2000, si uniscono a Benji, ex componente del duo pop che ha macinato successi e dischi di platino....

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.