Articolo pubblicato il giorno: 27 Aprile 2020
L’ordinanza annunciata ieri sera dal commissario straordinario Domenico Arcuri, con la quale si impone un prezzo massimo al pubblico di 50 centesimi per le mascherine chirurgiche, rischia di rendere difficilmente reperibili questi presidi che ora sembrano necessari e (forse) obbligatori.
“La gestione di un fronte caldo come quello delle mascherine da parte del Governo è assolutamente inadeguata – dichiara con forza il presidente di Federfarma Veneto Alberto Fontanesi – Il prezzo imposto a 50 centesimi è plausibile solo se il Governo centralizza gli acquisti (come hanno fatto efficacemente in altri Paesi), ma emanare un’ordinanza che non tiene conto delle condizioni di mercato, dei costi di filiera e dei costi di gestione è altamente irresponsabile. Se le farmacie bloccano gli acquisti, risultando penalizzanti, le conseguenze ricadono sui cittadini”.
Il Governo ha proposto oggi – comunicandolo a Federfarma – la copertura finanziaria della differenza tra i 50 centesimi e il prezzo di acquisto da parte delle farmacie, ma dal Veneto emergono malumori e dubbi. “Continuiamo a sentire annunci, ma non si capisce quali saranno modalità e tempi di rimborso per le farmacie – afferma Fontanesi –. Confidiamo che si possa raggiungere una condivisione sui processi, ma nel frattempo non possiamo ignorare che la farmacia, oggi in prima linea, si troverebbe a pagare non solo un sacrificio professionale e umano, ma anche a finanziare scelte approssimative del sistema di protezione civile. È un momento difficile e ci sembra pesante una imposizione di questo tipo”.
Dopo un mese e mezzo di pressioni da parte del sistema Federfarma, sembra infatti che finalmente l’Iva sulle mascherine venga abbassata o addirittura azzerata. Nel frattempo però viene adottato un provvedimento poco equilibrato sui prezzi al pubblico. “Esiste una legge dello Stato che vieta la vendita di prodotti sotto-costo e in ogni caso esiste il buon senso – osserva Fontanesi –. È assurdo pensare che una categoria di aziende vada a vendere sotto-costo per decreto. Ad oggi la gestione degli approvvigionamenti consente alle farmacie di acquistare questi presidi sanitari a circa 1 euro (Iva esclusa), ma se il Governo vuole che le vediamo a 50 centesimi le può procurare direttamente alle farmacie di tutta Italia al prezzo di 39 centesimi indicato dal commissario Arcuri”.
Ricordando il prezzo che il mondo delle farmacie sta pagando a questa emergenza – 14 morti e più di 600 contagiati – senza tirarsi indietro e svolgendo un servizio primario sul territorio, il presidente di Federfarma Veneto rincara: “non credo che noi farmacisti siamo degli sprovveduti, ma pur di rendere il prodotto disponibile per le comunità che serviamo ci siamo adattati ad acquistare le mascherine a prezzi di mercato che sono quasi decuplicati da gennaio. Che ci dicano chi le vende a un prezzo inferiore, perché al momento ogni farmacia è banalmente sottoposta alle regole del mercato che hanno fatto aumentare i prezzi. Le ispezioni di GdF e altri organi di vigilanza hanno sempre confermato la nostra correttezza”. “Per una farmacia le mascherine non rappresentano un business, ma la garanzia di un servizio per chi ne ha bisogno – aggiunge il vicepresidente veneto Andrea Bellon, presidente di Federfarma Venezia – In tempi di Covid-19, le speculazioni rendono assolutamente necessaria un’azione di responsabilità da parte delle istituzioni, che invece partoriscono un provvedimento poco ragionevole. Noi farmacisti siamo pronti a fare la nostra parte, garantendo gli utenti con la nostra professionalità”.
Non essendo un farmaco, le mascherine possono essere vendute in qualsiasi esercizio commerciale e anzi, quando vengono distribuite in farmacia, sono sottoposte a procedure speciali per lo spacchettamento e il riconfezionamento in buste di pochi pezzi. Se dunque il Governo conferma questo approccio, si rischia presto di non poterle più trovare in farmacia. Secondo Bellon “si rischiano strascichi pesanti nel momento in cui i cittadini e le imprese che riaprono hanno una forte richiesta. I farmacisti sono disponibili a distribuire le mascherine senza applicare un ricarico commerciale, ma devono arrivarci a 39 centesimi come ha dichiarato il commissario Arcuri. Invece oggi la filiera di produzione, trasporto, sdoganamento e distribuzione ci costringe a prezzi di acquisto doppi o tripli”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...