Articolo pubblicato il giorno: 11 Marzo 2025
È un ritratto originale e complesso di Mantova quello che la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha commissionato a cinque grandi autori della fotografia italiana per raccontare la città, la sua terra, la sua storia, i suoi volti, la sua arte e la suo operosità. Un ritratto che sarà in mostra fino al 4 maggio presso la Casa del Mantegna di Mantova e che comprende le fotografie scattate da Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Antonio Biasiucci e Luca Campigotto dal 2004, ovvero da quando la Fondazione ha promosso questa campagna di documentazione.
A parlarne al microfono di Radio Pico, Luca Giovannini, direttore della Fondazione Banca Agricola Mantovana:
4B + C è il titolo della mostra, un titolo quasi matematico che introduce gli autori, Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Antonio Biasiucci, Olivo Barbieri, e Luca Campigotto, a cui andrebbe aggiunta la P di Mario Peliti, curatore del progetto sin dagli esordi e della mostra.
Mantova e provincia nell’obbiettivo di cinque fotografi di fama mondiale, cinque ricerche molto diverse tra loro, quattro concluse e una, quella di Campigotto, in corso. Un’ampia selezione di immagini, quasi centosettanta, esposta nei magnifici spazi della Casa del Mantegna, in cui si viaggerà non solo alla scoperta di Mantova, ma nella stessa fotografia italiana e nelle sue voci diverse, voci unite dal comune denominatore mantovano. Si inizia da Gianni Berengo Gardin (1930) che nella serie “Incontri mantovani” sorprende la città nelle sue atmosfere, nei ritmi, nei volti, nei mestieri di una lunghissima giornata quotidiana. A seguire Gabriele Basilico (1944-2013), architetto di formazione, ha trasformato “Mantova”, questo il titolo del lavoro, in una città metafisica, lasciando che la luce, attraverso un cielo uniforme e senza stagione, racconti i luoghi, dal Castello a Palazzo Te, ai palazzi progettati negli anni Trenta. Pietre, mattoni, ciottoli, intonaci, marmo, cemento, ferro e la bellezza della materia che segna l’arrivo di un altro straordinario fotografo, Antonio Biasiucci, (1961). Con lui Mantova è “Manto”, la profetessa all’origine della fondazione della città, ed è anche la dea che ispira e protegge un viaggio notturno nella città. La materia prima di Olivo Barbieri (1954) è invece l’acqua e “Il disegno dell’acqua” è il titolo della sua ricerca che riflette sulla natura “liquida” delle immagini, in una città che si raddoppia nelle acque del Mincio e in infiniti rivoli, chiuse e canali.
Se le quattro B del progetto hanno concluso la loro ricerca, l’unica C, quella di Luca Campigotto (1962), è appena iniziata e si completerà il prossimo anno. Il tema è il lavoro, antico e contemporaneo, come indica il titolo “Della città operosa”. C’è il lavoro agricolo, ci sono i centri produttivi, le botteghe artigiane, la grande industria, e ci sono anche le fabbriche, un tempo “operose” e oggi chiuse perché sostituite da un passo più moderno.
(Foto da Ufficio Stampa e Facebook pagina Ufficiale Casa del Mantegna)
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani
Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili
Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...
Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”
Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...
Dantedì: tutte le iniziative a Verona
Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma
Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...
In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai
“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...