Articolo pubblicato il giorno: 18 Agosto 2022
Le Stelle della Lirica tornano a brillare nella magnifica cornice del Parco Giardino Sigurtà di valeggio sul Mincio. Appuntamento lunedì 22 agosto 2022 alle ore 20.30 con le arie più conosciute del repertorio lirico proposte da famosi cantanti.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Arti e Mestieri Valeggio, per la sua dodicesima edizione, vedrà le esibizioni del soprano Ruth Iniesta, del tenore Giorgio Misseri e del baritono Simone Piazzola, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici diretta dal maestro Giuseppe Vaccaro.
Saranno proposte opere di Verdi, Puccini e Donizetti, ma anche musiche popolari napoletane.
Le interviste del nostro corrispondente, Luciano Purgato:
Fabio Ciprian, presidente di Arti e Mestieri Valeggio
Magda Inga Sigurtà, Amministratore Delegato del Parco Sigurtà
Sindaco di Valeggio, Alessandro Gardoni
Simone Piazzola, baritono
Il conte Giuseppe Inga Sigurtà, Amministratore Delegato del Parco Sigurtà
Irene Frgo, vicepresidente di Arti e Mestieri Valeggio
In caso di maltempo il concerto si terrà al Parco Giardino Sigurtà martedì 23 agosto 2022. I biglietti sono in vendita alla Proloco di Valeggio sul Mincio al costo di euro 13,00 a persona. Per informazioni: tel. 045/ 7951880, mail: stelledellaliricavaleggio@gmail.com
I protagonisti
La spagnola Ruth Iniesta è uno dei uno dei talenti più importanti della nuova generazione. Di solida tecnica e voce versatile, l’artista studia danza classica e flamenco, per iniziare più tardi lo studio del piano e canto nel Conservatorio Arturo Soria e alla Escuela Superior de Canto a Madrid. Nel 2015 viene nominata Artista emergente dell’anno per Premios Campoamor de la Lirica e allo stesso tempo Artista Rivelazione per il magazine Codalario. Ha cantato alla Staatskapelle di Berlino, al Musikverein di Vienna, al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, al Palau de Les Arts, al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Regio di Torino, al Maggio Musicale Fiorentino; mentre ha debuttato, tra i vari ruoli, con Susanna in Le nozze di Figaro, Corinna di Il viaggio a Reims e Donna Anna di Don Giovanni. Debutta, invece, all’Arena di Verona nel 2018, magico palcoscenico dove ritorna negli anni successivi, con i ruoli di Liù, Micäela e Rosina. È Gilda nel Rigoletto al Teatro Massimo di Palermo, rappresentazione andata dopo in scena nel Teatro Regio di Torino, e torna ai panni di Nannetta nel nuovo allestimento di Falstaff al Teatro Real di Madrid. Nel 2019 è premiata nella categoria di musica classica con il prestigioso premio El Ojo Crítico di Radio Nacional de España. Nel 2020, canta nuovamente La Traviata nella produzione del Teatro Real di Madrid e successivamente si esibisce al Teatro de la Zarzuela, poi a Padova per La vedova allegra, al Teatro La Fenice di Venezia e andando in scena anche nei teatri di Trieste, Marsiglia, Palermo e Vienna.
Giorgio Misseri, nato a Palermo, si è distinto fin dall’inizio della sua carriera come interprete d’eccellenza del repertorio belcantista e rossiniano: nel 2004, infatti, vince una borsa di studio come migliore interprete del repertorio di Rossini, nel 2006 si è esibito in Giappone in qualità di ambasciatore del belcanto italiano, mentre nel 2011 ha frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro, per poi debuttare al Rossini Opera Festival come Cavalier Belfiore ne Il Viaggio a Reims. L’artista ha vinto numerosi premi a concorsi internazionali di canto, tra cui il primo premio assoluto al Concorso Lirico Internazionale Città di Lucca – Giacomo Puccini, il secondo premio al Concorso Internazionale per Voci Liriche Simone Alaimo in Sicilia, il primo premio al VI° Concorso Internazionale di Canto Lirico Francesco Maria Martini di Mantova. Fra i numerosi ruoli e titoli nel repertorio del tenore si ricorda Nemorino ne L’elisir d’amore al Teatro La Fenice, il Conte d’Almaviva ne Il barbiere di Siviglia durante il Maggio Musicale Fiorentino, Don Ramiro ne La Cenerentola, Malcolm in Macbeth e Giannetto ne La gazza ladra. Tra le interpretazioni più recenti si ricordano Siberia di Umberto Giordano durante il Maggio Musicale Fiorentino; Le nozze in villa e Marino Faliero al Festival Donizetti di Bergamo; Il barbiere di Siviglia al Circo Massimo con l’Opera di Roma e al Teatro La Fenice; Falstaff al Teatro Massimo di Palermo e Idomeneo al Teatro alla Scala di Milano.
Veronese, Simone Piazzola nel 2004, giovanissimo, ha preso parte ad alcuni concerti organizzati dalla Fondazione Arena di Verona, mentre l’anno seguente ha debuttato in opera al Teatro Giordano di Foggia ne Il Re di Umberto Giordano; successivamente si è esibito nel Rigoletto al Teatro dell’Opera di Roma, ripresa poi in una tournée in Giappone, e ne Il Trovatore al Teatro Nuovo di Spoleto. Da queste prime tappe inizia una carriera molto intensa che lo porterà ad esibirsi nei più noti palcoscenici italiani e all’estero. Uno dei ruoli più interpretati è Giorgio Germont ne La Traviata di Verdi, di cui ha all’attivo 180 recite. Nel 2012 invece ha preso parte al Concerto di Natale del Senato della Repubblica Italiana diretto dal M° Riccardo Muti. Al Teatro alla Scala di Milano debutta nel 2014 nel ruolo del Conte di Luna ne Il Trovatore, per poi interpretare nel 2015 Silvio ne I Pagliacci, nel 2016 Marcello nella Bohème, nel 2017 è Rodrigo nel Don Carlo, nel 2018 interpreta Carlo nell’Ernani. Nel 2020 ha cantato al concerto di riapertura del Teatro alla Scala e ha preso parte al Concerto lirico di inaugurazione della Stagione dell’Arena di Verona, Nel cuore della Musica, serata organizzata in onore degli operatori sanitari. Alcune tra le più importanti produzioni a cui ha preso parte, si ricordano: Maria Stuarda (Cecil) al Teatro Megaron di Atene, La Bohème a San Paolo, in Brasile e a Tel Aviv, Il Trovatore allo Sferisterio Macerata Opera Festival e a Budapest, La forza del destino al Palau de les Arts, Lucia di Lammermoor a Berlino, Germont in Traviata nel 2018 al Teatro Covent Garden di Londra.
Siciliano, Giuseppe Vaccaro si è Diplomato in Pianoforte, Musica da Camera, Direzione d’Orchestra e Composizione al conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo per poi perfezionarsi al conservatorio Arrigo Boito di Parma. Ha debuttato come solista nel maggio del 2009 e come camerista nel maggio 2011. Si è esibito come solista, camerista e accompagnatore di cantanti in vari teatri come il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, il Teatro Bibiena di Mantova, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Lisztzentrum di Vienna, la Sala congressi Palazzo Unesco a Parigi, l’Auditorium di Lloret de mar (Barcellona), il Teatro Regio di Parma, il Teatro Alighieri di Ravenna e l’Auditorium S. Francesco di Sciacca. È stato vincitore della borsa di studio Giuseppe Verdi per compositori, indetta dall’associazione Verdissime.com per la quale spesso si esibisce e compone. Vincitore di alcuni concorsi nazionali e internazionali, perlopiù cameristici, il musicista è attualmente commissario di giuria e pianista accompagnatore per il concorso TIM. Considerato un’eccellenza italiana, Giuseppe Vaccaro è compositore, inoltre, di musica pianistica, da camera e sinfonica.
L’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici è nata nel 2006 grazie all’entusiasmo di alcuni musicisti mantovani che hanno voluto creare un gruppo di professionisti volto a valorizzare il territorio mantovano dal punto di vista artistico e musicale. Lo stesso nome, infatti, richiama al territorio che rappresenta, le colline moreniche. La struttura flessibile consente di eseguire programmi sinfonici, operistici, brani di film e moderni e per questo l’orchestra mostra doti di versatilità affrontando diversi progetti musicali. Vasta l’esperienza in campo operistico con repertorio di Verdi, Puccini, Rossini, Mozart, Mascagni e Donizetti.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Storia e arte accessibili a tutti nel rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) si presenta come una delle prime realtà fruibili in Lombardia, con la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura e alle...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Lazise unico Comune del Veneto in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Il Comune di Lazise è ufficialmente in corsa per conquistare il titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato nel programma Kilimangiaro su Rai3. Lazise, unico rappresentante del Veneto, ha ora l’opportunità di mettere in luce la sua...
Tutte le iniziative di “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo
Fino al 16 maggio, con le iniziative concentrate principalmente nel mese di aprile, si svolge “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo con incontri di approfondimento e sensibilizzazione, mostre, letture animate, conferenze, laboratori esperienziali e di teatro, musica esperienze di sport e...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
Alvaro Soler: da venerdì 28 marzo in radio il nuovo singolo “Con Calma”
Sarà in radio da venerdì 28 marzo “Con Calma”, il nuovo singolo di Alvaro Soler che con questa hit, perfetta colonna sonora dell’estate, anticipa l’uscita del prossimo album , “EL CAMINO”, prevista per il 10 ottobre. Con questo singolo...
Il Volo: grande successo negli States prima del ritorno in Italia a maggio
Prosegue, di successo in successo, il tour de Il Volo negli Stati Uniti. All’ultimo trionfo sold out al Radio City Music Hall di New York, un palcoscenico iconico, noto per la qualità straordinaria degli spettacoli che vi si tengono, seguiranno...
Numeri straordinari per il Cremonini Live 2025 che conta 13 sold out
Sono numeri straordinari quelli del CREMONINI LIVE25, il nuovo tour di Cesare Cremonini che con 13 stadi sold out e oltre 550 mila biglietti venduti, si conferma tra gli eventi live più attesi della prossima estate. A tre anni...