Articolo pubblicato il giorno: 23 Giugno 2025
Per l’edizione 2025, l’Arena di Verona si prepara ad accogliere le più grandi stelle internazionali dell’opera, pronte a rendere ogni serata un evento irripetibile. Saranno oltre cento gli artisti provenienti da tutto il mondo tra cantanti, direttori d’orchestra e danzatori, in un susseguirsi di spettacoli che uniscono eccellenza e passione.
Il cartellone vedrà il gradito ritorno di alcuni tra gli interpreti più richiesti del panorama lirico contemporaneo, affiancati dai migliori giovani talenti emergenti, per un equilibrio perfetto tra tradizione e futuro dell’opera.
Nabucco
L’inaugurazione della stagione areniana 2025, sabato 21 giugno, ha acceso i riflettori su una nuova e attesissima produzione di Nabucco di Giuseppe Verdi, terzo titolo più rappresentato nella storia dell’Arena di Verona. Lo spettacolo porta la firma di Stefano Poda, che cura in modo integrale regia, scene, costumi, luci e coreografie, dopo il successo della sua Aida nel 2023. Sul palco, nel ruolo del protagonista, il celebre baritono Amartuvshin Enkhbat, tra le voci verdiane più acclamate del momento. Due cast di altissimo livello si alternano nelle recite, con interpreti come Anna Pirozzi, Roberto Tagliavini, Francesco Meli, Vasilisa Berzhanskaya, Maria José Siri, Alexander Vinogradov, Galeano Salas e Francesca Di Sauro. Alla direzione dell’Orchestra e del Coro della Fondazione Arena, il Maestro Pinchas Steinberg, che torna sul podio a 25 anni dal suo debutto areniano. Tra i grandi nomi in cartellone spicca Anna Netrebko, che debutta in Italia nel ruolo di Abigaille, una delle antagoniste più iconiche del repertorio verdiano. Sarà protagonista in tre serate (17, 24 e 31 luglio), mentre dal 9 agosto subentrerà Olga Maslova, affiancata dalla Fenena di Aigul Akhmetshina. Nel ruolo di Nabucco si alterneranno Luca Salsi, Youngjun Park e Igor Golovatenko, mentre il personaggio di Zaccaria vedrà protagonisti anche Christian Van Horn e Simon Lim.
Aida
Sotto la direzione del Maestro Daniel Oren, torna all’Arena di Verona l’opera simbolo per eccellenza: Aida, protagonista indiscussa della stagione fino al 4 settembre. In un cast ricchissimo, si alternano nomi di primo piano come Maria José Siri, Luciano Ganci, Clémentine Margaine, Igor Golovatenko e Alexander Vinogradov, affiancati dai debutti areniani di artisti molto attesi: Marina Rebeka, Brian Jagde, Aleksandra Kurzak e Roberto Alagna. Completano il cartellone i ritorni di autentiche star della lirica come Anna Netrebko (attesa nelle recite del 10 e 17 agosto), Gregory Kunde, Ludovic Tézier, Ekaterina Semenchuk e Agnieszka Rehlis, confermando ancora una volta l’Arena come il punto di incontro delle voci più celebri e amate del panorama internazionale.
Traviata
Dal 27 giugno al 2 agosto La Traviata torna in Arena nell’elegante allestimento di Hugo De Ana creato per i 150 anni dell’Unità d’Italia e mancante in Anfiteatro dal 2016. Sul podio Speranza Scappucci, direttore ospite principale alla Royal Opera House di Londra, musicista apprezzata in tutto il mondo e volto noto in Italia anche come co-conduttrice del programma tv La gioia della musica. Accanto a lei un cast d’eccezione: Violetta è il soprano statunitense Angel Blue, che debutta in Arena, con cui si avvicendano Rosa Feola e Nadine Sierra. Nel ruolo di Alfredo si alternano Galeano Salas, Enea Scala e Dmitry Korchak con i Germont di Enkhbat, Salsi e Tézier. Per due recite, e una di Aida, esordisce in Arena Francesco Ommassini, direttore veneziano applaudito in importanti teatri nazionali, a Mosca e Seoul, già alla guida dei complessi artistici areniani nelle stagioni lirica e sinfonica al Teatro Filarmonico.
Carmen
L’opera di Bizet riporta in Arena la Siviglia vivida e cinematografica di Franco Zeffirelli dal 4 luglio al 3 settembre. Protagonista Aigul Akhmetshina, che torna dopo il trionfo della scorsa stagione. Con lei si alternano Alisa Kolosova e Anita Rachvelishvili. Accanto a loro la coppia d’arte e di vita Kurzak-Alagna, ma anche i tenori Meli, Beczała, De Tommaso, Eyvazov (al debutto come don Josè), i soprani Mariangela Sicilia e Daniela Schillaci, i baritoni Erwin Schrott, Luca Micheletti, Giorgi Manoshvili. Sul podio Francesco Ivan Ciampa e in scena oltre 500 tra cori, voci bianche, mimi, figuranti, danzatori e la compagnia di ballo Antonio Gades.
Rigoletto
Dall’8 agosto al 6 settembre Rigoletto torna nell’allestimento storico che, con le scene di Raffaele Del Savio, ricostruisce la prima dell’opera in Arena nel 1928, firmata da Ettore Fagiuoli, architetto e primo scenografo dell’Anfiteatro per oltre vent’anni. Il direttore Michele Spotti, dopo il successo della Turandot inaugurale del 2024, torna alla guida dei complessi artistici areniani e di grandi voci, tra le quali Enkhbat, Salsi e Park nei panni del protagonista. I soprani Nadine Sierra, Erin Morley e Rosa Feola danno vita a Gilda, sedotta dal Duca di Mantova del tenore samoano Pene Pati, all’esordio in Arena, alternato al messicano Salas. Completano il cast Gianluca Buratto e, in quest’opera e nelle altre del Festival, affermati interpreti e giovani emergenti da tutto il mondo anche nei ruoli di fianco, come Sofia Koberidze, Jan Antem, Carlo Bosi, Nicolò Ceriani, Francesca Maionchi, Vincent Ordonneau, Abramo Rosalen, Daniela Cappiello, Matteo Macchioni, Gabriele Sagona, Riccardo Rados, Ramaz Chikviladze, Giulio Mastrototaro.
Ai 5 titoli d’opera si aggiungono le 8 serate-evento tra danza e concerti:
3 agosto – Grande Galà, una serata interamente dedicata all’opera italiana che vedrà il ritorno in Arena di Jonas Kaufmann.
15 agosto – Carmina Burana con Orchestra e Coro a pieni ranghi diretti da Andrea Battistoni con le voci di Erin Morley e del controtenore Raffaele Pe.
27 agosto – Viva Vivaldi, in coproduzione con Balich Wonder Studio, il violinista Giovanni Andrea Zanon sarà solista e maestro concertatore delle Quattro stagioni in Viva Vivaldi. The Four seasons immersive concert, uno spettacolo multimediale che, quest’anno, nel Festival areniano appena concluso, è stato accolto da migliaia di giovani e standing ovation alla sua anteprima mondiale.
22 e 23 luglio – Roberto Bolle And Friends, spettacolo coprodotto con Artedanza che, in un programma tutto nuovo, unisce sapientemente classico, moderno e contemporaneo con l’étoile scaligera Bolle e primi ballerini dai principali palcoscenici del mondo.
26, 27 e 31 agosto – Zorba il Greco. Nel 2025 il compositore greco Mikis Theodorakis avrebbe compiuto 100 anni; la Fondazione lo omaggia con la sua opera più celebre, divenuta simbolo della danza all’Arena di Verona, per cui fu espressamente scritta.
Le rappresentazioni di giugno iniziano alle 21.30, quelle di luglio alle 21.15 e in agosto e settembre il sipario si alza alle 21.
I biglietti per tutte le date sono già in vendita su arena.it, sui canali social dell’Arena di Verona e su Ticketone.
(Foto di repertorio)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cibo sintetico: cos’è e come si crea
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
In partenza la quinta edizione di “Festa di Piazze” a Mantova
Il 22 luglio, il 5 e 19 agosto, torna a Mantova per la sua quinta edizione “Festa di Piazze”. Visto il successo degli anni precedenti, l’iniziativa, organizzata dall’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, grazie al contributo e...
A Volta Mantovana una nuova edizione della cena di gala “Calici di Stelle”
Anche per la notte di San Lorenzo 2025, l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana organizzano la cena di gala “Calici di Stelle”. Domenica 10 agosto, nella splendida cornice dei giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga, pregiati vini...
Carne feat. Marco Ligabue: dal 18 luglio il nuovo singolo “Capita”
Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Capita”, il nuovo singolo dei Carne feat. Marco Ligabue. Annunciati i prossimi concerti. “Capita” è un brano rock estivo – che celebra l’amicizia, la libertà e i...
Verona Volley, completato lo staff tecnico e medico per la stagione 2025/2026
Dopo la chiusura del roster, Verona Volley ha anche completato la composizione dello staff tecnico e medico che affiancherà gli atleti nel corso della stagione 2025/2026. Tante le novità all’interno del comparto capitanato da Coach Fabio Soli e alcuni nuovi...
A Verona aumentano i cittadini aderenti al Controllo di Vicinato
I 400 cittadini e cittadine aderenti confermano il successo dei gruppi di Controllo di Vicinato a Verona, un’iniziativa di tutela urbana che coinvolge attivamente i cittadini nella prevenzione di degrado e piccoli reati attraverso segnalazioni, senza sostituirsi alle Forze dell’Ordine....
Cinema protagonista al San Giò Verona Video Festival
Verona si prepara ad accogliere la 31^ edizione del San Giò Verona Video Festival, evento che si terrà quest’anno al Teatro Satiro Off, in vicolo Santiro 8, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio. Ad animare il festival un programma...
Nidi e Scuole dell’infanzia in Emilia-Romagna: 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa
Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi 0/3, e migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta educativa, con quote di incremento per i comuni montani...
I numeri del sistema di emergenza-urgenza in Emilia-Romagna
Oltre 1.400 persone assistite ogni giorno nel 2024, più di 527mila l’anno, con un tempo medio di intervento di 15 minuti, quindi 4 minuti al di sotto della media nazionale, come certificano i dati dell’Osservatorio Ministeriale. Una media di 14mila...
Modena nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026
Modena è stata ufficialmente nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026, aggiudicandosi il titolo grazie al bando promosso da CSVnet, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana e l’Associazione dei Comuni Italiani. Una nomina che...
Il grande ritorno di Robbie Williams è “Britpop”
Uscirà il 10 ottobre “BRITPOP”, il nuovo attesissimo album di inediti di ROBBIE WILLIAMS, già in pre-order. Sarà in radio da venerdì 25 luglio il primo singolo estratto, “SPIES”, brano indie pop, caratterizzato dal suono della chitarra e con un...
È Damiano David l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify
Damiano David raggiunge un nuovo importante traguardo: è l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify, e il suo nuovo album domina la classifica con 8 brani presenti nella Top 30 Globale della piattaforma. “The First Time”, il singolo attualmente...
Laura Pausini: fuori il 12 settembre la sua versione di “La mia storia tra le dita”
Laura Pausini ha annunciato a sorpresa il suo ritorno. Il prossimo 12 settembre uscirà LA MIA STORIA TRA LE DITA, disponibile in tre versioni: italiano, spagnolo (MI HISTORIA ENTRE TUS DEDOS) e portoghese (QUEM DE NÓS DOIS). Visualizza...