Brusaferro (Iss): “Curva del contagio in decrescita ma non dobbiamo abbassare la guardia”

Articolo pubblicato il giorno: 10 Aprile 2020


“La curva del contagio segnala una situazione in decrescita ma non deve farci abbassare la guardia”. Così il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro, ha aperto l’appuntamento settimanale con la stampa sull’andamento epidemiologico e gli aggiornamenti tecnico-scientifici relativi a Covid-19. “I segnali positivi ci dicono che le azioni intraprese sono efficaci ma non devono illuderci che la situazione si risolva – ha ribadito Brusaferro -. Queste misure di distanziamento sociale e di igiene personale sono essenziali per mantenere la curva sotto la famosa soglia di R0 uguale a 1”.

Nell’ultimo report dell’Iss si conferma il dato sulla letalità, che interessa soprattutto le persone di età sopra i 70 anni (l’età media dei decessi è 80 anni), di sesso maschile (quasi il 70 per cento del totale), con tre o più patologie (il 63 per cento dei casi over 65). L’analisi si riferisce a un campione di circa 1500 cartelle cliniche, rappresentative dell’intera popolazione dal punto di vista epidemiologico.
Perché i decessi calano lentamente

Il ritardo medio tra la data del contagio e la data del decesso è di 18 giorni, si legge nel report. Questa media si allungherà via via che “maturerà” l’epidemia. I decessi registrati oggi sono spesso l’esito dei contagi di due-cinque settimane prima.

Survey sulle rsa
L’indagine, iniziata il 24 marzo, coinvolge 2399 rsa pubbliche o convenzionate che fanno parte dell’Osservatorio demenze dell’Iss. A oggi sono state contattate 2116 rsa e hanno risposto al questionario finora 577 strutture. “La mortalità è cresciuta durante le settimane di picco dell’infezione ma era presente comunque una mortalità anche precedentemente legata ai picchi influenzali tra gennaio e febbraio” ha sottolineato Brusaferro.

Operatori sanitari
Si registrano 14.006 casi confermati di Covid-16 tra gli operatori sanitari. Hanno un’età media di 48 anni e sono soprattutto di sesso femminile (quasi il 70 per cento del totale).

Salute e sicurezza sul lavoro
“Va ripensata l’organizzazione del lavoro in modo innovativo, con orari flessibili e adottando misure di prevenzione e protezione individuale” ha spiegato Sergio Iavicoli, direttore del dipartimento di Medicina, epidemiologia e igiene del lavoro dell’Inail, presente anche lui alla conferenza stampa. Iavicoli ha preso in considerazione tre variabili centrali nella classificazione del rischio sul luogo di lavoro: la prossimità, che riguarda le caratteristiche intrinseche di svolgimento del lavoro che non permettono un sufficiente distanziamento sociale; l’esposizione, cioè la probabilità di venire in contatto con fonti di contagio nello svolgimento delle mansioni lavorative; l’aggregazione, quando la tipologia di lavoro prevede il contatto con altri soggetti oltre ai lavoratori dell’azienda.
Iavicoli ha annunciato che Inail, in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi, ha promosso un’iniziativa finalizzata a fornire supporto e sostegno psicologico contro stress e burnout agli operatori sanitari coinvolti nella gestione dell’emergenza Covid-19, grazie all’attivazione di task force di psicologi nelle strutture sanitarie.

Inquinamento e Covid-19
“La correlazione fra polveri sottili e mortalità da Covid-19 è un’informazione importante che contribuisce a definire meglio lo scenario dei fattori di rischio. Sono studi importanti da tenere nella dovuta considerazione, ma da qui a trarre conclusioni definitive ce ne corre un pochino, anche se di certo non li sottovalutiamo”. A evidenziarlo è stato il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), Franco Locatelli, durante la conferenza stampa, rispondendo a una domanda su recenti studi, uno dell’università di Catania e uno del Nord America, che correlano le polveri sottili con le infezioni Covid-19.

 

(Foto: pexels.com)

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

    Vedi altri...

A Mantova arriva Santa Lucia

Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

    Vedi altri...

Giovanni donatore da record: 130 donazioni di sangue

Il sessantenne di Bovolone (Vr) Giovanni Corgnoli ha raggiunto le 130 donazioni di sangue. Con uno stile di vita sano e regolare e con un ritmo di 3 donazioni annuali per 42 anni consecutivi, Giovanni ha sfiorato il record di...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

Ornella Vanoni conquista con “Calma Rivoluzionaria Live 2023”

Inarrestabile Ornella Vanoni ci conquista ancora una volta con la sua musica: Calma Rivoluzionaria Live 2023 è il nuovo progetto discografico disponibile da venerdì 1 dicembre. A distanza di due anni dall’ultimo album, Calma rivoluzionaria Live 2023 è un emozionante...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.