Poesia Festival 2021 in provincia di Modena dal 10 luglio al 29 agosto

Articolo pubblicato il giorno: 1 Luglio 2021


Il Poesia Festival, giunto alla diciassettesima edizione, quest’anno propone eccezionalmente una prima rassegna estiva di 16 eventi, precedendo il tradizionale appuntamento autunnale che, ormai da anni, ospita nel territorio modenese le migliori voci della poesia contemporanea. Dal 10 luglio al 29 agosto i versi e le melodie di poeti e musicisti di primo piano risuoneranno in angoli insoliti e suggestivi della provincia modenese,  nei territori di dodici comuni.

Luce, natura, parole e suoni saranno i fili conduttori della prima parte del Festival che, quest’estate, si propone in una veste rinnovata, dettata dalle esigenze imposte dalla pandemia in corso e, in parte, dalla volontà di dare seguito agli appuntamenti della scorsa edizione annullati a causa dell’emergenza sanitaria.  La quasi totalità delle iniziative si svolgerà,  all’alba o al tramonto, secondo una formula decisamente innovativa.

Ad inaugurare la rassegna sarà, sabato 10 luglio alle 21, una conversazione sul rapporto tra poesia e vita con Roberto Alperoli, Alberto Bertoni e Emilio Rentocchini, accompagnati da letture di Donatella Allegro. La serata, dal titolo La poesia e la vita, si svolgerà a Marano sul Panaro. Seguirà un concerto di Musica Officinalis, ensemble di grande rilievo nel panorama nazionale che propone sperimentazioni di musica antica e musica dei popoli.

Si procede domenica 11 luglio con un appuntamento alle prime luci del giorno, ore 5.30, a Guiglia, nel piazzale della Chiesa dei Sassi di Roccamalatina, con i poeti Marco Bini, Luca Ispani, Elisa Nanini e con interventi musicali di Yuri Ciccarese (flauto), Raffaele Bertolini (clarinetto), Gianni Fassetta (fisarmonica).

Si terrà invece al calar del sole, ore 20.40, l’incontro di venerdì 16 luglio a Vignola, presso il Santuario della Beata Vergine della Pieve, con letture di Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e con il commento musicale di Andrea Vettoretti (chitarra) e Riviera Lazeri (violoncello).

Grande attesa per le serate del 19 e del 20 luglio, ore 21, importante occasione per ricordare Marco Santagata, uno dei massimi studiosi di letteratura italiana, ospite abituale del Poesia Festival, attraverso la lettura integrale del suo Il Copista. Piazza dei Contrari di Vignola farà da sfondo alle letture, condotte il 19 luglio da Diana Manea e Andrea Santonastaso, e il 20 luglio da Elena Bucci e Claudio Calafiore, accompagnati da interventi musicali del Quartetto Farandola.

Si prosegue sabato 24 luglio con un appuntamento mattutino, alle ore 5.40, presso la spiaggetta del Fiume Panaro a Spilamberto, con letture di Francesco Genitoni, Jean Robaey e Elio Tavilla, accompagnati dall’arpa di Davide Burani.  Al tramonto di domenica 25 luglio, presso Palazzo Ducale di Pavullo, ore 20.30, letture di Guido Mattia Gallerani, Guido Monti e Luciano Prandini, con interventi musicali di Giorgia Teodoro (soprano) e Luigi Stillo (pianoforte).

La luce del sole calante avvolgerà la lettura di mercoledì 28 luglio a San Cesario sul Panaro, presso i laghetti di S. Anna alle 20.30, condotta dai poeti Paolo Donini e Beatrice Zerbini, accompagnati dall’arpa di Monica Micheli e dal flauto di Matteo Salerno.

Sabato 31 luglio sarà invece la volta di Villa Sorra, a Castelfranco Emilia, dove alle ore 6.00 i poeti Andrea Gibellini e Tiziana Verde si esibiranno alle prime luci dell’alba, accompagnati dagli interventi musicali di Milena Punzi Anfossi al violoncello e Davide Repetto al contrabbasso.

Il Parco Fluviale di Marano sul Panaro al tramonto sarà l’eccezionale teatro del reading di martedì 3 agosto, ore 20.30, animato dai poeti Antonella Kubler, Stefano Massari e Pier Damiano Ori, con interventi musicali di Luciano Damiani (mandolino), Michele Libraro (chitarra), Tommaso Chimenti (voce recitante).

A salutare l’alba di domenica 8 agosto, alle ore 6.10, nella cornice dell’Oratorio di San Michele di Castelvetro di Modena, saranno i poeti Federico Carrera, Francesco Malavasi e Fabrizio Tagliaferri, sulle note di Rita Casagrande (chitarra) e Claudio Scopigno (chitarra).

Alll’alba di domenica 22 agosto, alle ore 6.20, presso i calanchi di Savignano sul Panaro letture ei versi di Kabir Yusuf Abukar, Laura Solieri e Gabriele Vezzani, intervallati da musiche di Claudio Ughetti (fisarmonica) e Pablo Del Carlo (contrabbasso).

Lunedì 23 agosto alle 21 il cartellone prosegue ai Giardini Ducali di Modena con un vero festival nel festival, intitolato Vola Alta Parola. Voci emiliane di poesia, che coinvolgerà una ventina di poeti: Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Marco Bini, Paolo Donini, Marta Fiandri, Guido Mattia Gallerani, Andrea Gibellini, Eleonora Chiara Giusti, Nicola Manicardi, Stefano Massari, Guido Monti, Elisa Nanini, Matilda Randighieri, Emilio Rentocchini, Silvia Secco, Francesca Serragnoli, Stefano Serri, Giancarlo Sissa, Giusy Stefani, Beatrice Zerbini. La serata sarà presentata da Diana Manea e accompagnata in musica da Andrea Candeli (chitarra), Matteo Ferrari (flauto), Morgana Rudan (arpa).

Allo scrittore e critico letterario di Zocca, Marco Santagata, sarà reso un ulteriore omaggio martedì 24 agosto presso il Sasso di Sant’Andrea di Montecorone, alla luce del sole al tramonto. Alle ore 19 Roberto Alperoli, Alberto Bertoni e Emilio Rentocchini dialogheranno Nel nome di Marco. Brani di Marco Santagata saranno letti da Claudio Calafiore, accompagnati dalla fisarmonica di Massimo Santostefano.

David Riondino, cantautore, regista e scrittore, sarà l’ospite d’eccezione del Premio Zocca Giovani, previsto venerdì 27 agosto alle 21 presso il Teatro PUNTOcom di Zocca, per una serata dedicata a Le donne di Dante, accompagnata da interventi musicali di Andrea Candeli alla chitarra e di Matteo Ferrari al flauto.

A chiudere questa prima parte estiva del Poesia Festival 2021 saranno i versi di Giorgio Casali, Fabio Chierici e Stefano Serri, avvolti dalle delicate luci dell’alba di domenica 29 agosto, ore 6.30, presso la Chiesa di Santa Maria del Tiepido di Castelnuovo Rangone, insieme alle melodie di Roberto Tascini (chitarra) e Marco di Domenico (Flauto).

Ulteriori informazioni su www.poesiafestival.it e sui canali social.

 

(Immagine di repertorio Poesia Festival a Vignola, foto inviata da Ufficio Stampa Poesia Festival)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...

    Vedi altri...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)

Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...

    Vedi altri...

Visitare Vicenza attraverso i ritratti femminili del passato

ll tour in programma sabato 2 dicembre a Vicenza ripercorre la vita delle donne vicentine, da quelle più famose a quelle ormai dimenticate: storie piene d’amore, di coraggio, e a volte anche di efferata violenza. Un itinerario immersivo per riscoprire la...

“Turista nella mia città” il 3 dicembre a Verona

Domenica 3 dicembre torna l’iniziativa “Turista nella mia città”. Un appuntamento che permetterà, ai cittadini veronesi e ai turisti, di scoprire o riscoprire, i tesori artistici conservati nei Musei civici di Verona. A tariffa agevolata, infatti, sarà possibile acquistare il...

“Il regalo di Natale” a Valeggio sul Mincio (Vr)

Domenica 3 dicembre a Valeggio Sul Mincio (Vr) torna la 10° edizione de “Il Regalo di Natale”. Circa 60 espositori saranno protagonisti di questo evento, che aprirà il calendario degli appuntamenti natalizi, dando continuità allo stile e alla qualità che...

    Vedi altri...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore

A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.