L’app Immuni è scaricabile anche in Emilia Romagna. Come funziona?

Articolo pubblicato il giorno: 16 Giugno 2020


Dopo la sperimentazione avviata in quattro regioni a inizio giugno, anche in Emilia-Romagna si può scaricare e installare l’App Immuni. Dotarsi dell’applicazione permetterà di risalire ai contatti che possono aver esposto una persona al rischio di contagio, nel rispetto della normativa italiana e di quella europea sulla tutela della privacy.

Il tracciamento, infatti, è basato su tecnologia Bluetooth e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del Gps. E l’app non raccoglie neppure dati identificativi dell’utente, come nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. Chi decide di installarla, viene avvisato con una notifica nel caso sia entrato in contatto con soggetti successivamente risultati positivi al tampone.

L’adozione di un’applicazione unica nazionale per il tracciamento dei contatti, interoperabile anche a livello europeo, ha come obiettivo quello di individuare in maniera sempre più completa gli individui potenzialmente esposti a SARS-CoV-2 e, attraverso le misure di sorveglianza sanitaria, contribuire a interrompere la catena di trasmissione.
Si baserà sull’installazione volontaria da parte degli utenti e il suo funzionamento potrà cessare non appena sarà terminata la fase di emergenza, con eliminazione di tutti i dati generati.

La funzionalità principali dell’App è quella di inviare una notifica alle persone che possono essere state esposte ad un caso Covid-19 (contatti stretti) con le indicazioni su patologia, sintomi e azioni di sanità pubblica previste, e di invitarle a contattare il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta spiegando di aver ricevuto una notifica di contatto stretto.
Per farlo, l’app si avvale del tracciamento di prossimità basato su tecnologia Bluetooth Low Energy, senza ricorso alla geolocalizzazione. Quando un utente installa Immuni sul proprio smartphone, l’app inizia a scambiare identificativi anonimi (codici randomici) con altri dispositivi che hanno installato la stessa app. Si tratta di codici anonimi che non permettono di risalire al dispositivo corrispondente, né tanto meno all’identità della persona, nel pieno rispetto delle raccomandazioni emanate dalla Commissione Europea il 16 aprile 2020 in merito alle app per il tracciamento di prossimità.

Quando un utente risulta SARS-CoV-2 positivo, l’operatore sanitario che gli ha comunicato l’esito del test diagnostico gli chiede se ha scaricato l’app e lo invita a selezionare sul proprio smartphone l’opzione per il trasferimento delle sue chiavi anonime nel sistema del Ministero della salute. L’app restituisce un codice numerico (OTP) che l’utente comunica all’operatore sanitario. Il codice viene inserito, da parte dell’operatore sanitario, all’interno di un’interfaccia gestionale dedicata, accessibile per il tramite del Sistema Tessera Sanitaria, e il caricamento viene confermato dall’utente.
A questo punto l’applicazione notifica agli utenti con cui il caso è stato a contatto, il rischio a cui sono stati esposti e le indicazioni da seguire, attraverso un messaggio il cui testo è unico su tutto il territorio nazionale. Nel messaggio, l’invito a contattare il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta che faranno una prima valutazione dell’effettiva esposizione al rischio del soggetto e, in caso confermativo segnaleranno l’utente al Dipartimento di Sanità Pubblica di riferimento territoriale.

I dati personali saranno utilizzati per le finalità previste dall’articolo 6 del Decreto-Legge 30 aprile 2020, n. 288 al solo scopo di allertare le persone che siano entrate in contatto stretto con persone risultate Covid-19 positive e tutelarne la salute. Le informazioni, in forma aggregata e anonima, attraverso apposita reportistica che il Ministero della salute metterà a disposizione delle Regioni e Province autonome, potranno essere utilizzate per fini di sanità pubblica, profilassi, statistici o di ricerca scientifica.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...

    Vedi altri...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...

Renoir in mostra a Rovigo

Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti

“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.