Le norme anti Covid a Verona, il Sindaco Sboarina: “Servono per la sicurezza di tutti”

Articolo pubblicato il giorno: 23 Dicembre 2020


Definite nel Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblici del 22 dicembre, le linee operative per il rispetto del Dpcm con le misure previste dal Governo per il periodo natalizio. In città a Verona sono stati disposti numerosi controlli per far rispettare i divieti di spostamento stabiliti per la zona rossa da giovedì 24, monitoraggio degli assembramenti per lo shopping del 23 dicembre che è l’ultimo giorno di apertura dei negozi, ma anche il rinnovo dell’ordinanza anti stazionamento e la mappa dei mercati.

Siamo nella settimana del Natale più diverso che abbiamo mai vissuto, quello che nessuno avrebbe mai immaginatoha detto il sindaco Sboarina -. E’ il periodo più atteso perché legato agli affetti e alle tradizioni, abitudini personali che quest’anno sono state stravolte dalla pandemia e che tutti insieme  stiamo combattendo. Nella riunione di stamattina (n.d.r.: martedì 22 dicembre) abbiamo chiarito i dubbi su cosa succederà nei prossimi giorni a Verona. Il grande sacrificio che ci viene chiesto è di viverlo in maniera diversa e di rispettare i tanti divieti. Lo facciamo per garantire la salute della nostra comunità e soprattutto, in questa fase, per far scendere la curva dei contagi. Ai veronesi chiedo di avere pazienza e con la stessa responsabilità mostrata durante tutto quest’anno di affrontare anche queste festività. Non ci sono alternative se vogliamo uscire da questa situazione e tornare a riprenderci la nostra normalità“.

Mercoledì 23 è ancora consentito spostarsi tra un Comune e l’altro e in cui sono aperti bar, ristoranti e tutti i negozi. Di fatto, sarà l’ultimo giorno in cui sarà possibile fare acquisti prima del lockdown natalizio e dove sarà più alto il rischio assembramenti e affollamento delle vie del centro. Il piano per evitare tali situazioni è già pronto e, sulla scorta di quanto avvenuto nel weekend, prevede il monitoraggio da parte degli agenti della Polizia locale, con la possibilità di attivare il senso unico pedonale nelle principali via del centro (via Mazzini in direzione piazza Erbe, via Cappello direzione via Stella, via Stella verso piazza Bra) o, nel caso fosse necessario, di contingentare gli ingressi con possibilità di chiusura delle strade qualora fino allo smaltimento della calca. Sempre fino a mercoledì 23 dicmebre rimane in vigore l’ordinanza regionale che prevede divieto spostamento tra Comuni dopo le ore 14. Per verificare il rispetto di tale misura, le pattuglie della Polizia locale saranno presenti nelle principali porte d’ingresso cittadine, lungo la cinta magistrale, per filtrare gli ingressi dalle 14 in poi. I controlli saranno effettuati a Porta Nuova (parte esterna al centro), San Zeno, Porta Palio, via Città di Nimes, Breccia Cappuccini- via Del Fante, Ponte Aleardi, Ponte Navi e Ponte Nuovo.

Dalla vigilia di Natale inizia il lockdown con le zone rosse e arancioni. In questo periodo i controlli della Polizia locale e delle Forze dell’ordine si concentreranno nelle arterie di accesso alla città, per verificare il rispetto del divieto di spostamento da un comune all’altro e che i movimenti siano solo per i tre motivi oramai noti. Fermo restando che il principio di carattere generale è quello di evitare al massimo ogni tipo di spostamento. Nelle giornate della Vigilia e di Santo Stefano, la Polizia locale sarà in forza con 22 agenti e 4 ufficiali.

Prorogata fino al 6 gennaio l’ordinanza di divieto di stazionamento nelle principali piazze della città, nelle panchine e nelle aree più sensibili come la Gran Guardia e l’Arsenale. Prorogata anche l’apertura della Ztl dalle 10 alle 22 per favorire l’asporto per il pranzo di Natale, le cena della vigilia e dell’ultimo dell’anno, con tanti veronesi che potranno raggiungere i ristoranti del centro per ritirare il cibo. Per andare incontro alle esigenze dei residenti del centro storico, il sindaco Federico Sboarina ha firmato ieri l’ordinanza per la quale i cittadini che abitano nella Ztl possono parcheggiare l’auto h24 nei posti riservati in piazzetta Pascheria, una ventina circa, dove è stato abbassato il dissuasore e dove, esclusivamente i residenti del centro, possono entrare e parcheggiare tutto il giorno e non solo la sera. In costanza dell’ordinanza di apertura della Ztl, i residenti possono parcheggiare senza limiti di orario negli stalli blu e giallo blu fuori dalla Zona a traffico limitato.

I mercati si possono svolgere regolarmente nelle giornate in fascia arancione, mentre nelle giornate ‘rosse’ possono esporre solo i banchi alimentari e florovivaistici. Sempre con perimetrazione, dell’area, ingresso e uscita separati, steward che controllano. Nelle giornate rosse di giovedì 24 e giovedì 31 dicembre, ci saranno i banchi alimentari ai mercati alle Golosine, Madonna di Campagna e Santa Lucia, mentre le associazioni di categoria hanno comunicato che non si terranno i mercati di Piazza Isolo e largo Stazione Vecchia a Parona. Sabato 26 dicembre e sabato 2 gennaio il mercato allo Stadio si svolgerà parcheggio a fianco della Palazzina Masprone solo con gli alimentari. Martedì 5 gennaio saranno il mercato al Saval, Borgo Venezia e San Massimo. No quello di San Zeno in piazza Corrubbio. Al mercato di piazza Erbe, gli unici banchi aperti saranno quelli di frutta e verdura.

Le interpretazioni del Prefetto, in quanto autorità deputata a vigilare sull’applicazione dei decreti governativi, riguarda alcuni quesiti arrivati dai cittadini ai sindaci. Asporto: le consegne a domicilio possono essere fatte h24, mentre l’asporto è consentito fino alle 22. L’interpretazione della Prefettura sull’asporto è che può avvenire solo in locali del proprio comune. Santa Messa: l’indicazione è quella di recarsi nella propria parrocchia o, in alternativa, nella chiesa più vicina, sempre all’interno del proprio comune.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 

(Immagine “Sboarina Sindaco su Facebook)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

A Mantova decima edizione di “Fattidicultura”

A Mantova, dal 22 al 30 settembre torna “Fattidicultura”, manifestazione giunta alla sua decima edizione con un nutrito e variegato cartellone di appuntamenti. Un evento che punta l’attenzione sulle nuove generazioni, cercando di interpretarne il ruolo nello scenario culturale attuale,...

    Vedi altri...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

Il Veneto è la prima regione italiana a dotarsi dell’Infermiere di Famiglia o Comunità

“Da oggi il Veneto diventa la prima Regione d’Italia a dotarsi di una nuova e preziosa figura sanitaria: l’IFOC, infermiere di famiglia o comunità, il cui impiego sarà prezioso per la gestione di persone fragili. L’attività degli infermieri di famiglia...

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.