NATALE IN SICUREZZA CON I CONSIGLI DI IMQ

Articolo pubblicato il giorno: 9 Dicembre 2019


E’ arrivato il momento di addobbare casa, ma anche l’ufficio, il negozio, la scuola, per Natale. Per farlo in totale sicurezza, in quanto decorazioni di scarsa qualità possono provocare cortocircuiti, folgorazioni e incendi, ecco alcuni suggerimenti di IMQ, il più importante organismo italiano nel settore della valutazione della conformità.

 

  1. Controllare che sia presente la marcatura CE e preferire i prodotti con marchio di sicurezza volontario

Che si tratti di luci di Natale, giocattoli o elettrodomestici da regalare e mettere sotto l’albero, i prodotti devono riportare la marcatura CE. La marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti per i quali esiste una direttiva europea e rappresenta la dichiarazione da parte del fabbricante che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza, previsti dalle direttive o regolamenti europei applicabili. I prodotti certificati con un marchio di sicurezza volontario, come ad esempio IMQ, offrono una certezza in più poiché garantiscono che il prodotto, prima di essere immesso sul mercato, è stato sottoposto a tutte le verifiche necessarie per accertarne la sicurezza e che, anche una volta sul mercato, è soggetto a sorveglianza periodica per garantire il mantenimento dello standard qualitativo.

 

  1. Quando si acquista online: scegliere siti sicuri

Secondo l’Osservatorio e-commerce del Politecnico di Milano, nel 2019 il mercato online in Italia ha raggiunto un valore di 3,5 miliardi di euro, per un +15% rispetto al 2018. Per le spese natalizie la comodità del click difficilmente allontanerà gli italiani dai portali online. Tuttavia, negli e-commerce il rischio di acquistare prodotti falsi e contraffatti è maggiore e bisogna prestare molta attenzione alla scheda prodotto presente sul sito, accertandosi dell’affidabilità dello store e del rivenditore e assicurandosi che le informazioni del prodotto siano chiare e trasparenti. In particolare negli acquisti on line si raccomanda di scegliere prodotti garantiti anche da un marchio di sicurezza volontario quale IMQ.

 

  1. Scintillare sì, ma in sicurezza

 

Le luci natalizie sono sempre a contatto con superfici altamente infiammabili, possono essere sottoposte a condizioni climatiche estreme ed è fondamentale non tralasciare la sicurezza per far spazio alla convenienza. Prima di procedere all’acquisto, IMQ consiglia di verificare alcuni requisiti del prodotto: la confezione deve essere integra e riportare sull’etichetta il marchio di fabbrica, il nome dell’azienda produttrice/importatore, la marcatura CE e l’indicazione di utilizzo per interno o esterno. Le luci da mettere sul terrazzo o in giardino, che sono soggette anche alle intemperie, devono avere la specifica “per esterno” e sono facilmente riconoscibili attraverso la sigla IP23 o IP44 che riportano sulla confezione. Deve infine essere corredata da istruzioni in lingua italiana.

 

  1. Il protagonista: l’albero!

    Sia che si decida di optare per un albero artificiale sia che se ne scelga uno naturale, è fondamentale non sottovalutare il rischio d’incendio perché l’albero di Natale è a contatto con del materiale elettrico. Se si sceglie un albero artificiale è necessario verificare che questo sia autoestinguente, specifica riportata sulle istruzioni o sulla confezione con le diciture “ignifugo” o “non infiammabile”. Se possibile si consiglia di puntare su alberi costruiti con materiali ecosostenibili. Se si opta per un albero naturale, verificare all’acquisto che questo sia sano e non già secco: un albero secco in presenza di fiamme può bruciare in soli 20 o 30 secondi. Se possibile scegliete alberi con le radici in modo da poterli piantumare una volta finite le feste. Un altro dettaglio molto importante riguarda il collegamento delle catene luminose del vostro albero di Natale: se possibile predisponete una presa per ogni spina, e se non è possibile, utilizzate prese multiple, possibilmente certificate da un marchio di sicurezza come IMQ e se vengono utilizzate all’esterno, ricordatevi di verificare che siano protette e destinate all’uso. In particolare, scollegate sempre gli alimentatori dalle prese quando non siete in casa

 

  1. E sotto l’albero?

    Attenzione anche alla scelta dei regali di Natale: è sempre bene scegliere prodotti sicuri e certificati da enti quali IMQ, che ogni anno si impegna a verificare la provenienza e la sicurezza di migliaia di prodotti.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.