Articolo pubblicato il giorno: 14 Febbraio 2025
Sono 21 i cammini e pellegrinaggi della Regione Emilia Romagna, tra questi la Via degli Dei, il primo cammino al mondo ad avere il riconoscimento GSTC.
Nato per valorizzare le tradizioni dei due territori che collega, Emilia e Toscana, la Via degli Dei accoglie il turista alla scoperta della gastronomia, della storia e della cultura, con uno spiccato senso di accoglienza di residenti e strutture ricettive. Con i suoi 123 km da Bologna a Firenze, attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano, il cammino quest’anno è stato riconosciuto dalla Global Sustainable Tourism Council (GSTC), l’organizzazione che stabilisce gli standard per lo sviluppo sostenibile del settore turistico a livello globale.
Nel corso della Borsa Italiana del Turismo 2025, Radio Pico ha intervistato Roberta Frisoni, Assessora a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna, proprio riguardo i cammini e le opportunità turistiche offerte da questo anno giubilare:
Nell’anno del Giubileo l’ente Appennino Slow propone un ricco calendario di attività sulla Via degli Dei: da 3 giorni in E-bike a 7 giorni a piedi. Le attività della Via degli Dei si affiancano alle tantissime iniziative organizzate per il 2025 lungo i 21 Cammini e vie di pellegrinaggio in Emilia-Romagna, circuito sviluppato dal 2016 dall’Assessorato Regionale al Turismo in sinergia con la Conferenza Episcopale Emilia Romagna, le Diocesi e APT Servizi Emilia-Romagna. Ciascuno con la sua storia, questi luoghi della fede e della cultura rispondono alle esigenze del camminatore e del pellegrino con iniziative che propongono sia esperienze dedicate allo spirito, in linea con i temi del Giubileo della Speranza 2025, che momenti dedicati a scoprire radici storiche e culturali legate ai luoghi di fede, oltre ad esperienze di scoperta e incontro con le comunità.
“Ilovecammini” è un programma di escursioni che si svolge da marzo a ottobre 2025, mentre “Cammini di notte” organizza le attività notturne da giugno a settembre 2025. Per quanto riguarda l’iniziativa “Monasteri aperti” sul sito turistico istituzionale www.monasteriemiliaromagna.it si possono trovare i due appuntamenti che riguardano l’edizione speciale dedicata al Giubileo, in accordo con la Conferenza Episcopale Emilia Romagna, nelle date dal 4 al 5 e dall’11 al 12 ottobre 2025. “Emilia Romagna: natura, cultura, spiritualità”, anch’essa sviluppata in sinergia con la CEER con il tema Speciale Giubileo, propone esperienze ed attività che si svolgono da marzo 2025 al 6 gennaio 2026, giorno di chiusura dell’Anno Santo.
La Via degli Abati, anche conosciuta con il nome di “Francigena di Montagna”, antico percorso di circa 190 Km che collega Pavia a Pontremoli lungo la Val Trebbia, propone diversi appuntamenti tra cui: sabato 12 aprile al Museo Diocesano, Salone d’onore del Museo Diocesano Bobbio, il Concerto “Schola Sancti Columbani“ e la visita alle collezioni artistiche e alla quadreria (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8061); il 13 agosto la camminata e il concerto serale lungo antiche vie (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8065); domenica 3 agosto il cammino al Passo della Sella dei Generali a Colo (Pc) con concerto al tramonto (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8064)
Ricco anche il programma del Sentiero dei Ducati, che parte da Quattro Castella (RE) in Emilia-Romagna e continua per 90 km per poi sconfinare in Toscana. Il programma di Cammini CAI 2025 sul Sentiero dei Ducati prevede diversi appuntamenti da sabato 1 marzo a domenica 23 novembre con Anello di Salvarano www.sentierodeiducati.it
Il Consorzio Natura Natura in Alto Savio, propone sulla Via Romea Germanica svariati eventi: conferenze, appuntamenti musicali, passeggiate, visite guidate e i fine settimana di ottobre con l’iniziativa “Monasteri Aperti” e le camminate giubilari 2025. Inoltre venerdì 9 maggio e sabato 11 ottobre l’iniziativa “Pellegrini col Lagotto”, originali trekking verso Roma lungo la Via Romea Germanica in compagnia dei cani Lagotto Romagnolo -razza specializzata nella ricerca del tartufo- in particolare lungo la tappa che da Bagno di Romagna va a valicare l’Appennino (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8055). Da venerdì 8 a domenica 11 maggio si può partecipare ad alcune tappe sul cammino mentre l’iniziativa “Le erbe dei Pellegrini” (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/80599) venerdì 3 ottobre, prevede una uscita lungo la via Romea Germanica durante la quale ci sarà la raccolta delle erbe e la degustazione.
Ogni settimana da aprile a novembre si può percorrere la Via della Lana e della Seta (con trasporto bagagli). Da Bologna a Prato, il cammino segue in parallelo la Via degli Dei, tra un susseguirsi di aree naturalistiche di grande impatto paesaggistico. Tra queste la Calvana, terra di cavalli selvaggi, di luoghi della memoria legati a vicende che hanno segnato la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso importante per gli Etruschi, così come per i soldati sudafricani, nel Medioevo come oggi, grazie alla sua incredibile ricchezza di luoghi di grande suggestione. Le date sono: 21 Aprile – 26 Aprile; 19 Maggio – 24 Maggio; 26 Giugno – 1 Luglio; 11 Agosto – 16 Agosto; 8 Settembre – 13 Settembre (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7962)
Cultura, spiritualità, natura e passione per l’enogastronomica sono i motivi per scegliere il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna. Questo itinerario ripercorre e collega tra loro alcuni antichi insediamenti francescani e i luoghi visitati dal Santo, che attraversò più volte questo territorio. Eremi, borghi fortificati, foreste, strade antiche e ottime cene in compagnia saranno i ricordi più belli da portare a casa. Da Rimini a Laverna le date sono: 7 Aprile – 12 Aprile; 20 Maggio – 25 Maggio; 3 Giugno – 8 Giugno; 13 Ottobre – 18 Ottobre, 23 Settembre – 28 Settembre. Da Assisi a Rieti: 5 Settembre – 14 Settembre (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7960).
Nel mese di aprile il cammino sarà lungo le Terre di Matilde di Canossa tra castelli e sentieri nelle terre antiche dei domini dei Canossa per conoscere vicende antiche e nuove svelate passo dopo passo tra castelli e natura (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7985).
La Via di Linari propone attività ed escursioni tra cui, da aprile a maggio, un trekking “Come un pellegrinaggio tra Pievi e Monasteri che ci accoglieranno” (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8051) oltre ad incontri con le comunità religiose in occasione di Monasteri Aperti, “ Sulle orme di Santa Chiara in Appennino” (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8076)
La Via Romea Nonantolana, nel modenese, risale al VII secolo d.C. Diverse sono le iniziative in calendario nell’Anno del Giubileo, dal 15 marzo alla metà di settembre, che coinvolgono l’antico percorso con le sue aree naturalistiche, borghi e luoghi di fede. (www.viaromeanonantolana.org).
La DMC I Percorsi del Savio, in collaborazione con Caveja Trek e l’associazione Il Cammino di San Vicinio, propone per il 2025 sette weekend di trekking e natura, alla scoperta del Cammino di San Vicinio, attraverso le sue affascinanti tappe, nutrimento per spirito, corpo e mente: 26 e 27 aprile, 17 e 18 maggio, 6, 7 e 8 giugno (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/6576), 19 e 20 luglio, 8, 9 e 10 agosto, 27 e 28 settembre, 25 e 26 ottobre 2025 (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/6576)
(Foto generica Canva)
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani
Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili
Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...
Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”
Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...
Dantedì: tutte le iniziative a Verona
Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma
Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...
In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai
“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...