LA MUSICA AL FESTIVALETTERATURA, XXI EDIZIONE DAL 6 AL 10 SETTEMBRE

Articolo pubblicato il giorno: 6 Settembre 2017


La poesia che si fa canto, musica e letteratura: intorno a questo connubio che nei secoli è stato motore di arte colta e popolare, Festivaletteratura di Mantova ha creato all’interno della manifestazione La parola che canta, un progetto distinto dal programma “ordinario” che si configura come esplorazione in forma di festa dell’ininterrotto dialogo tra musicisti e poeti.

Giovedì 7, venerdì 8 e sabato 8 , alla sera, nella splendida cornice di Palazzo Te, scrittori, studiosi, artisti di varia esperienza e formazione terranno conversazioni, performance, lezioni, piccoli concerti, letture e improvvisazioni tra i cortili e le stanze affrescate. Ogni singolo intervento si offrirà come particolare porta d’ingresso all’universo della parola in musica che, sfuggente nella sua totalità, occuperà idealmente tutto il Palazzo. Tra gli inviati a La parola che canta segnaliamo tra gli altri Francesco Guccini, Giovanna Marini, i Fanny & Alexander, Mariangela Gualtieri, i Cuncordu e Tenore di Orosei, Umberto Fiori, Giovanni Bietti, Fabrizio Scipioni, Massimo Giuntoli, Michele Spanghero.

Sempre a proposito di musica, tornano le notti di Festivaletteratura Music Hall al Museo Diocesano. Il club di piazza Virgiliana propone quest’anno a chiusura di giornata il rap letterario di Murubutu combinato all’immigrazione amplificata in musica di Stregoni (giovedì 7), il post-modern blues di L.A. Salami unito al dream pop notturno di His Clancyness (venerdì 8), una delle band più rappresentative dell’indie-pop italiano – gli Ex-Otago –, con il contorno delle trascinanti melodie dei Welcome Back Sailors (sabato 9).

Un laboratorio di creazione musicale su un testo letterario sarà condotto durante il Festival dal musicista Fabrizio Puglisi: cantanti, compositori, strumentisti saranno chiamati per quattro giorni a confrontarsi con Ubik di Philip Dick per trarne materia d’ispirazione per improvvisazioni e scritture di partiture minime, che verranno interpretate in una performance collettiva aperta a tutto il pubblico del Festival.

Cambiando totalmente genere, Festivaletteratura non poteva certo trascurare l’anniversario monteverdiano: saranno Luca Scarlini, attraverso una conferenza/concerto dedicata alle cantatrici di Monteverdi, e Dario Moretti, attraverso una rivisitazione della favola d’Orfeo pensata per i ragazzi, a rendere omaggio al grande compositore barocco con l’accompagnamento musicale dell’Accademia degli Invaghiti.

 

www.festivaletteratura.it

 

Photo credits Festivaletteratura



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025

C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...

32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025

Quello in arrivo sarà un anno ricco di  giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...

    Vedi altri...

Il Palazzo della Ragione di Mantova pronto a diventare museo d’arte contemporanea

A Mantova nell’inverno del 2025 nascerà un nuovo museo d’arte contemporanea attorno ad una delle collezioni private più rilevanti del secolo scorso, la Sonnabend Collection che verrà esposta permanentemente nel centro della città all’interno del rinnovato Palazzo della Ragione, con...

Giovanni Allevi in concerto al Teatro Sociale di Mantova

Giovedì 30 gennaio, il maestro Giovanni Allevi farà tappa con il suo “Piano solo tour 2025” al Teatro Sociale di Mantova. Giovanni Allevi incanterà il pubblico con le sue più celebri composizioni. Dopo un’assenza che ha lasciato i suoi fan...

Le foto degli ‘’invisibili’’ nella nuova mostra all’edicola FAI di Mantova

Cancellati dalle statistiche, per la società giapponese i senza casa sembrano non esistere. Ma sono loro i protagonisti della mostra ‘’Homeless. Non ci vedi ma esistiamo’’ del fotografo mantovano Andrea David, allestita all’Antica Edicola dei Giornali del FAI – Fondo...

    Vedi altri...

Gli studenti veronesi a confronto con i poeti del Novecento per riconoscere la propria affettività

Punta a stimolare la narrazione delle emozioni e dei sentimenti degli studenti il progetto ‘Crush letter I never sent’, partito il 2 dicembre con la classe 5F del Liceo Messedaglia, che fino a marzo porterà 250 ragazzi e ragazze delle...

Al via le rappresentazioni dell’edizione 2025 di Arena Young

Prendono il via le rappresentazioni dell’edizione 2025 di Arena Young, un progetto formativo di Fondazione Arena per scuole, giovani e famiglie. Con 4 rassegne diverse e 70 date da gennaio a dicembre, Arena Young ormai è una vera e propria...

“Sposi Oggi”: per la prima volta a Bussolengo la fiera dedicata al wedding

Per la prima volto il mondo dei matrimoni arriva a Bussolengo. Sabato 25 gennaio dalle ore 15:00 alle 19:00 e domenica 26 gennaio dalle 10:00 alle 19:00, presso Villa Spinola a Bussolengo, arriva la fiera “Sposi Oggi”, dedicata alle coppie...

    Vedi altri...

In Emilia-Romagna nuovi fondi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet

Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale dell’Emilia-Romagna che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Dopo il successo dei...

Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato insieme al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria

Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato: l’inedita coppia torna protagonista nell’edizione 2025 del “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, organizzata da Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio. Il viaggio dell’Aceto Balsamico di...

Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”

Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...

    Vedi altri...

Antonello Venditti annuncia le date del suo nuovo tour

Dopo il tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di...

I Duran Duran tornano live in Italia

40 anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica DURAN DURAN tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-DAYS MILANO 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20...

Sanremo 2025: Damiano David sarà ospite della seconda serata

Dopo l’annuncio su Jovanotti, super-ospite della prima puntata di Sanremo, Carlo Conti, nel corso dell’ascolto dei brani in gara per i giornalisti, ha rivelato che a salire sul palco dell’Ariston nella seconda serata (mercoledì 12 febbraio), sarà Damiano David.   Il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.