Confesercenti Modena: “Occorre riaprire quanto prima, gli effetti del lockdown sono drammatici”

Articolo pubblicato il giorno: 10 Aprile 2020


“Come chiaramente messo in evidenza dall’indagine ISTAT sull’andamento dell’economia italiana nel mese di marzo i dati sono allarmanti – esordisce Mauro Rossi, Presidente Confesercenti Modena -. Tutte le attività commerciali legate al turismo, alla ristorazione e alla socialità sono in una crisi senza precedenti: se non riapriamo a breve molti esercenti rischiano di chiudere l’attività. Nel settore della ricettività il Coronavirus ha completamente cancellato il mese di aprile, le vacanze di Pasqua e i ponti di primavera, per un totale di 10,5 milioni di viaggiatori svaniti e di 3,3 miliardi di consumi turistici perduti. Per quanto riguarda le attività commerciali, se la chiusura imposta dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria proseguisse fino a fine aprile, la riduzione complessiva dei consumi sarebbe di oltre 4 punti e quasi 3 di valore aggiunto. Se dovesse perdurare fino a fine giugno si avrebbero quasi 10 punti in meno di consumi e 4,5 di valore aggiunto. L’unico settore in controtendenza è quello alimentare, che ha registrato un incremento anche del 40%. Occorrono quindi misure veloci, che diano una liquidità immediata alle piccole imprese che in questo e mese e mezzo di fermo hanno perso redditività”.

FISMO – Federazione Italiana Settore Moda
Il “Made in Italy”, settore per eccellenza rappresentato dalle migliaia di negozi che vendono abbigliamento e accessori, rischia di essere messo in ginocchio e non rialzarsi più in mancanza d’interventi mirati massicci e tempestivi. “La crisi economica generata dall’emergenza Coronavirus comporterà per il settore dell’abbigliamento conseguenze gravi, inattese e inevitabili per tutto il 2020 – sostiene Roberta Simoni Presidente provinciale FISMO (Federazione Italiana Settore Moda Confesercenti Modena) -. I consumi sono fermi, la pandemia è stata uno tsunami per le nostre aziende, dobbiamo prepararci ad affrontare i rischi che impatteranno sull’equilibrio finanziario e la continuità produttiva e occupazionale del nostro Paese”. Da una prima analisi sul Retail italiano, il comparto è destinato a perdere in un anno fra il 15% e il 25%, mentre a causa delle misure di lockdown si ipotizza una crescita del 20% del mercato on-line, che penalizzerà ulteriormente i negozi fisici, costretti ad abbassare le saracinesche.

Il quadro che si presenta nel settore in provincia di Modena è molto pesante: tantissime imprese non sono più in grado, già da ora, di far fronte al pagamento delle utenze, dei canoni di locazione e degli impegni assunti con i fornitori. La chiusura forzata delle attività sta portando le imprese più piccole e a conduzione familiare ad essere in gravi difficoltà, con conseguenze anche dal punto di vista sociale. Inoltre manca liquidità: la disponibilità di maggior credito non è così scontata e certa e non tutte le banche stanno rispettando gli accordi sottoscritti. FISMO chiede quindi, quanto prima,

FAIB – Federazione Autonoma Italiana Benzinai
Tra marzo e inizio aprile i dati rilavano un -1,95 miliardi di litri di carburanti erogati. Questo comporta che, per i gestori, sono svaniti 60 milioni di euro di reddito a livello nazionale. Migliaia di impianti sono a rischio fallimento.  “I proponimenti del Governo a sostegno della categoria – spiega Franco Giberti, Presidente FAIB Confesercenti Modena – non si sono ancora concretizzati. La distribuzione dei carburanti è tutt’ora attiva e garantisce i rifornimenti sia in sola modalità self-service, con accettatore di banconote o carte, sia in modalità servito. Ma siamo allo stremo. Rischiamo tutti il fallimento”. In provincia di Modena oltre il 35% degli impianti a causa della scarsità delle vendite ha attivato la sola modalità self-service. Le perdite stimate nel mese di marzo si avvicinano al 90%.

ANVA – Associazione Nazionale Venditori Ambulanti
I mercati dove si esercita il commercio sulle aree pubbliche “…salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari”, però a determinate condizioni, sono sospesi. Questo è un problema per tutta la categoria che da mesi non lavora: “Abbiamo chiesto ai Comuni la sospensione dei pagamenti della tassa (TOSAP) o del canone (COSAP) per l’occupazione di spazi e aree pubblici – spiega Alberto Guaitoli Presidente provinciale ANVA Confesercenti Modena – e la riduzione almeno del 50% dei relativi importi a valere sulle prossime scadenze per i mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre. Inoltre per noi ambulanti, quando sarà nuovamente possibile svolgere i mercati, sarà come ripartire da zero”.

FIARC – Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio
“Le misure adottate dal Governo per questa categoria non sono assolutamente adeguate – commenta Marco Poggi, Coordinatore Provinciale di FIARC Confesercenti Modena -. Anche l’Enasarco, ovvero l’Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio, si è attivata ben poco. Certo, è positivo il rinvio degli adempimenti previsto per tutti, ma assolutamente non sufficiente”.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani

Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....

Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

A Verona cinque nuove abitazioni in co-housing destinate a persone con disagio abitativo

Il comune di Verona ha concesso per nove anni, cinque unità immobiliari di sua proprietà, a canone agevolato, alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati. Questa si è impegnata alla ristrutturazione delle stesse e alla messa a disposizione per un...

Dopo 13 anni riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri

A Verona, dopo 13 anni, riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri, che saranno inaugurati con una mostra fotografica dedicata agi sport invernali in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Gli scavi scaligeri, situati nel piano interrato di Palazzo del Capitanio, torneranno quindi fruibili a...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

    Vedi altri...

“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma

Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...

In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai

“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...

Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”

Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.