Articolo pubblicato il giorno: 24 Agosto 2020
Si è svolto nella mattinata di lunedì 24 agosto il sopralluogo del presidente della Regione Veneto a Verona, accompagnato dal sindaco, per constatare di persona i danni del nubifragio che si è abbattuto il giorno precedente sulla città e per far fronte ai quali è già stato dichiarato lo stato di crisi.
Nei prossimi giorni sarà resa disponibile tutta la documentazione necessaria ai cittadini per quantificare nel dettaglio, soprattutto con materiale fotografico, i danni subiti e chiedere il risarcimento attraverso i canali che verranno messi a disposizione da Comune e Regione, in attesa dell’intervento da parte del Governo.
Da Santo Stefano passando per Veronetta fino alle Torricelle, il sindaco ha mostrato al presidente della Regione ciò che è rimasto del nubifragio, nonostante molte strade e zone della città fossero già state parzialmente ripulite e rese accessibili grazie al lavoro delle centinaia di volontari che sono accorsi da tutta la regione per dare l’aiuto necessario, ma anche dei veronesi che si sono subito rimboccati le maniche.
La giornata seguente al disastro è stata dedicata alla conta degli ingenti danni ma anche alla solidarietà che da più parti arriva nei confronti della comunità veronese, colpita da eventi atmosferici tanto improvvisi quanto devastanti. Tante le testimonianze di vicinanza arrivate al sindaco da rappresentanti delle istituzioni.
“Un evento assolutamente straordinario – ha detto il sindaco -. In pochissimo tempo su Verona si è abbattuto qualcosa come l’equivalente della tempesta Vaia. Una furia impressionante, la cui devastazione è sotto gli occhi di tutti, con vento, acqua e grandine di proporzioni mai viste prime che hanno messo in ginocchio una città già duramente messa alla prova dal Covid. Siamo al lavoro per quantificare i danni pubblici e privati, al momento è impossibile fare una stima, nemmeno approssimativa, possiamo solo immaginare che servano milioni di euro per riparare ciò che andato distrutto. Centinaia di uomini della Protezione civile stanno lavorando ininterrottamente da ieri, insieme agli operatori delle aziende municipalizzate e agli agenti della Polizia locale, per rimettere in piedi la città a cominciare dalla zone più colpite. Davanti alla drammaticità di certe immagini, è un miracolo che nessun cittadino sia rimasto in qualche modo ferito. Come è nella loro indole, i veronesi si sono subito rimboccati le maniche e hanno cominciato a lavorare per salvare ciò che si poteva ed evitare che la situazione peggiorasse. Ho visto concittadini piangere per i danni che hanno subito e per le ricadute di tale evento sulle loro attività, ma non ne ho visto nemmeno uno starsene seduto con le mani in mano aspettando chissà quale miracolo. Questi sono i veronesi, cittadini che si mettono subito a spalare, che lavorano sodo e che non hanno vergogna a farsi aiutare e che, come è legittimo, contano sulla vicinanza delle istituzioni. Per rispetto di queste persone, che con le lacrime agli occhi cercano lo stesso di rialzarsi, sarebbe opportuno che almeno per una volta certi sciacalli si mordessero forte la lingua o si chiudessero le mani in un cassetto, anzichè usarle sulla tastiera per attacchi vergognosi e disdicevoli. Sarebbe più dignitoso il silenzio. Le polemiche strumentali davanti a una evidenza simile, con tutta Italia che ci chiama per darci la solidarietà, qualificano chi le fa e non fanno altro che danneggiare la città“.
Quindi i ringraziamenti, a cominciare dal presidente della Regione, ‘che per Verona c’è sempre e subito – ha detto il sindaco -. Ieri sera la firma dello stato di crisi per il nostro capoluogo e per le altre città venete colpite dal maltempo, stamattina il sopralluogo per verificare di persona lo stato di emergenza e dare concretamente avvio alle procedure affinchè i cittadini possano vedere risarciti i danni subiti. Possiamo sempre contare sul governatore e questo è motivo di sollievo. Ora ci aspettiamo che anche il Governo faccia la sua parte. Nel frattempo la macchina della Protezione civile regionale si è messa in moto, ringraziamo i volontari e i soccorritori che si sono attivati tempestivamente per aiutare i cittadini coinvolti e garantire il progressivo ripristino della normalità“.
“Ho già firmato lo stato di calamità perchè questa è una tragedia – ha detto il presidente della Regione -. Molte parti della città sono in ginocchio, sono stato sulle Torricelle e in altri quartieri e ho visto devastazione, negozi inondati da un metro e mezzo d’acqua, persone con le lacrime agli occhi. Una tragedia che ha colpito anche il mondo dell’agricoltura, in particolare la Valpolicella in cui sono andati distrutti numerosi vigneti. Non ci voleva, ma come al solito ci rimbocchiamo le maniche e vediamo di portare a casa il risultato. L’appello ai cittadini è quello di produrre una documentazione dei danni il più dettagliata possibile da inviare al sindaco, raccoglieremo tutto e faremo una conta complessiva. Di tragedie ne ho viste tante, questo di Verona è uno scenario tragico e apocalittico, bisognerebbe essere mascalzoni pensare che sia un evento normale. La città deve essere aiutata e il governo deve prendere provvedimenti immediati, spero in un decreto subito“.
La Protezione Civile regionale ha già stilato un primo elenco di Comuni colpiti, elenco che potrà essere successivamente ampliato man mano che verranno formalizzate alla Regione le segnalazioni dei danni subiti da altre Amministrazioni, attraverso l’inserimento dei nuovi Comuni nell’attuale decreto.
Ecco l’elenco:
- Provincia di Belluno: Rocca Pietore, Valle di Cadore, Cortina d’Ampezzo.
- Provincia di Verona: Verona, Castelnuovo del Garda, Sant’Ambrogio Valpolicella, Peschiera del Garda, San Pietro in Cariano, Pastrengo.
- Provincia di Padova: Padova, Gazzo, Limena, Vigodarzere, Rubano, Baone, Torreglia, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Albignasego, Conselve, Agna, Ponte San Nicolò, S. Angelo di Piove, Brugine, Borgo Veneto, Arre, Campo San Martino, Piove di Sacco, Arzergrande, Arquà Petrarca, Battaglia Terme, Bovolenta, Corezzola, Monselice, Pernumia, Polverara, Tribano.
- Provincia di Vicenza: Vicenza, Bolzano Vicentino, Quinto Vicentino, Camisano Vicentino, Dueville, Caldogno, Monticello Conte Otto, Altavilla Vicentina.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni
La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Dal Colosseo all’Arena in un’ora. SkyAlps inaugura la tratta aerea Roma-Verona.
E’ stata inaugurato dalla compagnia aerea SkyAlps il nuovo collegamento tra l’aeroporto di Roma-Fiumicino ed il Valerio Catullo di Verona. Dal 25 settembre, dunque, in un’ora di viaggio sarà possibile spostarsi da Roma a Verona e viceversa con due voli...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024
Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Emma: svelata la tracklist di Souvenir album in uscita il 13 ottobre
Esce il 13 ottobre SOUVENIR, il nuovo viaggio musicale di EMMA in 9 nuove canzoni. Anticipato da MEZZO MONDO, certificato platino, e INIZIAMO DALLA FINE, attualmente in radio, in SOUVENIR emergono le diverse sfumature vocali e sonore di EMMA, che...
Gigi d’Alessio torna in Arena per festeggiare i 18 anni del suo primo concerto a Verona
Gigi D’Alessio è pronto a festeggiare i 18 anni del suo primo concerto all’Arena di Verona, con un live ricco di ospiti, in programma il 25 settembre. Dopo i sold out di «Gigi – uno come te – Ancora insieme»...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...