Giornata Internazionale della Donna: tutti gli eventi a Modena

Articolo pubblicato il giorno: 4 Marzo 2025


Modena si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Donna con un ricco calendario di eventi, pensati per mettere in luce i temi della parità di genere e dei diritti delle donne.

Il programma si apre con la presentazione del libro “Giudizio e pregiudizio. Gli stereotipi di genere nel diritto”, in programma mercoledì 5 marzo, alle 12, al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore.

Diversi gli appuntamenti di venerdì 7 a partire dal convegno “Oltre la divisa: dedicato alle donne della Polizia di Stato ma non solo”, presso la sede di Confcommercio Modena, 9.30-13.00. Mentre alle 10, alla Biblioteca “Marino Bocchi” dell’Istituto Cattaneo – Deledda, si tiene la presentazione del bando “La moda contro la violenza sulle donne – Seconda edizione del Premio Renata Trandafir II”, rivolto a tutti gli studenti che frequentano gli ultimi anni degli Istituti tecnici e professionali con Indirizzo Moda. Alle 14.45, nell’Aula Convegni di Unimore si tiene l’incontro “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, a cura del Dipartimento di Giurisprudenza con il patrocinio dell’ordine delle avvocate e degli avvocati di Modena. Nel pomeriggio, dalle 18, allo SpazioF, incontro dal titolo “Costruttrici di universi. Storie di donne tra imprenditoria, impegno sociale e visioni innovative”. Dalle 18.30, invece, appuntamento alla Biblioteca Delfini con il gruppo di lettura “Laguunda gui’chi”, incentrato sull’opera “L’invincibile estate” di Liliana di Cristina Rivera Garza. Mentre alle 21, al Drama Teatro, proiezione del documentario “Il Popolo delle Donne” di Yuri Ancarani, a cura di Arci Modena.

È denso il programma di venerdì 8 marzo, Giornata internazionale della donna, a partire dal lancio, su sito web e social di Ausl Modena, della campagna “Colmare il Gender Gap non è una scelta, è una responsabilità. Facce e sfumature del gender gap”. Alle 10, alla Modena Skateboard School, si tiene l’evento “Festa della Donna… a colpi di trick” che mette al centro l’inclusività dello skateboard. Alle 16.30, viene inaugurata la mostra “Sui pedali. L’assalto al salumificio di Paganine dell’8 marzo 1945”, allestita fino al 30 marzo al Chiostro della Biblioteca Delfini. In esposizione tavole di disegni che raccontano la Resistenza civile, con l’ausilio delle parole delle protagoniste Ibes Pioli “Rina” e Gabriella Rossi “Carla” responsabili dei Gruppi di difesa della donna di Modena. Dal mattino, i tradizionali banchetti dell’Udi di vendita della mimosa. I banchetti si trovano per tutto il giorno in piazza Mazzini e presso la sede Udi Modena. Dalle 14.30, invece, ai Laghi E. Curiel di Campogalliano è in programma la “Pagaiata dell’8 marzo”, insieme alla squadra delle Mutina Pink Dragons (squadra di donne operate di tumore al seno e supporter). Sempre in ambito sportivo, ritorna anche “Donne in corsa”, con gara podistica competitiva e camminata non competitiva in circuito cittadino nel Centro di Modena. Con ritrovo in piazza Roma, la partenza è alle 16 per la gara podistica e alle 18 per la camminata non competitiva. Conclude il programma della giornata, “Mangiare la foglia. Il cibo e la donna”, cena a tema al circolo Arci Civica. Alle 19, al Teatro Storchi, è in programma il reading a ingresso gratuito su prenotazione promosso dal Comune e da Ert. In scena Concita De Gregorio ed Erica Mou in “Lettera a una ragazza del futuro”.
Il reading è tratto dall’omonimo libro, edito da Feltrinelli nel 2021, nel quale la giornalista scrive una lettera alla sé stessa del passato e a tutte le ragazze che diventeranno donne. Sempre in teatro, contemporaneamente allo spettacolo, con inizio alle 19, è in programma il laboratorio creativo per bambini (6-11 anni) dal titolo “Vengo anch’io. Mentre i grandi sono a teatro. Opere di carta”, a cura del Dipartimento educativo di Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali. Disponibilità limitata e fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria: tel. 059.2136021 – biglietteria@emiliaromagnateatro.com.

“Donne di Modena – Cittadine e cittadinə oggi. Culture, diritti e nuove identità” è il percorso guidato nei quartieri Sacca e Crocetta, che mette al centro testimonianze e letture. L’iniziativa viene proposta alla cittadinanza domenica 9 marzo, dalle 10 alle 12.30. Nella stessa giornata, il convegno “Violenza economica e finanziaria” che si tiene, dalle 9 alle 13, presso la sede dell’Ordine dei Commercialisti della provincia di Modena. Lo stesso giorno è in programma l’incontro “Luoghi che nutrono: geografi e femminili nella città di Modena”, al ristorante Roots, dalle 10 alle 12.30, che attraverso il dialogo tra le partecipanti punta a costruire una mappa simbolica della città, attraverso le voci e le esperienze in prima persona delle donne che la abitano. In programma anche l’inaugurazione della mostra “Color rosa carne. Opere di Giovanna Gentilini”, allestita fino al 30 marzo alla Casa delle Donne di Modena. L’allestimento, a cura di Luciano Rivi, si compone di una cinquantina di opere frutto di un lungo percorso di ricerca e interrogazione sul corpo femminile. Dalle 14.30, al Pala San Donnino è in programma “Donne in rete”, torneo gratuito di calcio a 5, mentre alle 17, al Piccolo teatro Centro culturale Alberione, si racconta “Le Blanc et le noir. Coco Chanel: la donna che inventò lo stile”, incentrata sulla prima grande stilista francese.

Le iniziative continueranno anche nelle settimane successive: mercoledì 12 alle 21, presso la Sala Truffaut, è in programma la proiezione del film “Mai raramente a volte sempre” scritto e diretto da Eliza Hittman, con dibattito al termine del film . La proiezione rientra nella rassegna “Proiezioni SCOMODE” – storie di donne contro la violenza.
Giovedì 13, alle 9.30, presso la sede Inail di Modena è in programma l’incontro incentrato su “Lavoro, infortuni e malattie professionali al femminile”. Alle 17, al punto di lettura Quattro Ville si tiene “Leggere fuori dagli stereotipi”. Ciclo di letture animate per bambine e bambini per favorire la cultura della parità, l’educazione alle differenze e il contrasto agli stereotipi di genere a partire da alcuni libri per l’infanzia.
Venerdì 14, alle 17, al Memo – Multicentro educativo Modena appuntamento con l’incontro “Donne che educano con le parole. L’attualità di Ada Marchesini Gobetti: partigiana, scrittrice, educatrice”.
Diversi gli appuntamenti nella giornata di sabato 15 marzo, a partire, dalle 10, da un altro appuntamento con “Leggere fuori dagli stereotipi”, in programma al punto di lettura S. Damaso. Mentre alle 20.30, presso Spazio Lodola è in programma “Clou”, performance tra parole e danza che tratta il tema della dipendenza nei suoi vari aspetti – psicologico, affettivo, fisico, economico. Alle 9, al Laboratorio Aperto spazio a Women Techmakers Modena, multiconferenza organizzata dai Google Developer Groups (GDG), che celebra e supporta le donne nel mondo della tecnologia e dell’innovazione.
Martedì 18, alle 17.30, all’Accademia nazionale di Scienze, Lettere ed Arti si presenta il libro “Il segreto ricordi custoditi in silenzio” della psicologa Mara Fantinati. Mentre mercoledì 19, alle 18, alla libreria Ubik si discute del volume “Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi” a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei, con una Graphic novel di Alice Milani.
Diverse le iniziative di giovedì 20. Alle 15, presso la Parrocchia San Pio X si discute de “La prostituzione a Modena. Dare voce ai silenzi, dare luce alle ombre”. Mentre alle 17, altro appuntamento con “Leggere fuori dagli stereotipi in programma presso il Punto di lettura Cognento. Alle 18.30, allo Stracaffé di via Morane 404 si tiene l’incontro
“Work-Life Balance – La conciliazione lavoro e famiglia nella carriera giornalistica e della comunicazione”, a cura dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Al Cinema Arena alle 19.30, si proietta il film “Il treno dei bambini” (Italia, 2024) e a seguire è previsto l’incontro con la regista Cristina Comencini.
Venerdì 21, dalle 14.30, l’Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri di Modena ospita, nella Sala Panini della Camera di Commercio di Modena il convegno “La Medicina di genere-specifica”, mentre alle 18.30, presso Casa delle Donne, si tiene l’incontro “Donne e Leggi in Italia. Promemoria”. Alle 21, al teatro San Carlo si tiene lo spettacolo “Quelle come me”, dedicato ad Alda Merini, nel giorno internazionale della Poesia e del compleanno della poetessa.
Sabato 22 marzo 2025, ore 14, allo Spazio OvestLab si tiene il laboratorio gratuito “L’aborto che vorrei: conoscenza è libertà”.
Domenica 23, alle 17, al Piccolo Teatro Centro culturale Alberione LaLo Cibelli e Sabrina Gasparini, insieme a Vince Murè al pianoforte e Luca Modena alla Batteria, proseguono il percorso del progetto “La Parola di fa canto”, con l’obiettivo di far comprendere al meglio le parole delle più belle canzoni che hanno caratterizzato la storia d’amore di due icone della storia del cantautorato, Mia Martini e Ivano Fossati.
Lunedì 24, alle 14, alla Fondazione Collegio San Carlo si tiene il seminario con dibattito “Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali”. Mentre giovedì 27, alle 15, presso la Parrocchia San Pio X dibattito sul tema “La prostituzione a Modena. Prostituzione oggi, cosa si dice, cosa si fa”.
Sabato 29, alle 21, e domenica 30 marzo alle 18 è di scena al Teatro Cittadella lo spettacolo teatrale “Barbablu” scritto e diretto da Roberta Spaventa.
Venerdì 4 aprile, dalle 9.30, all’aula Convegni del Dipartimento di Giurisprudenza è in programma il convegno di chiusura del progetto Prin 2020 “Understanding gender based violence in italian universities”.
Sabato 5 aprile, alle 11, nella Sala Renata Bergonzoni della Casa delle donne di Modena, presentazione del libro “Senza spegnere la voce” di Giorgia Landolfo e monologo “Io obietto” di Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente dell’associazione Vita di donna ODV.

Nei sabati di marzo (1, 8, 15, 22 e 29) e sabato 5, alla Palestra Metagym si svolge “Non sei l’una”, programma dedicato a tutte le donne, a partire dai 14 anni, per migliorare la propria sicurezza personale.

 

Il programma dettagliato e aggiornato si trova sul sito del Comune.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani

Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....

Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...

    Vedi altri...

I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili

Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...

Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”

Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...

Dantedì: tutte le iniziative a Verona

Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

    Vedi altri...

“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma

Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...

In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai

“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...

Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”

Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.