Ampliata l’offerta formativa dell’Università di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 12 Luglio 2022


Si spazia dagli studi strategici all’assistenza sanitaria passando per la produzione industriale e l’intelligenza artificiale. Per l’anno accademico 2022-23 l’offerta formativa dell’ateneo di Verona si rinnova e si amplia con sette nuovi corsi di laurea al via dal prossimo settembre.
In controtendenza con l’andamento del sistema universitario nazionale, che ha visto un generale calo delle immatricolazioni, Verona lo scorso anno ha visto crescere ulteriormente, confermando il trend positivo degli ultimi anni, il numero delle sue iscritte e iscritti, a testimonianza dell’alta qualità dell’offerta formativa, dei servizi offerti e dell’attenzione verso studentesse e studenti e le loro famiglie. Le iscrizioni al nuovo anno accademico si sono aperte martedì 12 luglio.

 

Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

il prorettore di ateneo Roberto Giacobazzi

 

Federico Schena, delegato alla Didattica

 

Marco Torsello, delegato Diritto allo studio, orientamento, servizi agli studenti, mobilità internazionale degli studenti

Sulla spinta del miglioramento continuo e del forte legame con il territorio che caratterizzano l’università di Verona, l’ateneo ha dato il via alla nuova campagna di orientamento “Tra il dire il fare c’è di mezzo il sapere!” investendo nell’istituzione di sette corsi di studio ad alta specializzazione: Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali, Assistenza sanitaria (con sede a Trento), Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, Scienze nutraceutiche e della salute alimentare, Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti – il primo corso di laurea professionalizzante dell’ateneo – Artificial intelligence e Salute e sport (con sede amministrativa all’università di Modena e Reggio Emilia). Tutti i corsi di studio proposti da Univr sono stati accreditati dal Ministero dell’università e della ricerca.

Perseguendo nella diffusione di quegli ambiti attinenti all’area digitale, tecnologica e rivolti allo sviluppo sostenibile, determinanti per rispondere alle richieste di un mondo in continua trasformazione, l’offerta formativa che l’università ha sviluppato in questi suoi primi quarant’anni di attività è ricca e completa, tanto da soddisfare le aspettative degli ormai oltre 27 mila studentesse e studenti. L’ateneo può contare su un totale di 78 corsi di studio tra corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, di cui 10 erogati interamente in inglese e 10 che garantiscono il conseguimento del doppio titolo di laurea, italiano e straniero, grazie agli accordi con altre università europee.
I vari corsi di studio vanno a coprire tutti gli ambiti più importanti delle diverse aree del sapere, grazie a 11 corsi di area economica, 10 per l’area Formazione, Filosofia e Servizio sociale, 4 di area giuridica, 9 di Lettere, Arti, Comunicazione, 5 per Lingue e letterature straniere, 19 in area medica, 16 per l’ambito Scienze e Ingegneria e 4 per l’area di Scienze motorie.

Ad oggi, secondo l’ultimo resoconto di Almalaurea, ottimi sono anche i dati relativi al tasso di occupazione: l’83,8% delle laureate e laureati triennali scaligeri ha già trovato un lavoro a un anno dalla laurea, dato molto superiore alla media nazionale (74,5%) e anche alla media veneta (79,3%). Numeri ottimi che diventano eccezionali a 5 anni dalla laurea, con i laureati magistrali che raggiungono un tasso occupazionale del 91%.

Per l’ateneo scaligero, inoltre, l’obiettivo primario è da sempre quello di fornire il miglior periodo di studio e formazione possibile. In questo senso, l’università di Verona ha all’attivo diversi servizi dedicati, primo dei quali la possibilità di sfruttare un vasto programma di mobilità internazionale. Non solo: l’ateneo eroga anche borse di studio e concede agevolazioni, esoneri o incentivi agli studenti per merito o per reddito. In questo contesto di accordi e aiuti, si inseriscono anche le convenzioni con l’Esu di Verona che fornisce servizi di alloggio e di ristorazione a prezzi calmierati. Ancora, per aiutare i suoi studenti nella ricerca di un lavoro, l’università scaligera ha all’attivo un ufficio di Job Placement e di Orientamento al lavoro. Si conferma la grande attenzione dell’ateneo verso gli studenti e studentesse con disabilità, grazie ai servizi a loro dedicati, attraverso i quali l’università di Verona promuove la qualità della vita universitaria, l’inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), al fine di garantire il diritto all’educazione e all’inclusione.

Un’università che torna pienamente alla vita comunitaria, mantenendo sempre l’attenzione all’evoluzione della situazione sanitaria, non del tutto risolta, gli spazi universitari sono, infatti, già tornati a essere fruibili interamente, garantendo a studentesse e studenti di vivere a pieno l’esperienza universitaria, fatta di incontri e confronti, non più a distanza.

Per coloro che fossero ancora indecisi sul percorso universitario o volessero avere maggiori informazioni sull’offerta formativa dell’università di Verona, dall’11 luglio al 30 agosto gli interessati potranno rivolgersi ai tutor dell’Ufficio orientamento, che saranno a disposizione nello stand del Chiostro San Francesco, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Saranno anche organizzate visite guidate nelle aule, nelle biblioteche e nelle altre strutture di servizio dedicate agli studenti dal 14 luglio e per tutti i giovedì fino all’8 settembre. Infine, durate l’estate, l’ateneo ha in programma l’organizzazione di corsi zero e corsi di preparazione ai test di ammissione, con l’obiettivo di colmare eventuali lacune e preparare i suoi futuri studenti e studentesse al meglio grazie all’aiuto dei propri docenti universitari.

Info: www.univr.it/iscrizioni

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

    Vedi altri...

La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17

“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...

Il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia 60 anni

Il 1 ottobre 2023 il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia in modo solenne la giornata del Donatore (insieme agli amici dell’AIDO di Caprino) e in particolar modo il 60esimo di fondazione: 60 anni fa, infatti, 9 donatori di...

Dal Colosseo all’Arena in un’ora. SkyAlps inaugura la tratta aerea Roma-Verona.

E’ stata inaugurato dalla compagnia aerea SkyAlps il nuovo collegamento tra l’aeroporto di Roma-Fiumicino ed il Valerio Catullo di Verona. Dal 25 settembre, dunque, in un’ora di viaggio sarà possibile spostarsi da Roma a Verona e viceversa con due voli...

    Vedi altri...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, che...

I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024

Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

    Vedi altri...

Vasco Rossi: un nuovo singolo per la docuserie Il Supervissuto

È già in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Vasco Rossi, “GLI SBAGLI CHE FAI”, scritto appositamente per la colonna sonora della docuserie “Il Supervissuto – Voglio una vita come la mia”. L’occasione dunque ha fatto la canzone, in perfetta...

Emma: svelata la tracklist di Souvenir album in uscita il 13 ottobre

Esce il 13 ottobre SOUVENIR, il nuovo viaggio musicale di EMMA in 9 nuove canzoni. Anticipato da MEZZO MONDO, certificato platino, e INIZIAMO DALLA FINE, attualmente in radio, in SOUVENIR emergono le diverse sfumature vocali e sonore di EMMA, che...

Gigi d’Alessio torna in Arena per festeggiare i 18 anni del suo primo concerto a Verona

Gigi D’Alessio è pronto a festeggiare i 18 anni del suo primo concerto all’Arena di Verona, con un live ricco di ospiti, in programma il 25 settembre. Dopo i sold out di «Gigi – uno come te – Ancora insieme»...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.