Articolo pubblicato il giorno: 27 Aprile 2020
L’ordinanza annunciata ieri sera dal commissario straordinario Domenico Arcuri, con la quale si impone un prezzo massimo al pubblico di 50 centesimi per le mascherine chirurgiche, rischia di rendere difficilmente reperibili questi presidi che ora sembrano necessari e (forse) obbligatori.
“La gestione di un fronte caldo come quello delle mascherine da parte del Governo è assolutamente inadeguata – dichiara con forza il presidente di Federfarma Veneto Alberto Fontanesi – Il prezzo imposto a 50 centesimi è plausibile solo se il Governo centralizza gli acquisti (come hanno fatto efficacemente in altri Paesi), ma emanare un’ordinanza che non tiene conto delle condizioni di mercato, dei costi di filiera e dei costi di gestione è altamente irresponsabile. Se le farmacie bloccano gli acquisti, risultando penalizzanti, le conseguenze ricadono sui cittadini”.
Il Governo ha proposto oggi – comunicandolo a Federfarma – la copertura finanziaria della differenza tra i 50 centesimi e il prezzo di acquisto da parte delle farmacie, ma dal Veneto emergono malumori e dubbi. “Continuiamo a sentire annunci, ma non si capisce quali saranno modalità e tempi di rimborso per le farmacie – afferma Fontanesi –. Confidiamo che si possa raggiungere una condivisione sui processi, ma nel frattempo non possiamo ignorare che la farmacia, oggi in prima linea, si troverebbe a pagare non solo un sacrificio professionale e umano, ma anche a finanziare scelte approssimative del sistema di protezione civile. È un momento difficile e ci sembra pesante una imposizione di questo tipo”.
Dopo un mese e mezzo di pressioni da parte del sistema Federfarma, sembra infatti che finalmente l’Iva sulle mascherine venga abbassata o addirittura azzerata. Nel frattempo però viene adottato un provvedimento poco equilibrato sui prezzi al pubblico. “Esiste una legge dello Stato che vieta la vendita di prodotti sotto-costo e in ogni caso esiste il buon senso – osserva Fontanesi –. È assurdo pensare che una categoria di aziende vada a vendere sotto-costo per decreto. Ad oggi la gestione degli approvvigionamenti consente alle farmacie di acquistare questi presidi sanitari a circa 1 euro (Iva esclusa), ma se il Governo vuole che le vediamo a 50 centesimi le può procurare direttamente alle farmacie di tutta Italia al prezzo di 39 centesimi indicato dal commissario Arcuri”.
Ricordando il prezzo che il mondo delle farmacie sta pagando a questa emergenza – 14 morti e più di 600 contagiati – senza tirarsi indietro e svolgendo un servizio primario sul territorio, il presidente di Federfarma Veneto rincara: “non credo che noi farmacisti siamo degli sprovveduti, ma pur di rendere il prodotto disponibile per le comunità che serviamo ci siamo adattati ad acquistare le mascherine a prezzi di mercato che sono quasi decuplicati da gennaio. Che ci dicano chi le vende a un prezzo inferiore, perché al momento ogni farmacia è banalmente sottoposta alle regole del mercato che hanno fatto aumentare i prezzi. Le ispezioni di GdF e altri organi di vigilanza hanno sempre confermato la nostra correttezza”. “Per una farmacia le mascherine non rappresentano un business, ma la garanzia di un servizio per chi ne ha bisogno – aggiunge il vicepresidente veneto Andrea Bellon, presidente di Federfarma Venezia – In tempi di Covid-19, le speculazioni rendono assolutamente necessaria un’azione di responsabilità da parte delle istituzioni, che invece partoriscono un provvedimento poco ragionevole. Noi farmacisti siamo pronti a fare la nostra parte, garantendo gli utenti con la nostra professionalità”.
Non essendo un farmaco, le mascherine possono essere vendute in qualsiasi esercizio commerciale e anzi, quando vengono distribuite in farmacia, sono sottoposte a procedure speciali per lo spacchettamento e il riconfezionamento in buste di pochi pezzi. Se dunque il Governo conferma questo approccio, si rischia presto di non poterle più trovare in farmacia. Secondo Bellon “si rischiano strascichi pesanti nel momento in cui i cittadini e le imprese che riaprono hanno una forte richiesta. I farmacisti sono disponibili a distribuire le mascherine senza applicare un ricarico commerciale, ma devono arrivarci a 39 centesimi come ha dichiarato il commissario Arcuri. Invece oggi la filiera di produzione, trasporto, sdoganamento e distribuzione ci costringe a prezzi di acquisto doppi o tripli”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera. “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...
Renoir in mostra a Rovigo
Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri
Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria? Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...
“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti
“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...