Articolo pubblicato il giorno: 29 Febbraio 2016
AGGIORNAMENTO DEL 1 MARZO ORE 18 (a cura della provincia di Modena):
E’ stato riaperto a Finale Emilia il ponte vecchio sulla provinciale 10, mentre restano chiusi il ponte Motta sul Secchia a Cavezzo, lungo la strada provinciale 8, per motivi di sicurezza a causa del livello ancora elevato del fiume e il ponte di Cà Bianca a Finale Emilia sulla viabilità comunale. La piena del fiume Secchia, nel pomeriggio di martedì 1 marzo, ha raggiunto Concordia con livelli in calo, mentre la piena del Panaro ha superato Finale Emilia e sta uscendo dal territorio modenese anche in questo caso con livelli in calo.
AGGIORNAMENTO DEL 1 MARZO ORE 11.30 (a cura della provincia di Modena) :
Dopo la riapertura, durante la notte tra lunedì e martedì, del ponte vecchio di Navicello a Modena, di Ponte Alto sul Secchia e di ponte dell’Uccellino al confine tra Modena e Soliera, martedì 1 marzo, sono state riaperte anche le vie Stradella, Cadiane e Curatona, mentre è ancora chiusa via Dotta di Albareto. Nella zona, dove la quota del terreno è inferiore rispetto all’area circostante, le cantine di alcune abitazioni sono state raggiunte dall’acqua.
Dalla notte sono in corso le operazioni dei volontari del gruppo della Protezione civile comunale, che attraverso una idrovora stanno pompando l’acqua oltre l’area allagata. La situazione dovrebbe tornare alla normalità nel corso della giornata. Equivalente intervento di tamponamento è stato effettuato dai volontari anche nei pressi della rotatoria di Lesignana, dove è stata necessaria la temporanea chiusura di uno svincolo senza conseguenze per la viabilità. Il livello del fiume Secchia si è ridotto al punto tale da consentire di sospendere la fase di allarme e da non rendere necessarie ulteriori attività di monitoraggio degli argini. Continua comunque la fase di attenzione per le condizioni meteorologiche, che proseguirà anche per l’intera giornata di domani, mercoledì 2 marzo.
_______________________________________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DELLE 17.00 (a cura della Provincia di Modena):
La piena del fiume Secchia sta transitando molto lentamente nel territorio del comune di Modena e nel pomeriggio di lunedì 29 febbraio è arrivata nella zona di ponte Bacchello a Soliera per ora senza particolari problemi. I livelli a ponte Alto di Modena nel pomeriggio sono ancora elevati ma hanno smesso di aumentare.
Permane la fase di allarme, scattata nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 febbraio, nei territori dei comuni di Modena, Soliera, Carpi, Bastiglia, Campogalliano e Bomporto, così come rimane la fase di preallarme per il fiume Panaro. A causa dei livelli ancora elevati dei fiumi restano chiusi ponte Alto, ponte dell’Uccellino, ponte di Navicello vecchio e il ponte su via Curtatona nel comune di Modena; ponte Motta a Cavezzo sempre sul Secchia, il ponte di Bomporto sul Panaro, il ponte vecchio di Finale Emilia sulla strada provinciale 10, il ponte di Cà Bianca sempre a Finale Emilia sulla viabilità comunale; dal pomeriggio di lunedì scuole chiuse anche a S.Prospero fino a nuova ordinanza.
Con il transito della piena verso l’area nord si attivano i Centri operativi comunali (Coc): sono già stati aperti, dal pomeriggio, i Coc di S.Possidonio, Finale Emilia, Cavezzo e S.Prospero. Resta attivo anche la prossima notte il Centro unificato della Protezione civile a Marzaglia.
______________________________________________________________________________________
Si sta attenuando la perturbazione che ha attraversato l’Emilia-Romagna nelle scorse ore, anche se resta la previsione di possibili rovesci localizzati fino a tutto il pomeriggio di oggi. Nessuna criticità è stata rilevata per il passaggio del picco della piena del fiume Secchia, ma i corsi d’acqua della regione continuano ad essere monitorati.
A Modena come misure precauzionali sono chiuse le scuole di Bastiglia, Bomporto e Sozzigalli di Soliera ed i ponti Alto, dell’Uccellino, di Navicello vecchio e di via Curtatona. Fase di allarme ancora attiva anche per i livelli idrometrici toccati dai fiumi e torrenti Tresinaro, Riglio, Stirone, Enza, Rovacchia, Chiavenna e Arda.
Nel piacentino il fiume Arda è uscito a valle di Fiorenzuola D’Arda, isolando alcune abitazioni sparse nei Comuni di Corte Maggiore e San Pietro in Cerro. Anche nel parmense, a Pellegrino parmense (frazione di Rigollo) una decina di persone sono rimaste isolate per l’attivazione di una frana, che ha interessato alcune case. Segnalati allagamenti di sottopassi.
Le piene dei corsi d’acqua in provincia di Reggio Emilia hanno messo in moto alcune misure cautelative: la chiusura dei ponti sull’Enza a Sorbolo, sul Tresinaro a Rubiera e sul Crostolo a Ca’ del Bosco. Per quanto riguarda la zona costiera, interessata dalle mareggiate, sono state segnalate erosioni al litorale e alle arginature invernali (dune).
Per seguire le emergenze sono al lavoro circa 150 volontari di Protezione civile nei territori dell’Emilia occidentale: si tratta di 31 squadre distribuite tra Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna.
Sono state aperte anche le strutture operative che seguono l’emergenza a livello locale (Coc-Centro operativo comunale e Cup-Centro unificato provinciale): i Coc di Cadelbosco, Novellara e Castelnovo a Reggio Emilia; di Colorno, Sorbolo, San Secondo e Tizzano Val Parma in provincia di Parma, con l’attivazione anche del Cup del capoluogo; di Carpi, Soliera, Concordia e Novi di Modena nel modenese dove è attivo anche il Cup di Marzaglia; di San Pietro in Cerro nel piacentino.
Informazione a cura della Regione Emilia Romagna.
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona
L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Nel 2026 Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva
L’anno prossimo Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva. È stato annunciato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi. “È una disciplina che attira molte persone – ha commentato presentando l’edizione di quest’anno -. Consiglio a tutti di andare a...
Mantova: a Palazzo Ducale un concerto per celebrare il Giorno della Memoria
Per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria, il Palazzo Ducale di Mantova e la Comunità Ebraica di Mantova organizzano un concerto dell’Associazione Culturale Pomponazzo, con musiche proposte dalla Schola Cantorum, il coro polifonico di adulti dell’Associazione stessa. Appuntamento domenica...
Aviaria: il punto della situazione con Confagricoltura Veneto
Da ottobre sono 51 gli allevamenti colpiti dal virus dell’Aviaria tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia. I nuovi focolai certificati nei giorni scorsi tra Verona e Mantova preoccupano fortemente gli allevatori, tanto da aver spinto Confagricoltura Veneto a indire...
Inaugura il 42esimo anno accademico dell’Università di Verona
Roberto Vecchioni, Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò. Sono questi alcuni tra gli ospiti, figure di spicco del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e dello sport, che il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha voluto coinvolgere per inaugurare l’Anno accademico...
La Grande Opera in Jazz al Teatro Salieri di Legnago (Vr)
Le stelle del canto lirico tornano a brillare al Teatro Salieri di Legnago (Vr) con un duo dove spicca uno dei più grandi pianisti europei dei nostri tempi. Danilo Rea salirà sul palcoscenico legnaghese giovedì 30 gennaio, ore 20:45, con...
“Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”: a Gazzo Veronese 4 incontri aperti a tutti i cittadini
È stato presentato a Verona il progetto “Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”, in programma a Gazzo Veronese nei mesi di febbraio e marzo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla sede scaligera della Società filosofica Italiana, proporrà quattro incontri...
In Emilia-Romagna nuovi fondi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet
Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale dell’Emilia-Romagna che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Dopo il successo dei...
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato insieme al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato: l’inedita coppia torna protagonista nell’edizione 2025 del “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, organizzata da Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio. Il viaggio dell’Aceto Balsamico di...
Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”
Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...
Brunori Sas in concerto all’Arena di Verona
Brunori Sas Live con orchestra si arricchisce di un appuntamento, venerdì 3 ottobre, in una location d’eccezione: l’Arena di Verona. Il tempio italiano della musica si prepara ad aprire le porte ad uno dei più apprezzati cantautori della scena contemporanea....
Antonello Venditti annuncia le date del suo nuovo tour
Dopo il tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di...
I Duran Duran tornano live in Italia
40 anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica DURAN DURAN tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-DAYS MILANO 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20...