LA MUSICA AL FESTIVALETTERATURA, XXI EDIZIONE DAL 6 AL 10 SETTEMBRE

Articolo pubblicato il giorno: 6 Settembre 2017


La poesia che si fa canto, musica e letteratura: intorno a questo connubio che nei secoli è stato motore di arte colta e popolare, Festivaletteratura di Mantova ha creato all’interno della manifestazione La parola che canta, un progetto distinto dal programma “ordinario” che si configura come esplorazione in forma di festa dell’ininterrotto dialogo tra musicisti e poeti.

Giovedì 7, venerdì 8 e sabato 8 , alla sera, nella splendida cornice di Palazzo Te, scrittori, studiosi, artisti di varia esperienza e formazione terranno conversazioni, performance, lezioni, piccoli concerti, letture e improvvisazioni tra i cortili e le stanze affrescate. Ogni singolo intervento si offrirà come particolare porta d’ingresso all’universo della parola in musica che, sfuggente nella sua totalità, occuperà idealmente tutto il Palazzo. Tra gli inviati a La parola che canta segnaliamo tra gli altri Francesco Guccini, Giovanna Marini, i Fanny & Alexander, Mariangela Gualtieri, i Cuncordu e Tenore di Orosei, Umberto Fiori, Giovanni Bietti, Fabrizio Scipioni, Massimo Giuntoli, Michele Spanghero.

Sempre a proposito di musica, tornano le notti di Festivaletteratura Music Hall al Museo Diocesano. Il club di piazza Virgiliana propone quest’anno a chiusura di giornata il rap letterario di Murubutu combinato all’immigrazione amplificata in musica di Stregoni (giovedì 7), il post-modern blues di L.A. Salami unito al dream pop notturno di His Clancyness (venerdì 8), una delle band più rappresentative dell’indie-pop italiano – gli Ex-Otago –, con il contorno delle trascinanti melodie dei Welcome Back Sailors (sabato 9).

Un laboratorio di creazione musicale su un testo letterario sarà condotto durante il Festival dal musicista Fabrizio Puglisi: cantanti, compositori, strumentisti saranno chiamati per quattro giorni a confrontarsi con Ubik di Philip Dick per trarne materia d’ispirazione per improvvisazioni e scritture di partiture minime, che verranno interpretate in una performance collettiva aperta a tutto il pubblico del Festival.

Cambiando totalmente genere, Festivaletteratura non poteva certo trascurare l’anniversario monteverdiano: saranno Luca Scarlini, attraverso una conferenza/concerto dedicata alle cantatrici di Monteverdi, e Dario Moretti, attraverso una rivisitazione della favola d’Orfeo pensata per i ragazzi, a rendere omaggio al grande compositore barocco con l’accompagnamento musicale dell’Accademia degli Invaghiti.

 

www.festivaletteratura.it

 

Photo credits Festivaletteratura



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

Il 18 marzo 2023 ricorre la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid

Il 18 marzo 2023 ricorre la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid, giornata istituita dal Parlamento “per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa dell’epidemia da Coronavirus”, scegliendo come data quella che nel 2020 ha...

    Vedi altri...

“Pulimincio 2023”: i volontari si prendono cura delle rive del Mincio

Al via l’edizione 2023 di Pulimincio, l’iniziativa ecologica dedicata alla pulizia delle sponde del Mincio. Appuntamento, quello di quest’anno, che riveste una particolare importanza poiché per la prima volta coinvolge numerosi territori lungo l’asta del fiume. Una grande mobilitazione di...

Iscrizioni aperte per il “Moglia Rock Contest”

Iscrizioni aperte per il “Moglia Rock Contest”, concorso dedicato a band e solisti che la serata del 26 maggio si esibiranno con brani originali al Parco Mondo 3, davanti a una giuria composta dal musicista Cesare Fioriti, la vocal coach...

A Ponti sul Mincio è in programma la terza edizione di “Ponti nella storia”

Tuffo nel medioevo a Ponti sul Mincio sabato 1 e domenica 2 aprile. Nel comune della provincia di Mantova è in programma la terza edizione di “Ponti nella storia”. Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con numerose associazioni, l’evento vi permetterà...

    Vedi altri...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovandi di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...

Renoir in mostra a Rovigo

Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti

“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.