Articolo pubblicato il giorno: 6 Settembre 2019
La 17ª edizione del Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, arriva a Verona dal 12 al 15 settembre, come sempre organizzato da Associazione Giochi Antichi, Comune e Ministero per i beni e le attività culturali. Due le giornate speciali fuori programma il 18 e il 19 settembre quando i giochi della tradizione italiana entreranno all’Ospedale della Donna e del Bambino dove un team di dipendenti di GlaxoSmithKline Italia farà giocare i bambini dei Reparti di Pediatria e di Oncoematologia Pediatrica.
Per questa edizione le strade veronesi si vestiranno di bianco e nero, in onore della Bretagna, ospite d’onore, le piazze diventeranno campo da gioco e le sale cittadine ospiteranno convegni ed eventi. Il programma prevede 230 attività, suddivise su 4 giornate e sostenute da 131 partner. Ben 40 giochi e sport tradizionali, d’Italia e Bretagna, verranno praticati nelle strade del centro storico: dai birilli ‘Quilles du Poher’, alla lotta Bretone, fino al ‘Bazh Yod’, che prende il nome dal bastone usato per il porridge. Tra i giochi della tradizione italiana invece, Bàla Creéla e Morra (Lombardia), Rouotta (Valle d’Aosta), Pizzicantò (Basilicata), Carrara (Sicilia). Grande attenzione anche alla contemporaneità, con parkour, ultimate frisbee e skateboard.
Ricco anche il calendario di conferenze, spettacoli, mostre e proiezioni. Dalla mostra dedicata “Alla Scoperta del Patrimonio Culturale Immateriale in Bretagna”, in sala Scacchi a Palazzo della Ragione, al laboratorio a cura del Mart. Numerosi i momenti di riflessione. A partire da quello con il regista Alexandre Mourot e il suo film sulla più antica scuola Montessori per l’infanzia di Francia; all’incontro con la scrittrice Mariapia Veladiano che indagherà sulle parole della scuola; gli psicologi Giacomo Stella e Marina Zoppello analizzeranno i diversi modi e tempi dell’apprendere; il professor Leonardo Zoccante con il convegno “Autismi in gioco”, farà un’analisi sui modi diversi con cui il gioco permette di sviluppare le creatività.
Sul palcoscenico di piazza dei Signori, si alterneranno i gruppi di musica tradizionale provenienti dall’Associazione Kendalc’h che, indossando abiti tradizionali bretoni, porteranno danze e suoni popolari. Pronte a coinvolgere e ad affascinare il pubblico saranno le voci energiche e un po’ ribelli di Les Pirates. Originarie di Cancale, canteranno le canzoni della tradizione marinaresca bretone. Grazie alla “Krampouserie”, un food truck Citroen HY d’epoca, sarà possibile conoscere anche i sapori della Bretagna come le prelibatezze dolci e salate a base di grano saraceno, i vini e le birre del territorio.
Anche quest’anno sul palco in lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione. E per la prima volta, sabato 14 settembre alle 22, Ambrogio Sparagna, direttore dell’Auditorium Parco della Musica, con l’Orchestra Popolare Italiana, farà risuonare le note della tradizione popolare italiana, dalla tarantella, a saltarelli, ballarelle, pizziche e tammurriate.
Il Cortile del Mercato vecchio, come di consueto, farà da cornice al Forum Internazionale della cultura ludica, uno spazio condiviso, una tavola rotonda sulle diverse tematiche del gioco a livello internazionale.
Durante i giorni del Festival si terrà l’incontro internazionale “Tocatì un patrimonio condiviso”, che celebrerà, nella sua quarta edizione, l’apertura ufficiale del percorso di candidatura al Registro delle Buone pratiche del patrimonio culturale immateriale.
Il programma e le informazioni sono disponibili sul sito https://tocati.it/.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera. “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...
Renoir in mostra a Rovigo
Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri
Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria? Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...
“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti
“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...