Articolo pubblicato il giorno: 11 Novembre 2024
L’Università del Tempo Libero, “Gocce di cultura in compagnia”, apre ufficialmente anche a Malcesine, in provincia di Verona. Un nuovo polo culturale che si propone di offrire lezioni e attività per arricchire le conoscenze e favorire la socializzazione. L’anno accademico 2024-2025 prenderà il via mercoledì 20 novembre a Palazzo dei Capitani, che ospiterà sia l’inaugurazione, con un breve concerto, sia la presentazione delle lezioni settimanali, previste ogni mercoledì alle 15:45. Il programma è stato realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Malcesine. Un percorso aperto a tutti, giovani e meno giovani, e che non prevede compiti, interrogazioni o esami finali.
Il calendario dell’anno accademico prevede incontri su un ampio ventaglio di temi, spaziando dalla letteratura all’arte, dalla medicina alla storia, con la partecipazione di docenti ed esperti qualificati.
Tra i primi appuntamenti in programma “13 settembre 1786: J.W. Goethe approda a Malcesine” con la prof.ssa Albertina Cortese (27 novembre), “Fiamme di intolleranza: la storia dei catari e dei patarini” spiegata dal prof. Mario Patuzzo (4 dicembre), “Venezia nei dipinti di Canaletto” con la prof.ssa Claudia Petrucci (11 dicembre). E ancora “Civiltà delle Ville Venete: Villa Barbaro a Maser” illustrato dall’arch. Donatella Bertelli (18 dicembre) a cui seguirà scambio di auguri cantanti natalizi. Si riprenderà poi nel 2025 con incontri su temi come l’antologia di Spoon River riletta da Fabrizio De André, il Mito di Pippo durante la grande guerra, e lezioni sulla salute e altre dedicate alla poesia di Catullo. Sullo spunto delle lezioni verranno organizzate anche gite culturali, alcune di queste in collaborazione con le Università di altri territori. Inoltre, a gennaio sono in programma due giornate teatrali con rappresentazioni sulla lotta alla mafia, la mattina per le scuole e la sera per la cittadinanza. Sempre nel 2025 verrà proposta una mini-rassegna cinematografica con proiezioni e un percorso di lettura in 3D per gli studenti delle scuole primarie.
Le iscrizioni, con un contributo annuale di 25 euro, si potranno effettuare presso la biblioteca di Malcesine. Il tesseramento consente inoltre di partecipare alle attività di altre sedi affiliate UPIF (Università Popolare di Verona).
(Foto generica da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...
A Curtatone l’estate si accende tra musica, giochi e cultura
L’estate è arrivata, e a Curtatone (Mn) porta con sé un ricco calendario di eventi per ragazzi, famiglie e curiosi di ogni età. Dal 19 giugno al 9 settembre 2025, i Giardini di Corte Spagnola e la Biblioteca Comunale di...
I Mangiari a Mantova: nuova edizione tra musica, divertimento e buon cibo
Fino al 22 giugno appuntamento con I Mangiari sul Lungolago di Gonzaga (Mn), il festival dedicato al gusto giunto alla sua tredicesima edizione, dove la cucina italiana e quella internazionale regalano ai visitatori un’esperienza da non perdere. Tanti gli eventi...
A Grazie di Curtatone (Mn) due incontri sui Tesori del Santuario
Il ciclo di incontri “I Tesori del Santuario della Beata Vergine delle Grazie – Fede, arte, cultura e restauri” giunge quest’anno alla nona edizione, confermandosi un appuntamento molto atteso per appassionati d’arte, studiosi e devoti. Le conferenze, in programma mercoledì...
Arte protagonista a Verona con l’edizione 2025 di “Teatro nei Cortili”
Le compagnie amatoriali di Verona sono pronte a tornare in scena con l’edizione 2025 di “Teatro nei Cortili”. Dal 21 giugno al 2 settembre le serate cittadine saranno animate da una ventina di titoli, quasi tutti di prosa, realizzati da 19 compagnie amatoriali per...
Al via a Verona i servizi pensati per sostenere gli anziani in difficoltà durante l’estate
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Verona ha deciso di sostenere anche quest’anno una serie di servizi e prestazioni a supporto degli anziani soli, nell’ottica della prevenzione di eventuali situazioni di difficoltà che potrebbero sopraggiungere nel periodo estivo. L’iniziativa è supportata da un volantino informativo che viene...
Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona
A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...
Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti
Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città
Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...
“L’unica” è il nuovo attesissimo singolo di Giorgia
Dopo lo straordinario successo del brano sanremese “La cura per me”, Giorgia, voce italiana tra le più amate, torna con un nuovo singolo, “L’UNICA” (Epic / Sony Music Italy), disponibile da venerdì 20 giugno in radio e in digitale. Composto...
Rockin’1000 festeggia 10 anni con una due giorni di concerti a Cesena
Si svolgerà il 26 e il 27 luglio il Rockin’1000 – 10 Years Celebration. Una due giorni in cui lo Stadio Orogel Dino Manuzzi di Cesena, dove tutto è iniziato, si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante della più...
Robbie Williams sceglie Laura Pausini per duettare sulle note del primo inno ufficiale di FIFA
Robbie Williams, confermato ambasciatore ufficiale di FIFA per la musica, nel suo primo impegno ufficiale in questo ruolo globale, ha invitato Laura Pausini a partecipare al primo inno ufficiale di FIFA, “Desire”, presentato in anteprima all’opening dei Mondiali per Club...