Articolo pubblicato il giorno: 13 Maggio 2020
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato due provvedimenti in merito alla realizzazione dei test sierologici anche al di fuori del Sistema sanitario regionale.
“Il test sierologico sui privati in forma autonoma non è utile e genera false aspettative – spiega l’assessore Gallera – e per questo abbiamo previsto che sia possibile effettuarlo all’interno di una determinata comunità (es. aziende, Enti, ecc), ma chi lo propone deve occuparsi di tutto. Di acquisire i test sierologici, trovare il laboratorio che li processi, spiegare al cittadino che il test è volontario, reperire i tamponi a cui sottoporre la persona qualora questa dovesse risultare positiva al test. L’esecuzione del tampone non dovrà gravare sulle priorità della sanità pubblica”.
Un’altra delibera approvata stabilisce una tariffa di riferimento per l’acquisto dei tamponi pari a 62,89 euro. Gli operatori privati che organizzano queste analisi nell’ambito delle loro campagne di screening sono infatti tenuti ad acquistare preventivamente un numero di tamponi. Pari al 10% del personale che desiderano sottoporre a test sierologico.
Regione Lombardia ha avviato una campagna di analisi sierologiche basate su prelievi ematici che hanno già coinvolto 34.000 persone. Oltre a questo, la Regione aderisce allo studio sieroepidemiologico proposto da Ministero della Salute sulla popolazione generale. Lo studio, che vede l’identificazione di un campione rappresentativo della realtà regionale e delle sue differenze territoriali, è finalizzato a caratterizzare le differenze di sieroprevalenza tra le varie fasce di età, di localizzazione territoriale e di professione. Così da meglio comprendere le caratteristiche epidemiologiche e fornire fondamentali informazioni per lo studio della patogenesi e lo sviluppo di strategie mirate.
Le prescrizioni
L’utilizzo dei test al di fuori del SSR comporta in ogni caso il rispetto di prescrizioni ben precise:
– è necessario l’uso di test marcati CE ai sensi del D. Lgs. 332/00, prevedendone la refertazione solo da parte di personale di laboratorio.
– la positività a test sierologico con metodica CLIA o ELISA o equivalenti comporta la verifica della contagiosità mediante ricerca dell’RNA virale (tampone).
Nel caso in cui si intenda effettuare in uno specifico ambito collettivo (esempio ambiente di lavoro) un percorso di screening dei soggetti appartenenti a tale collettività, va data comunicazione ad Ats. Con le seguenti informazioni:
– il medico, responsabile per gli aspetti sanitari del percorso;
– il numero dei soggetti che si prevede di coinvolgere;
– il laboratorio che effettua il test rapido, qualora previsto come primo step;
– la documentazione relativa al test rapido che si intende utilizzare;
– il laboratorio che effettua il test sierologico con metodica CLIA o ELISA o equivalenti;
– la documentazione relativa al test sierologico con metodica CLIA o ELISA o equivalenti;
– la documentazione atta a comprovare di avere informato i soggetti coinvolti:
a) sul significato dello screening e dei test,
b) dell’invio dell’esito positivo del sierologico ad Ats,
c) dell’isolamento domiciliare a seguito di positività del sierologico con metodica CLIA o ELISA o equivalenti, fino all’esito negativo del test molecolare.
– la documentazione circa la volontarietà di adesione a tutto il percorso di screening e la modalità di trattamento dei dati sanitari;
– l’evidenza della disponibilità di test per la ricerca del genoma virale, acquisita oltre la quota che deve essere garantita dalla rete dei laboratori per COVID-19 per il SSR; tale quota deve essere pari ad almeno il 10% del numero di soggetti arruolati.
– La disponibilità può essere acquisita sia dai laboratori della rete lombarda dei laboratori per Covid 19 oppure al di fuori purché il laboratorio sia nella rete dei laboratori per l’effettuazione del test molecolare riconosciuti dal Ministero della Salute.
– I laboratori accreditati ed autorizzati inseriti nella rete lombarda dei laboratori per COVID-19 devono processare in via prioritaria i test secondo le indicazioni regionali e per quantitativi non inferiori a quelli che verranno definiti con apposita delibera indicante altresì la tariffa del test per la ricerca del genoma virale.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”
Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...
“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema
A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...
Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza
La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...
“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)
Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...
A Gonzaga (MN) al via Bovimac 2023
Da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Gonzaga di Mantova torna Bovimac, la fiera di riferimento per la zootecnia e la meccanizzazione agricola. Un momento per fare il punto sul settore, ma anche per parlare di innovazione e di...
Sabbioneta: la nuova illuminazione delle mura e i prossimi eventi
Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Sabbioneta è la gemma nascosta dell’architettura rinascimentale. Questa piccola città della provincia di Mantova, costruita per volere del Duca Vespasiano Gonzaga, racchiude un patrimonio culturale straordinario. Con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della...
Callas100: il Teatro Salieri di Legnago (VR) ricorda Maria Callas tra arte e musica
Ha inizio il 28 novembre “Callas100” la nuova rassegna del Teatro Salieri di Legnago (VR), dedicata a Maria Callas per i cent’anni dalla sua nascita, tra cinema, teatro e danza fino al 2 dicembre. Martedì 28 novembre alle 21.00 (proiezione...
Verona Volley conquista il Premio Verona Giovani 2023
La società pallavolistica Verona Volley ha conquistato la 15^ edizione del Premio Verona Giovani. Il riconoscimento, assegnato dal Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona, ha premiato la realtà del panorama scaligero per essere riuscita a distinguersi al meglio interpretando lo...
A Maggio la visita di Papa Francesco a Verona
Sabato 18 maggio Papa Francesco in visita a Verona. Ad annunciare la data della visita, la prima in Veneto, prevista la vigilia di Pentecoste, è stato il Vescovo di Verona mons. Domenico Pompili. A pochi giorni dalla festa del patrono...
L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia
Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...
I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest
I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...
#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore
A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...
“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa
Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...
Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”
Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...
Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini
Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...