Alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona inaugura la mostra “I Segni dell’anima”

Articolo pubblicato il giorno: 23 Giugno 2025


È stata inaugurata alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona, la mostra I Segni dellanima, con le opere di detenute e detenuti coinvolti nel progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio ideato dal M° Nicola Guerini, direttore d’orchestra e attivo divulgatore, che da anni promuove negli Istituti penitenziari un percorso percettivo attraverso l’ascolto della musica.

Un ascolto immersivo ad occhi chiusi che genera segni e narrazioni creative fissate sui fogli con l’uso dei colori, stimolando non solo la dimensione emozionale e istintiva del detenuto, ma anche coinvolgendolo in un approccio introspettivo basato sulla comprensione e l’interiorizzazione del percorso rieducativo vissuto in carcere.

La mostra “I Segni dellanima. Il Suono, la Natura, il Sogno”, sarà aperta al pubblico fino all’8 settembre e dedicata al mondo della Natura e alle sue percezioni cromatiche e sonore. L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Verona, del Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Triveneto, in collaborazione con l’Università di Verona e con il sostegno del Rotary Club Verona e Inner Wheel Club di Verona, prevede l’esposizione di oltre 85 elaborati realizzati con tecnica mista, raccolti negli Istituti penitenziari di Verona, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza e Trento.

Durante il laboratorio i detenuti e le detenute hanno prodotto disegni nati dall’ascolto immersivo di celebri pagine sinfoniche: un grande mosaico scaturito dalle note di Debussy, Ravel, Copland, Stravinsky, Mozart e molti altri, le cui tessere sono mappe emotive di un sentire individuale e autentico. Il visitatore sarà guidato dalle testimonianze scritte e dalla ricchezza cromatica delle forme immerse in un habitat immaginifico che diventa un Sogno da raccontare e luogo dell’anima, mentre la fruizione di alcuni elaborati sarà mediata da profili di sagome di donne, uomini e bambini, rivolte sia verso gli elaborati sia verso lo spettatore: una barriera “svuotata” dalla forza della Bellezza che diventa dialogo tra noi e l’altro, abbatte i pregiudizi e nutre una convivenza attiva nella condivisione.

“E’ un bellissimo progetto – spiega l’assessora alle politiche sociali Luisa Ceni – dove attraverso la musica e la bellezza si arriva all’emotività delle persone che sono attualmente recluse. Una iniziativa nata a Verona e che oggi è oggetto di un protocollo che riguarda tutte le case circondariali penitenziari del Triveneto. Un lavoro importantissimo, realizzato con un’altissima professionalità e che coinvolge tante realtà del nostro territorio. Gli elaborati in mostra sono il frutto delle attività effettuate in carcere dal Maestro Guerini, che tramite l’ascolto guidato di musica e di brani, induce i detenuti e le detenute alla realizzazione di disegni e testi. Questo vuol dire smuovere le persone per far scaturire delle emozioni, in un percorso più ampio di rieducazione”.

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cibo sintetico: cos’è e come si crea

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

    Vedi altri...

Premio Viadana: svelati i quattro finalisti

Sono Paolo Malaguti, Roberta Recchia, Ilaria Tuti e Paolo Ruffilli i finalisti del Premio Viadana, da trent’anni uno degli appuntamenti culturali più sentiti del territorio mantovano. Ideato da Pier Carpi e sostenuto dal Comune di Viadana, con il patrocinio della...

Nuovo accordo tra il Comune di Mantova e Parco Giardino Sigurtà per valorizzare le eccellenze del territorio

Parco Giardino Sigurtà e il Comune di Mantova hanno siglato un accordo per promuovere insieme le eccellenze culturali e naturalistiche del territorio. L’intesa, che proseguirà fino al 31 dicembre 2026, punta a incentivare un turismo di qualità offrendo vantaggi ai...

Giordano Bruno Guerri presidente onorario della giuria del concorso dei Madonnari

Dal 14 al 17 agosto 2025, Grazie di Curtatone (MN), uno dei Borghi più Belli d’Italia, ospiterà la 600esima edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, un evento che affonda le sue radici nel lontano 1425, quando fu istituito da Gianfrancesco Gonzaga...

    Vedi altri...

Al via la prima edizione del concorso fotografico “Verona da conoscere”

Nasce il concorso “Verona da conoscere” Promosso dall’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona, per riscoprire la città attraverso lo sguardo di chi la vive ogni giorno. Un progetto che vuole valorizzare i cambiamenti urbani e sociali, raccontando con...

Riciclare smartphone per salvare gli scimpanzé: la sfida di Natura Viva

Riciclare vecchi cellulari può aiutare a proteggere gli scimpanzé in natura, soprattutto quelli che vivono nella Repubblica Democratica del Congo, un Paese che possiede l’80% delle riserve mondiali di coltan, un minerale fondamentale per la produzione di smartphone e dispositivi...

Tante nuove iniziative per promuovere la lettura nelle biblioteche veronesi

Per l’estate 2025 le Biblioteche del Comune di Verona hanno organizzato un calendario di iniziative per la promozione della lettura, che accoglie le proposte di alcuni Gruppi di lettura presenti sul territorio e apre le biblioteche anche ai reading party...

    Vedi altri...

La Regione Emilia-Romagna investe 865mila euro per la cura degli alberi monumentali

La Regione Emilia-Romagna sostiene la cura e la gestione degli alberi monumentali con un finanziamento di oltre 865mila euro che consentirà 88 interventi conservativi e di cura in tutto il territorio. La Regione ha approvato la concessione di contributi relativi...

B. Braun Avitum Italy investe nel Distretto di Mirandola e potenzia l’organico

B. Braun Avitum Italy, realtà industriale di riferimento nel distretto biomedicale modenese e parte del Gruppo tedesco B. Braun – tra i leader mondiali nelle tecnologie mediche – annuncia un importante piano di sviluppo che prevede un significativo ampliamento dell’organico,...

Formigine celebra i 40 anni di Live Aid con un concerto evento

Sabato 13 luglio 1985 ebbe luogo il più grande evento nella storia della musica: 70 gli artisti riuniti che raccolsero 150 milioni di sterline, tenendo incollati ai teleschermi due miliardi di telespettatori in circa 150 Paesi, per una maratona di...

    Vedi altri...

Max Pezzali aggiunge sei nuove date al Max Forever Gli anni d’oro – Stadi 2026

Max Pezzali ha annunciato sei nuove date per il suo tour negli stadi del 2026, arricchendo ulteriormente il calendario già attesissimo dai fan. Dopo le tappe già note di Napoli (19 giugno), Roma (23 giugno) e la doppia data a...

Lucio Corsi si aggiudica ben due Targhe Tenco 2025

Annunciate le opere vincitrici delle TARGHE TENCO 2025: Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di Lucio Corsi; Migliore album in dialetto – Furèsta de La Niña; Migliore album opera prima – Mi Piace di Anna Castiglia; Migliore...

Le date del Sono Solo Canzonette Tour 2025 di Edoardo Bennato

Edoardo Bennato, l’artista ribelle, pirata del rock made in Bagnoli, si esibirà quest’estate in tutta Italia con Sono Solo Canzonette Tour 2025. Compositore di assoluti capolavori,  il primo a portare il rock e il blues nel cantautorato italiano, salirà sul...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.