Articolo pubblicato il giorno: 28 Luglio 2017
L’Antichissima Fiera delle Grazie celebra quest’anno la sua 559° edizione: un appuntamento imperdibile che unisce sacro e profano, storia e arte, cultura e turismo, enogastronomia e territorio, che si svolgerà in uno dei Borghi Più Belli d’Italia, Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova. Radio Pico è media partner dell’evento.
La manifestazione di fama internazionale richiama ogni anno oltre 100mila visitatori, conquistati dal programma molto variegato e dal prestigioso Incontro Nazionale dei Madonnari, che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo (Europa, Asia, America, Africa) e che giunge quest’anno all’edizione numero 45.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente il 28 luglio nella sede della Regione Lombardia e proprio per merito del contesto che è in grado di offrire, e per l’attenzione particolare che viene data alla valorizzazione delle tradizioni del territorio, è stata individuata da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) come evento rappresentativo cui parteciperà Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, con l’obiettivo di promuovere azioni di comunicazione coerenti con i temi promossi in materia dalla politica regionale.
Dal 12 al 16 agosto a Grazie di Curtatone, non mancheranno poi tutti gli ingredienti che da sempre rendono unica la fiera: gli appuntamenti musicali, approfondimenti culturali, il mercato con espositori di diverse categorie merceologiche, il grande spettacolo piromusicale di chiusura.
L’evento anche quest’anno avrà il suo momento clou, come da tradizione, nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto, quando si svolge l’annuale Incontro Nazionale dei Madonnari, che dal 1973 coinvolge ogni anno dai 150 ai 200 artisti. I Madonnari, con le loro opere variopinte, trasformano il sagrato del Santuario dedicato alla Beata Vergine Maria in una tavolozza dai mille colori.
Il concorso ha lo scopo di salvaguardare l’antica tradizione di dipingere sul suolo stradale, con materiali poveri ed effimeri, immagini del sacro popolare. Tre le categorie previste: Madonnari semplici, Qualificati e Maestri. Per ogni categoria tre vincitori, oltre a premi speciali quali la creatività, il Premio Santuario, Parco del Mincio o quello della giuria popolare. La giuria di esperti, decreta in vincitori ufficiali e, per il secondo anno consecutivo ha come Presidente il direttore di Palazzo Ducale di Mantova Peter Assmann.
Tra i tanti appuntamenti sono da segnalare gli Aperitivi con Gusto: incontri, degustazioni guidate, show-cooking e presentazioni di libri dedicati al patrimonio eno-gastronomico del territorio. Per tutta la durata della Fiera, verranno inoltre organizzati incontri con l’autore, spettacoli e concerti, tra cui spiccano quelli dedicati al jazz e alla musica classica che si terranno nel suggestivo piazzale del Santuario.
Non mancheranno spazi dedicati alla promozione del patrimonio naturalistico locale, sulla riva del Mincio, con la possibilità di effettuare escursioni in battello, alla scoperta delle bellezze del territorio; aree riservate al divertimento dei più piccoli, con riproduzioni di giochi giganti e dei giochi di una volta; escursioni in mongolfiera e tanto altro ancora.
Particolare rilievo sarà dato all’enogastronomia locale, che ha nel panino con il cotechino il suo elemento simbolo: in 5 giorni di fiera, vengono consumante dieci tonnellate di cotechino, servito con il pane e annaffiato di lambrusco. Una particolarità che succede solo a Grazie di Curtatone, dove ogni anno si ripete da secoli la tradizione di venerare la Madonna con una festa antica: si narra che nel 1954 centinaia di persone raggiunsero il santuario a piedi dai paesi vicini. Al momento di rifocillarsi un oste disse: «Ho finito tutto. Sono rimasti solo i cotechini, vi servo quelli». Il cotechino ad agosto? Qualcuno rise, qualcuno pensò fosse pazzo. Poi però la voce e il profumo si sparsero per tutta la fiera e richiamando i fedeli presenti, e facendo nascere una tradizione.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 12 agosto
19.15 Riva della Madonna
Inaugurazione Fiera 2017
Saluto del Sindaco Carlo Bottani e incontro con le autorità
Accompagnamento musicale con il quartetto d’archi dell’orchestra Sinfonica dei Colli Morenici
20.30 Piazza Madonna della Neve
Inaugurazione del percorso espositivo dei Madonnari
21.15 Porticato antistante il Santuario
Musica sacra in Santuario
Antonio Vivaldi, “Gloria” per soli coro ed orchestra d’archi.
Solisti dell’Orchestra del teatro Comunale “G. Verdi”, direttore M° Daniele Anselmi
Domenica 13 agosto
Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia. Presentazione del libro di Davide Bregola “La vita segreta dei mammut in pianura padana”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: salame (Salumificio Pantani) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo
21.15 Piazzale Santuario
Tra Grazie e la luna. Concerto-omaggio a Lucio Dalla
Riccardo Majorana, vocalist del cantautore bolognese, accompagnato da Andrea Poltronieri al sax, Damiano Trevisan alla batteria, Mattia Bigi al basso e Danilo Lovino alle tastiere
Lunedì 14 agosto
18-20 Riva della Madonna
Salite in mongolfiera
Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Presentazione del libro di Guido Conti “Il grande fiume Po”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: sbrisolona (Pantanina di Pantani Graziano) e bianco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo
19.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
Primi Vespri della solennità dell’Assunta presieduti da S.E. Mons. Egidio Caporello
Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova
19.30 Sagrato del Santuario della B. V. Maria delle Grazie
Benedizione dei Madonnari e dei gessetti.
Inizio del 45° Incontro Nazionale dei Madonnari con 150 artisti all’opera, senza interruzione fino al tramonto del 15 Agosto
21.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
In preghiera con Maria. Santo Rosario
Presieduto dal Vescovo Mons. Marco Busca e animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova
22.00 Piazzale del Santuario
Concerto dell’Accademia pianistica di Mantova e Curtatone
Con Elena Padovani, Nicola Padovani, Ilaria Brognara, Monica Tirelli.
Musiche di Beethoven, Prokofjev, Rachmaninov, Mendelssohn, Schumann e Bach
Martedì 15 agosto
9.30 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
“In Assumptione B. Mariae Virginis”
Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova. Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova
11.00 Sagrato del Santuario della B. V. Maria delle Grazie
L’amministrazione Comunale e il Vescovo S. E. Mons. Marco Busca salutano i Madonnari
Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Incontro con l’autore Davide Barilli: “Dalle Grazie a Cuba”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: cotenchino delle Grazie De.C.O. (Squassoni salumi) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo
18-20 Riva della Madonna
Salite in mongolfiera
19.30 Piazzale del Santuario
Premiazione dei vincitori del 45°
Incontro Nazionale dei Madonnari
Presidente di giuria: Peter Assmann, Direttore di Palazzo Ducale di Mantova
21.15 Piazzale del Santuario
Arte per l’Assunta. Cultura, società e Madonnari: talk show con critici, esperti, amministratori e i vincitori del 45esimo Incontro nazionale dei Madonnari
Intervengono: Peter Assmann, Paolo Bertelli, Fabrizio Binacchi, Nicola Facchini e i giurati del 45° Incontro Nazionale dei Madonnari.
Accompagnamento musicale a cura del gruppo jazz Blue Ink: Ilaria Pasetto (voce), Giovanni Marullo (sax alto e flauto), Gian Pietro Zanini (sax tenore), Luigi Piva (chitarra e voce), Carlo Alberto Chittolina (batteria) e Gilberto Frigerio (basso)
Mercoledì 16 agosto
10.00 Antico Foro Boario
Congresso dei Madonnari
Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Presentazione del libro di Marco Mastrolilli “Gatti e gufi”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: Grana Padano (Caseificio sociale La Motta) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo
21.15 Piazzale del Santuario
Mystic wave
Le splendide voci di Betta Sacchetti e Lalo Cibelli in un concerto fra soul e gospel, canzoni di pace e brani di grande atmosfera.
Alessandro Pivetti al pianoforte e Davide Vicari al sax
23.00 Parco Fiera
Spettacolo piromusicale di chiusura
SPAZIO GIOVANI – Le Grazie young district
In collaborazione con CurtaTune
Sabato 12 agosto
18 – Esibizione di giovani talenti mantovani
22 – House music with Triumviratum
Domenica 13 agosto
18 – Lounge dj set
22 – Remember Lime. Special partner Chiringuito
Lunedì 14 agosto
18 – Rap & hip hop contest
22 – Homie real hip hop
Martedì 15 agosto
18 – balli latini
22 – Noche latina
Mercoledì 16 agosto Party finale
18 – Live Show musicale con Giovani talenti mantovani
22 – EMjoy your festival
PER I BAMBINI
Dal 13 al 16 agosto
Dalle ore 16 alla Riva della Madonna
Area con giochi giganti e i giochi di una volta a cura di C.S.I.
Esibizioni e “prova della sella” per i più piccoli con gli Ippoamici
14 e 15 agosto
Tutti a bordo… in mongolfiera
Tutti i giorni intrattenimento in collaborazione con Mc Donald’s
Tutti i giorni
• Ampia offerta gastronomica
• Mercato
• Via dei prodotti Made in Italy
• Via dei creativi
• Nuova area espositiva
• Navigazioni guidate nella riserva
naturale Valli del Mincio
• Museo dei Madonnari
• Spettacoli con la compagnia
Ippoamici (tutti i giorni sulla Riva della Madonna)
• Animazione itinerante degli
artisti di strada
• Luna Park
Scarica il programma cartaceo: FieraGrazie2017 locandina programma
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”
Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...