Articolo pubblicato il giorno: 26 Maggio 2022
Torna il Festival d’area “Suoni e Sapori del Garda”, un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento dei Comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra.
Dal 2018 la direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi, che coadiuvato dalla sua associazione culturale Infonote, ha l’intento di riuscire a coinvolgere sempre più comuni, anche delle province limitrofe.
L’edizione 2022 ha il piacere di aprirsi al territorio dell’alto lago: agli affezionati comuni di Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Lonato del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno, si aggiungono i comuni di Malcesine, Nago Torbole e Riva del Garda.
L’intento è anche quello di contribuire alla valorizzazione artistica delle località che ospiteranno i concerti, in una sorta di percorso ideale attorno al lago. Un itinerario di musica, cultura e arte che si snoda attraverso scenari turisticamente accattivanti, offrendo tale opportunità ad ingresso libero, per continuare un rapporto con gli appassionati cultori delle nostre rassegne e, al tempo stesso, percorrere nuove strade, con attenzione anche al territorio e ai suoi magnifici prodotti enogastronomici grazie anche alle degustazioni di vino e olio offerte, alla fine di alcuni concerti, dai soci dell’associazione Consorzio Olio Garda dop.
Il concerto inaugurale si terrà giovedì 2 giugno, alle 21 all’Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera, con l’Orchestra Infonote, diretta da Serafino Tedesi con la “V Sinfonia di Beethoven”.
IL PROGRAMMA
Sabato 11 giugno – ore 21.15
Gardone Riviera – Fasano sotto, Chiesa Parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita
“Le sonate per violino e pianoforte di Mozart e Beethoven” – Kaori Ogasawara, Silvia Sesenna
Mercoledì 15 giugno – ore 21.15
Desenzano del Garda – Rivoltella, Chiostro della Chiesa di San Biagio
“Serenate per archi” – Infonote Ensemble
Sabato 18 giugno – ore 21.15
Toscolano Maderno – Chiesa Monumentale di Sant’ Andrea
“Concerto per Violino e Arpa: viaggio musicale in Europa” – Davide Burani, Francesco Bonacini
Domenica 26 giugno – ore 21.15
Gardone Riviera – Tresnico – Chiesa di San Martino
“Viaggio nella storia della musica attraverso le sonorità del violoncello” – Andrea Anzalone, Marco Righi
Domenica 3 luglio – ore 6.30
San Felice del Benaco – Pontile comunale Porto di San Felice del Benaco
“All’alba vincerò” – Milano Luster Brass
Venerdì 8 luglio – ore 21.15
Tignale – Limonaia Prà dela Fam
“NIght & Day” Rossini, Verdi, Puccini, Porter, Morricone – Saxofollia
Domenica 10 luglio – ore 21.15
San Felice del Benaco – Piazza di Cisano
“Senza fine” le canzoni intramontabili di Ornella Vanoni – Infonote Pop Ensemble
Venerdì 29 luglio – ore 21.15
Salò – Piazza della Vittoria
“Pellicole in musica” musiche e film indimenticabili – Infonote Pop Orchestra
Venerdì 5 agosto – ore 21.15
Nago-Torbole – Piazza Hans Lietzmann
“Il canto perduto dell’Arca” l’antica tradizione musicale Armena – Quartetto Honegger & Aram Iperdjian
Domenica 7 agosto – ore 21.15
Tignale – Santuario di Montecastello
Vivaldi “Le 4 stagioni suonate e raccontate” – Ensemble Infonote, Serafino Tedesi violino solista concertatore, Federika Brivio voce narrante
Giovedì 11 agosto – ore 21.15
Gardone Riviera – Chiesa Evangelica luterana
“Attraverso il binocolo – tre secoli di chitarra” – Paolo Schianchi
Domenica 21 agosto – ore 21.15
Toscolano Maderno – Villa Romana dei Nonii Arrii
“MBQ … Ottoni sotto le stelle” Musiche di Gabrieli, Purcell, Verdi, Debussy – MBQ – Modena Brass Quartet
Domenica 18 settembre – ore 21.15
Calvagese della Riviera – MarteS Museo d’Arte Sorlini
“Aurore… paesaggi sonori di musica francese del XIX e XX secolo” – Ensemble Phaine’s
Sabato 1 ottobre – ore 21.00
Riva del Garda – Auditorium Conservatorio “F. A. Bonporti”
“Sounds & Visions” liberamente ispirato dalla vita e dall’arte del genio David Bowie – Archimia String Quartet & Matteo Becucci & Federika Brivio
Sabato 8 ottobre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“Impressioni da nuovi mondi” musiche di Dvořάk/Ravel – Quartetto Indaco
Sabato 22 ottobre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“Marilyn in Jazz” – Beatrice Zanolini & Gabriele Comeglio
Sabato 29 ottobre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“The jazz side of Bacharach” – Archimia String Quartet “guest” Fabrizio Bosso
Sabato 12 novembre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“I quartetti con pianoforte di Schumann e Mozart” – Eridanòs Ensemble
Sabato 19 novembre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“Recital pianoforte solo” – Geoff Westley
Sabato 26 novembre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“Il Violino e il Clavicembalo nel XVIII secolo” – Fabio Biondi, Paola Poncet
Domenica 27 novembre – ore 17.00
Lonato del Garda – Palazzo Comunale Sala Andrea Celesti
“Io canto alle Donne” – Archimia String Quartet & Francesca Rossi Del Monte
Giovedì 8 dicembre – ore 17.00
Salò – Chiesa della Visitazione
“The Saxes For Christmas” Classici Natalizi – Paolo Favini, Mattia Primon, Claudio Tripoli, Alberto Macciola
Martedì 13 dicembre – ore 17.00
Malcesine – Palazzo dei Capitani
“Imagine” – Elena Giardina & Friends
Lunedì 26 dicembre – ore 16.30
Gardone Riviera – Villa Alba
“Concerto degli Auguri” – Orchestra Infonote, direttore Serafino Tedesi
(foto by ufficio Stampa e Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Lasciare un animale in auto al caldo è reato. Come comportarsi? Le risposte dell’OIPA
Molti sono stati, negli anni, i quattrozampe lasciati in macchina, al sole, d’estate, vittime dell’errata convinzione che uno spiraglio aperto del finestrino possa bastare dopo avere parcheggiato anche per un tempo breve. Ecco allora che l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa)...
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
Assessore Beduschi: oltre 2 milioni di euro alle cantine lombarde per l’innovazione
Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha approvato le modalità e le condizioni per l’applicazione della misura Investimenti OCM vino per la campagna vitivinicola 2023/24. A spiegarcela nel dettaglio l’Assessore Beduschi: A disposizione...
Un ricco programma estivo nel comune mantovano di Ostiglia
Numerosi e variegati gli appuntamenti proposti nel calendario estivo 2023 del Comune di Ostiglia (Mantova). A partire da giugno fino a settembre, si svilupperanno nel territorio eventi che fanno parte della tradizione, affiancati da novità e proposte che arrivano direttamente...
Iscrizioni aperte per il 49° Incontro dei Madonnari di Grazie di Curtatone
Sono aperte le iscrizioni per il 49° Incontro dei Madonnari che si terrà a Grazie di Curtatone (Mn) il 14 e 15 agosto 2023. Ogni anno infatti, nel corso dell’Antichissima Fiera delle Grazie, circa 150 partecipanti, tra la notte del...
La grande musica protagonista nella nuova edizione di “VeronaFestival”
Torna il VeronaFestival nei mesi di giugno e luglio, con i suoi numerosi concerti che rivivono il loro spirito originario, nell’intimità di corti, pievi e dimore storiche a Verona e provincia. Sei gli appuntamenti in programma per il VeronaFestival...
I campionati europei di Volley in Arena di Verona
Nella splendida cornice dell’Arena di Verona sono state esposte le Coppe dei Campionati Europei Femminili e Maschili 2023, vinte dalle nostre Nazionali nel 2021. Un’occasione speciale che sancisce il ritorno delle coppe europee del Volley in Arena. L’Europeo Femminile si...
Premio Giulietta 2023 a Marilisa Allegrini
È l’imprenditrice veronese Marilisa Allegrini, soprannominata anche “Lady Amarone”, ad aggiudicarsi il trofeo Giulietta, cesellato dallo scultore Felice Naalin. Il Comitato ha deciso di premiarla per la sua grande capacità imprenditoriale e il suo impegno nella promozione della cultura enologica...
10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile
Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti
La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...
Arriva “Taxi sulla Luna” l’inaspettata collaborazione tra Tony Effe ed Emma
TONY EFFE e EMMA: la collaborazione che non ti aspetti! Il 9 giugno arriva il loro singolo “TAXI SULLA LUNA” (Island Records / Capitol Records / Universal Music Italia) due mondi musicali che si incontrano in una traccia che trasformerà...
“Il solito lido” è il brano estivo di Francesco Renga e Nek
Ironia, irriverenza, un pizzico di sound anni 80 e la leggerezza tipica dell’estate italiana: sono questi gli ingredienti de “IL SOLITO LIDO” (Epic / Sony Music) il nuovo brano di FRANCESCO RENGA e NEK, fuori venerdì 9 giugno. Scritto...
Il ritorno di Tiziano Ferro negli stadi
A sei anni di distanza dall’ultimo tour, TIZIANO FERRO torna finalmente nei principali stadi italiani. Dopo la data zero al Teghil di Lignano Sabbiadoro, il tour entrerà nel vivo con la prima data di Torino, domenica 11 giugno, per poi...