La musica torna nei luoghi dell’arte con la nuova edizione del Verona Piano Festival

Articolo pubblicato il giorno: 10 Giugno 2025


Venti serate di musica per cinque mesi di emozioni in otto comuni coinvolti. Torna il Verona Piano Festival, che per la sua tredicesima edizione conferma la crescita di un progetto ormai simbolo della cultura musicale veronese.

Forte di un successo sempre crescente tra pubblico e critica, il festival porterà sul territorio alcuni tra i più grandi pianisti internazionali, protagonisti di venti serate uniche nei luoghi più suggestivi dell’arte e della storia della provincia scaligera. Musica, cultura e territorio si intrecciano in un’esperienza immersiva che unisce concerti, visite guidate e degustazioni di vini veronesi, per (ri)scoprire la ricchezza delle tradizioni locali.

La stagione 2025 si preannuncia un’edizione d’eccellenza, sotto la direzione artistica di Roberto Pegoraro e con la regia dell’Associazione Musicale Liszt 2011, ideatrice del format. «Il Festival farà di Verona un palcoscenico naturale: da giugno a ottobre teatri, basiliche, palazzi, chiostri, musei accoglieranno un programma che includerà diversi linguaggi artistici, dove gli appuntamenti della musica sinfonica si avvicenderanno ai concerti di musica da camera e al teatro», spiega Pegoraro. «Verranno ricordati alcuni grandi della cultura musicale e non mancherà anche un concerto dedicato al poeta dialettale Berto Barbarani. Tra gli eventi più attesi, spicca la presenza straordinaria di Sergio Rubini che, attraverso un monologo teatrale, omaggerà la figura del grande compositore russo Dmitrij Šostakovič, nel cinquantesimo dalla scomparsa».

Il programma

Il debutto del Festival è il 10 giugno in Sala Maffeiana con Francesco Libetta al pianoforte in un viaggio musicale tra l’eleganza romantica dell’Invitation à la danse di Weber e l’intensità contemporanea della Sinfonia Oceans di Ezio Bosso.

Il 17 giugno, nella cornice di Villa Mosconi Bertani a Negrar, tocca ad Andrea Rucli al pianoforte e Max Paiella, brillante voce de Il ruggito del coniglio, protagonisti tra «Note e sorrisi».

Il 23 giugno in scena a Villa Arvedi di Grezzana la prima delle tre commemorazioni che contraddistinguono il cartellone 2025 del Festival: con Carlo Palese al pianoforte e Alberto Bologni al violino, un itinerario musicale per i 150 anni dalla nascita di Ravel.

Il 24 giugno, sempre a Grezzana ma stavolta a Villa Carrara, «Ritmi danzanti» con lo Zenosyne Saxophone Quartet.

Giugno si chiude alla chiesa di San Pietro Apostolo a Zevio con la luminosità e spiritualità del Brighton College Concert Choir in un programma di musica sacra.

Un «ponte tra Vienna e San Pietroburgo» e tra due giganti della musica, Beethoven e Mussorgsky, è quello che sarà gettato dalla pianista russa Violetta Egorova il 1° luglio a Villa Pellegrini di Grezzana.

Ci si sposta dalla parte opposta della provincia il 7 luglio, nella splendida pieve di San Giorgio a Sant’Ambrogio di Valpolicella, con l’ensemble Piazza Brass, che unisce tradizione barocca e classica a inediti arrangiamenti moderni in un dialogo tra epoche.

Il giorno seguente, 8 luglio, alla Cantina Zanoni di Lazise, il fulgido talento della pianista dodicenne Martina Meola, in un programma che attraversa epoche e stili, da Chopin a Prokofiev, a Schumann.

Il 15 luglio si torna a Verona, in Sala Maffeiana, con il violoncello di Cecilia Radic e il pianoforte di Roberto Pegoraro per celebrare l’Ottocento musicale tedesco attraverso Reinecke, Schumann e Brahms.

Chiude luglio, il 27, alla basilica di Santa Anastasia, il «Concerto senza confini» dell’Hallé Youth Orchestra and choir, in un crescendo dalla trionfale Marcia dell’Aida al Va, pensiero dal Nabucco di Verdi.

Il 5 agosto seconda commemorazione in cartellone: quella per l’80° anniversario dalla morte del poeta Berto Barbarani e una serata a Villa Polfranceschi, a Verona, che unisce le parole tratte dalla sua interpretazione del poemetto Giulieta e Romeo con la musica di Prokof’ev. Protagonisti gli attori Sabrina Modenini e Andre de Manincor.

L’11 agosto si torna a Villa Pellegrini a Grezzana con l’Ensemble Filarmonico e un programma che abbraccia secoli di musica, esplorando il fascino del quartetto d’archi.

Il 18 agosto si sale in Lessinia, nella chiesa di San Bernardo di Chiaravalle a Bosco Chiesanuova, per «Grandi pagine dell’opera lirica» con il quintetto di Oboeinarmony.

Il giorno dopo, al Teatro Dim di Castelnuovo, «Non solo Chopin», con Michelle Candotti al pianoforte.

Il 26 agosto, di nuovo a Villa Mosconi Bertani di Negrar, tocca al pianista Evgeny Konnov con Franz Liszt e i segreti della virtuosità.

Ritorno in città l’8 settembre, alla chiesa di San Domenico al Corso per entrare, con il mezzosoprano Ida Maria Turri e il pianista Stefano Romani, nel cuore del Lied europeo, quel luogo metafisico dove poesia e musica si incontrano per raccontare emozioni senza tempo.

Il 16 settembre «Solo violino» al Museo Miniscalchi Erizzo con Miquel Muñiz.

Grande evento, il 17 e 18 settembre all’Università di Verona, in occasione del 50° anniversario della morte di uno dei principali compositori del Novecento, Dmitrij Šostakovič, con il convegno internazionale organizzato da Anna Giust e Stefano Aloe, docenti del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors

La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...

Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte

Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona

A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...

A Bardolino (Vr) torna il Festival letterario “Parole sull’acqua”

Dopo uno stop lungo cinque anni, torna a Bardolino (Vr) il Festival letterario “Parole sull’acqua” (XI edizione), che dal 20 al 22 giugno porterà in riva al lago otto autori e autrici di fama nazionale. Il Festival ospiterà autori e...

Transizione digitale: dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona

Dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona. Più accessibile, con una modalità di configurazione semplificata che mette al centro le esigenze dei cittadini, visualizzando tutti i servizi erogati dall’ente a partire da un catalogo con tassonomia...

    Vedi altri...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città

Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...

    Vedi altri...

Robbie Williams sceglie Laura Pausini per duettare sulle note del primo inno ufficiale di FIFA

Robbie Williams, confermato ambasciatore ufficiale di FIFA per la musica, nel suo primo impegno ufficiale in questo ruolo globale, ha invitato Laura Pausini a partecipare al primo inno ufficiale di FIFA, “Desire”, presentato in anteprima all’opening dei Mondiali per Club...

Alex Britti e Clementino insieme per una nuova versione di “Solo una volta”

A poche settimane dall’uscita a sorpresa solo in streaming del primo Feat.Pop di OGGI SONO IO insieme a Marco Mengoni, Alex Britti svela il secondo capitolo del suo nuovo progetto: è in rotazione radiofonica e disponibile in digitale una speciale...

Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!

Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.