Poesia Festival 2021 in provincia di Modena dal 10 luglio al 29 agosto

Articolo pubblicato il giorno: 1 Luglio 2021


Il Poesia Festival, giunto alla diciassettesima edizione, quest’anno propone eccezionalmente una prima rassegna estiva di 16 eventi, precedendo il tradizionale appuntamento autunnale che, ormai da anni, ospita nel territorio modenese le migliori voci della poesia contemporanea. Dal 10 luglio al 29 agosto i versi e le melodie di poeti e musicisti di primo piano risuoneranno in angoli insoliti e suggestivi della provincia modenese,  nei territori di dodici comuni.

Luce, natura, parole e suoni saranno i fili conduttori della prima parte del Festival che, quest’estate, si propone in una veste rinnovata, dettata dalle esigenze imposte dalla pandemia in corso e, in parte, dalla volontà di dare seguito agli appuntamenti della scorsa edizione annullati a causa dell’emergenza sanitaria.  La quasi totalità delle iniziative si svolgerà,  all’alba o al tramonto, secondo una formula decisamente innovativa.

Ad inaugurare la rassegna sarà, sabato 10 luglio alle 21, una conversazione sul rapporto tra poesia e vita con Roberto Alperoli, Alberto Bertoni e Emilio Rentocchini, accompagnati da letture di Donatella Allegro. La serata, dal titolo La poesia e la vita, si svolgerà a Marano sul Panaro. Seguirà un concerto di Musica Officinalis, ensemble di grande rilievo nel panorama nazionale che propone sperimentazioni di musica antica e musica dei popoli.

Si procede domenica 11 luglio con un appuntamento alle prime luci del giorno, ore 5.30, a Guiglia, nel piazzale della Chiesa dei Sassi di Roccamalatina, con i poeti Marco Bini, Luca Ispani, Elisa Nanini e con interventi musicali di Yuri Ciccarese (flauto), Raffaele Bertolini (clarinetto), Gianni Fassetta (fisarmonica).

Si terrà invece al calar del sole, ore 20.40, l’incontro di venerdì 16 luglio a Vignola, presso il Santuario della Beata Vergine della Pieve, con letture di Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e con il commento musicale di Andrea Vettoretti (chitarra) e Riviera Lazeri (violoncello).

Grande attesa per le serate del 19 e del 20 luglio, ore 21, importante occasione per ricordare Marco Santagata, uno dei massimi studiosi di letteratura italiana, ospite abituale del Poesia Festival, attraverso la lettura integrale del suo Il Copista. Piazza dei Contrari di Vignola farà da sfondo alle letture, condotte il 19 luglio da Diana Manea e Andrea Santonastaso, e il 20 luglio da Elena Bucci e Claudio Calafiore, accompagnati da interventi musicali del Quartetto Farandola.

Si prosegue sabato 24 luglio con un appuntamento mattutino, alle ore 5.40, presso la spiaggetta del Fiume Panaro a Spilamberto, con letture di Francesco Genitoni, Jean Robaey e Elio Tavilla, accompagnati dall’arpa di Davide Burani.  Al tramonto di domenica 25 luglio, presso Palazzo Ducale di Pavullo, ore 20.30, letture di Guido Mattia Gallerani, Guido Monti e Luciano Prandini, con interventi musicali di Giorgia Teodoro (soprano) e Luigi Stillo (pianoforte).

La luce del sole calante avvolgerà la lettura di mercoledì 28 luglio a San Cesario sul Panaro, presso i laghetti di S. Anna alle 20.30, condotta dai poeti Paolo Donini e Beatrice Zerbini, accompagnati dall’arpa di Monica Micheli e dal flauto di Matteo Salerno.

Sabato 31 luglio sarà invece la volta di Villa Sorra, a Castelfranco Emilia, dove alle ore 6.00 i poeti Andrea Gibellini e Tiziana Verde si esibiranno alle prime luci dell’alba, accompagnati dagli interventi musicali di Milena Punzi Anfossi al violoncello e Davide Repetto al contrabbasso.

Il Parco Fluviale di Marano sul Panaro al tramonto sarà l’eccezionale teatro del reading di martedì 3 agosto, ore 20.30, animato dai poeti Antonella Kubler, Stefano Massari e Pier Damiano Ori, con interventi musicali di Luciano Damiani (mandolino), Michele Libraro (chitarra), Tommaso Chimenti (voce recitante).

A salutare l’alba di domenica 8 agosto, alle ore 6.10, nella cornice dell’Oratorio di San Michele di Castelvetro di Modena, saranno i poeti Federico Carrera, Francesco Malavasi e Fabrizio Tagliaferri, sulle note di Rita Casagrande (chitarra) e Claudio Scopigno (chitarra).

Alll’alba di domenica 22 agosto, alle ore 6.20, presso i calanchi di Savignano sul Panaro letture ei versi di Kabir Yusuf Abukar, Laura Solieri e Gabriele Vezzani, intervallati da musiche di Claudio Ughetti (fisarmonica) e Pablo Del Carlo (contrabbasso).

Lunedì 23 agosto alle 21 il cartellone prosegue ai Giardini Ducali di Modena con un vero festival nel festival, intitolato Vola Alta Parola. Voci emiliane di poesia, che coinvolgerà una ventina di poeti: Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Marco Bini, Paolo Donini, Marta Fiandri, Guido Mattia Gallerani, Andrea Gibellini, Eleonora Chiara Giusti, Nicola Manicardi, Stefano Massari, Guido Monti, Elisa Nanini, Matilda Randighieri, Emilio Rentocchini, Silvia Secco, Francesca Serragnoli, Stefano Serri, Giancarlo Sissa, Giusy Stefani, Beatrice Zerbini. La serata sarà presentata da Diana Manea e accompagnata in musica da Andrea Candeli (chitarra), Matteo Ferrari (flauto), Morgana Rudan (arpa).

Allo scrittore e critico letterario di Zocca, Marco Santagata, sarà reso un ulteriore omaggio martedì 24 agosto presso il Sasso di Sant’Andrea di Montecorone, alla luce del sole al tramonto. Alle ore 19 Roberto Alperoli, Alberto Bertoni e Emilio Rentocchini dialogheranno Nel nome di Marco. Brani di Marco Santagata saranno letti da Claudio Calafiore, accompagnati dalla fisarmonica di Massimo Santostefano.

David Riondino, cantautore, regista e scrittore, sarà l’ospite d’eccezione del Premio Zocca Giovani, previsto venerdì 27 agosto alle 21 presso il Teatro PUNTOcom di Zocca, per una serata dedicata a Le donne di Dante, accompagnata da interventi musicali di Andrea Candeli alla chitarra e di Matteo Ferrari al flauto.

A chiudere questa prima parte estiva del Poesia Festival 2021 saranno i versi di Giorgio Casali, Fabio Chierici e Stefano Serri, avvolti dalle delicate luci dell’alba di domenica 29 agosto, ore 6.30, presso la Chiesa di Santa Maria del Tiepido di Castelnuovo Rangone, insieme alle melodie di Roberto Tascini (chitarra) e Marco di Domenico (Flauto).

Ulteriori informazioni su www.poesiafestival.it e sui canali social.

 

(Immagine di repertorio Poesia Festival a Vignola, foto inviata da Ufficio Stampa Poesia Festival)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...

    Vedi altri...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...

Renoir in mostra a Rovigo

Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti

“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.