Articolo pubblicato il giorno: 10 Aprile 2020
“Come chiaramente messo in evidenza dall’indagine ISTAT sull’andamento dell’economia italiana nel mese di marzo i dati sono allarmanti – esordisce Mauro Rossi, Presidente Confesercenti Modena -. Tutte le attività commerciali legate al turismo, alla ristorazione e alla socialità sono in una crisi senza precedenti: se non riapriamo a breve molti esercenti rischiano di chiudere l’attività. Nel settore della ricettività il Coronavirus ha completamente cancellato il mese di aprile, le vacanze di Pasqua e i ponti di primavera, per un totale di 10,5 milioni di viaggiatori svaniti e di 3,3 miliardi di consumi turistici perduti. Per quanto riguarda le attività commerciali, se la chiusura imposta dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria proseguisse fino a fine aprile, la riduzione complessiva dei consumi sarebbe di oltre 4 punti e quasi 3 di valore aggiunto. Se dovesse perdurare fino a fine giugno si avrebbero quasi 10 punti in meno di consumi e 4,5 di valore aggiunto. L’unico settore in controtendenza è quello alimentare, che ha registrato un incremento anche del 40%. Occorrono quindi misure veloci, che diano una liquidità immediata alle piccole imprese che in questo e mese e mezzo di fermo hanno perso redditività”.
FISMO – Federazione Italiana Settore Moda
Il “Made in Italy”, settore per eccellenza rappresentato dalle migliaia di negozi che vendono abbigliamento e accessori, rischia di essere messo in ginocchio e non rialzarsi più in mancanza d’interventi mirati massicci e tempestivi. “La crisi economica generata dall’emergenza Coronavirus comporterà per il settore dell’abbigliamento conseguenze gravi, inattese e inevitabili per tutto il 2020 – sostiene Roberta Simoni Presidente provinciale FISMO (Federazione Italiana Settore Moda Confesercenti Modena) -. I consumi sono fermi, la pandemia è stata uno tsunami per le nostre aziende, dobbiamo prepararci ad affrontare i rischi che impatteranno sull’equilibrio finanziario e la continuità produttiva e occupazionale del nostro Paese”. Da una prima analisi sul Retail italiano, il comparto è destinato a perdere in un anno fra il 15% e il 25%, mentre a causa delle misure di lockdown si ipotizza una crescita del 20% del mercato on-line, che penalizzerà ulteriormente i negozi fisici, costretti ad abbassare le saracinesche.
Il quadro che si presenta nel settore in provincia di Modena è molto pesante: tantissime imprese non sono più in grado, già da ora, di far fronte al pagamento delle utenze, dei canoni di locazione e degli impegni assunti con i fornitori. La chiusura forzata delle attività sta portando le imprese più piccole e a conduzione familiare ad essere in gravi difficoltà, con conseguenze anche dal punto di vista sociale. Inoltre manca liquidità: la disponibilità di maggior credito non è così scontata e certa e non tutte le banche stanno rispettando gli accordi sottoscritti. FISMO chiede quindi, quanto prima,
FAIB – Federazione Autonoma Italiana Benzinai
Tra marzo e inizio aprile i dati rilavano un -1,95 miliardi di litri di carburanti erogati. Questo comporta che, per i gestori, sono svaniti 60 milioni di euro di reddito a livello nazionale. Migliaia di impianti sono a rischio fallimento. “I proponimenti del Governo a sostegno della categoria – spiega Franco Giberti, Presidente FAIB Confesercenti Modena – non si sono ancora concretizzati. La distribuzione dei carburanti è tutt’ora attiva e garantisce i rifornimenti sia in sola modalità self-service, con accettatore di banconote o carte, sia in modalità servito. Ma siamo allo stremo. Rischiamo tutti il fallimento”. In provincia di Modena oltre il 35% degli impianti a causa della scarsità delle vendite ha attivato la sola modalità self-service. Le perdite stimate nel mese di marzo si avvicinano al 90%.
ANVA – Associazione Nazionale Venditori Ambulanti
I mercati dove si esercita il commercio sulle aree pubbliche “…salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari”, però a determinate condizioni, sono sospesi. Questo è un problema per tutta la categoria che da mesi non lavora: “Abbiamo chiesto ai Comuni la sospensione dei pagamenti della tassa (TOSAP) o del canone (COSAP) per l’occupazione di spazi e aree pubblici – spiega Alberto Guaitoli Presidente provinciale ANVA Confesercenti Modena – e la riduzione almeno del 50% dei relativi importi a valere sulle prossime scadenze per i mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre. Inoltre per noi ambulanti, quando sarà nuovamente possibile svolgere i mercati, sarà come ripartire da zero”.
FIARC – Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio
“Le misure adottate dal Governo per questa categoria non sono assolutamente adeguate – commenta Marco Poggi, Coordinatore Provinciale di FIARC Confesercenti Modena -. Anche l’Enasarco, ovvero l’Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio, si è attivata ben poco. Certo, è positivo il rinvio degli adempimenti previsto per tutti, ma assolutamente non sufficiente”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera. “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...
Renoir in mostra a Rovigo
Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri
Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria? Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...
“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti
“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...