Bussolengo si veste a festa in occasione della tradizionale Fiera di San Valentino

Articolo pubblicato il giorno: 1 Febbraio 2023


È in programma dall’11 al 14 febbraio a Bussolengo, in provincia di Verona, la 312° Fiera di San Valentino, appuntamento molto apprezzato e sentito non solo dalla sua comunità ma dagli abitanti di tutta la provincia con eventi, spettacoli, gastronomia, iniziative culturali e divertimento per tutti.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 11 febbraio alle 10.30 nella centrale Piazza XXVI Aprile, alla presenza delle autorità e con la partecipazione del Corpo Bandistico Città di Bussolengo. Dopo il tradizionale concerto di campane presso la chiesa di San Valentino, alle 11.30 aprirà il Villaggio medievale e la Mostra Campionaria a Parco Sampò, uno degli eventi centrali della Fiera. A chiudere la giornata saranno i Mal Maridè con la commedia “Vampade d’Istà”.

Durante tutta la Fiera ci sarà grande spazio per eventi gastronomici, musica e spettacoli serali che si terranno presso la sala polivalente dell’ex bocciodromo in Strada San Vittore. Venerdì 10 febbraio appuntamento con El Bifido & Larry Band Show, domenica 12 “Opera Disco Presenta: Domingo Special Edition” e lunedì 13 serata di ballo liscio con Michele Grimolizzi e l’Orchestra New Group Michele. Il 14 febbraio alle 21 concerto tributo a Battisti, Mina e Celentano con Luisa Corna, Il nostro canto libero e Adriano&Gino e gli anni ‘60.

Oltre all’atteso Luna Park in Piazzale Vittorio Veneto, ci saranno il Villaggio medievale, il trenino di San Valentino e l’area giochi in legno. Pesca di beneficenza al Centro sociale di via Don Calabria per tutta la durata della Fiera e per il “Dolce San Valentino” le pasticcerie del paese prepareranno dolci speciali, ispirati all’amore.

Tra le novità di quest’anno l’iniziativa “Porte aperte al Municipio” che si terrà il 14 febbraio e proporrà le visite guidate al palazzo municipale restaurato e la conferenza “Il Municipio di Bussolengo”. Un restauro ed una storia di architettura” con gli architetti Girelli e Valdinoci. La Fiera sarà anche l’occasione per celebrare un anniversario speciale: mercoledì 15 al teatro parrocchiale di Santa Maria Maggiore la serata “100 anni e non sentirli”, dedicata ai 100 anni del Bussolengo Calcio, con Raffaele Tomelleri, le vecchie glorie del pallone e la presentazione dell’album delle figurine creato per l’occasione.

Non mancheranno i momenti dedicati alla cultura e alla musica. Domenica 12 febbraio alle 16.30 ci sarà la Premiazione del concorso nazionale di poesia “Premio San Valentino” con Maurizio Vandelli ospite d’accezione per l’iniziativa “Parole d’amore ed emozioni garantite” organizzata in collaborazione con Radio Pico. Giovedì 9 febbraio si terrà il concerto del Corpo Bandistico Città di Bussolengo, durante il quale verranno assegnati i riconoscimenti “Bussolengo Premia” e il 14 ci sarà il tradizionale concerto di San Valentino Ensemble sull’ali dorate dell’Associazione Mito’s. Tornano inoltre le visite guidate organizzate con il progetto Pagus Pictus per raccontare la storia e le bellezze delle chiese di San Valentino e San Rocco. Dal 4 al 28 febbraio presso la Galleria Massella sarà possibile visitare la mostra “A come amore”.

La Fiera di San Valentino è una tradizione consolidata che si rinnova di anno in anno a partire dal sedicesimo secolo.
Quest’anno inoltre l’edizione numero 312 sarà preceduta da una serie di momenti importanti, a cominciare dalla seconda edizione della Festa della Trippa e dei piatti tipici veronesi, organizzata dalla Pro Loco Comune di Bussolengo insieme con gli Scottish Birati che si terrà dal 2 al 5 febbraio presso la sala polivalente dell’ex bocciodromo in Strada San Vittore. Una festa che è motivo di orgoglio nel richiamare la tradizione culinaria del territorio dove si potranno gustare alcuni tra i piatti tipici più amati e conosciuti del territorio, come la trippa, il risotto col Tastasal, la polenta e la pastisada de caval, accompagnata da quattro serate di intrattenimento musicale. Si terrà inoltre il tradizionale concorso “La trippa pì bona de San Valentin”. Domenica 5 febbraio inizierà con la 50° Gran Marcia di San Valentino e proseguirà nel segno del Gran Carnevale Bussolenghese, con la tradizionale sfilata dei carri per le vie della città che promette di essere uno spettacolo imperdibile.

Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

il sindaco Roberto Brizzi

 

il vicesindaco Giovanni Amantia

 

l’assessore Massimo Girelli

 

l’assessore Valeria Iaquinta

 

(Immagine di repertorio da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...

    Vedi altri...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)

Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...

    Vedi altri...

Visitare Vicenza attraverso i ritratti femminili del passato

ll tour in programma sabato 2 dicembre a Vicenza ripercorre la vita delle donne vicentine, da quelle più famose a quelle ormai dimenticate: storie piene d’amore, di coraggio, e a volte anche di efferata violenza. Un itinerario immersivo per riscoprire la...

“Turista nella mia città” il 3 dicembre a Verona

Domenica 3 dicembre torna l’iniziativa “Turista nella mia città”. Un appuntamento che permetterà, ai cittadini veronesi e ai turisti, di scoprire o riscoprire, i tesori artistici conservati nei Musei civici di Verona. A tariffa agevolata, infatti, sarà possibile acquistare il...

“Il regalo di Natale” a Valeggio sul Mincio (Vr)

Domenica 3 dicembre a Valeggio Sul Mincio (Vr) torna la 10° edizione de “Il Regalo di Natale”. Circa 60 espositori saranno protagonisti di questo evento, che aprirà il calendario degli appuntamenti natalizi, dando continuità allo stile e alla qualità che...

    Vedi altri...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore

A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.