Articolo pubblicato il giorno: 28 Maggio 2020
Orari scaglionati di ingresso e di uscita, misurazione della temperatura corporea tramite termoscanner, attenzione all’igiene delle mani, no a giochi da casa o scambio di materiali tra alunni, garanzia di una buona aerazione degli ambienti, più attività all’aperto e in piccoli gruppi negli asili-nido e nelle scuole materne, mascherina opportuna per i bambini più grandi e per il personale scolastico solo quando non sia possibile rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro. Queste le otto buone pratiche contenute nel documento presentato da Paolo Biasci, Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, ai Ministri della Salute, Roberto Speranza e dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
“La scuola – ricorda Biasci – non solo garantisce la didattica, ma è anche ambito di apprendimento della socialità e della convivenza, luogo dove con bambini e adolescenti devono lavorare in sicurezza educatori, insegnanti e personale. Dobbiamo fare in modo che questo equilibrio possa essere solido e sostenibile, evitando nuovi lockdown o comunque svuotamenti delle classi per contagi incontrollati”.
“Un ruolo centrale – dichiara Biasci – nell’interruzione di una potenziale catena di contagio lo ha, in età pediatrica, l’approccio dei piccoli gruppi. Se infatti i bambini sono assortiti sempre nella stessa composizione e con gli stessi operatori responsabili, la sorveglianza diventa uno strumento immediato per bloccare i contagi all’interno dello stesso istituto. Crediamo pertanto che applicare questo modello ai bambini dell’asilo e della materna ci permetta di isolare tempestivamente il caso Covid-19 positivo, allertando le famiglie e gli operatori che con quella persona sono entrati in contatto ed evitando il coinvolgimento di altri bambini o personale scolastico”.
“Nella nostra proposta di strategie assistenziali ed organizzative per l’anno scolastico 2020-2021 – prosegue Biasci – abbiamo indicato dei prerequisiti perché le lezioni riprendano in sicurezza. Tutti gli alunni devono essere in regola con il calendario vaccinale ed è raccomandato che, a partire dai 6 mesi di vita, siano sottoposti a vaccinazione contro l’influenza stagionale. Sarebbero opportuni alcuni requisiti strutturali: ampiezza dei locali rispetto al numero di bambini e adeguata aerazione, arredi e giochi idonei dal punto di vista igienico, adeguata sanificazione con procedure codificate e verificate con regolarità. È necessario che, prima dell’inizio dell’anno scolastico e con cadenza periodica, ogni struttura scolastica predisponga momenti formativi per il personale che includano le procedure nazionali e regionali e quelle organizzative interne ad ogni istituto, per la gestione dei casi sospetti di Covid-19, ma anche il corretto uso di guanti e mascherine”.
“In questo quadro – prosegue Biasci – dobbiamo pertanto pensare alla sorveglianza non solo dei bambini e dei ragazzi che frequentano la scuola, ma anche del personale e delle famiglie. In caso si rilevi un sospetto di Covid-19 si devono infatti attivare le procedure di verifica attraverso una comunicazione tempestiva ai medici curanti (Pediatra di Libera Scelta e Medico di Medicina Generale) per gli accertamenti del caso. Nel frattempo si deve procedere all’immediato allontanamento del bambino o dell’operatore scolastico e alla messa in quarantena di tutti contatti avvenuti a scuola, in attesa dell’esito del tampone. Come pediatri di famiglia sottolineiamo che è fondamentale che il risultato pervenga al curante entro 24/48 dalla richiesta”.
“È necessario fare assoluta chiarezza – sottolinea Biasci – sulla necessità del certificato per il rientro in ambiente scolastico, dopo un’assenza per malattia, quale essa sia, eliminando le differenze tra le Regioni che lo hanno abolito, perché di fatto inutile a diminuire rischi di contagio, rispetto a quelle che ancora lo prevedono. Qualora fosse richiesta ai Pediatri di Famiglia la certificazione per il rientro a scuola, tenuto conto anche delle implicazioni medico-legali che una dichiarazione di assenza di contagiosità comporta, tale adempimento dovrà essere previsto in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Va considerato che, sino al termine dell’emergenza sanitaria Covid-19, ogni bambino che sia stato assente per motivi sanitari con sintomatologia riferibile a caso sospetto di Covid-19 non potrà rientrare nella comunità scolastica senza essere stato sottoposto a un tampone naso-faringeo con esito negativo”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Tutor 3.0 sulle autostrade italiane
I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...
“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...
Mantova: aperto fino al 23 il contest artistico di Segni d’Infanzia
Sarà aperto fino al 23 marzo il concorso per la selezione dell’Artista Testimonial della 20ª edizione di SEGNI New Generations Festival, l’appuntamento mantovano internazionale dedicato all’arte, teatro e cultura per le nuove generazioni organizzato dall’Associazione Segni d’infanzia. L’iniziativa invita giovani...
Giornata nazionale del Paesaggio: iniziative a Verona e Mantova
Il 14 marzo 2025 torna la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sulla sua tutela e valorizzazione. Quest’anno la ricorrenza assume un’importanza particolare perché coincide con il...
Torna l’iniziativa “Affido anziani” del comune di Verona, un ponte tra generazioni per combattere la solitudine
Vi siete mai chiesti quanto possa essere importante per un anziano o un’anziana che vivono da soli avere qualcuno che risponda ai bisogni anche più modesti, come sistemare un rubinetto, fare una piccola spesa o semplicemente bere un caffè scambiando...
Tanti gli appuntamenti veronesi organizzati in occasione della XXI Settimana Contro il Razzismo
Dal 17 al 23 marzo si terrà la XXI Settimana Contro il Razzismo, un’importante iniziativa nazionale nata con l’obiettivo di sensibilizzare la società sui temi della discriminazione e dell’inclusione. Tanti gli eventi che coinvolgeranno associazioni, biblioteche, istituzioni, scuole e comunità...
Da Bussolengo a Torino: il Parco Natura Viva saluta due bradipi
Hanno viaggiato appesi a un ramo a testa in giù, in due casse da trasporto arredate ad hoc dai propri keeper. Due dei quattro bradipi didattili ospitati al parco Natura Viva, sono partiti qualche giorno fa da Bussolengo per raggiungere...
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...
Il 2025 segna il grande ritorno di Neffa con un nuovo album e un live già in calendario
Dopo averlo visto sul palco del Festival di Sanrem,o ospite di Shablo nella serata delle cover, per Neffa è finalmente tempo di nuova musica. Uscirà venerdì 18 aprile Canerandagio Parte 1, il nuovo album già disponibile in preorder. Visualizza...
Ligabue festeggia i suoi 65 anni e 30 di “Buon Compleanno Elvis” svelando un grande progetto
Giorni di festeggiamenti per Ligabue che il 13 marzo ha compiuto 65 anni, celebrando anche il trentennale del suo iconico album, “Buon compleanno Elvis” per il quale è previsto un ambizioso progetto. Uscirà infatti il 18 aprile “Buon Compleanno Elvis...
Riparte dal 15 marzo il tour nei palazzetti di Francesco Gabbani
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo e l’uscita dell’album “Dalla tua parte”, riparte da Firenze il tour nei palazzetti di Francesco Gabbani, che sabato 15 marzo si esibirà al Mandela Forum. Queste le date del “Dalla tua parte tour...