Articolo pubblicato il giorno: 17 Luglio 2020
È tutto pronto per l’inizio della 72ᵃ Estate Teatrale Veronese che sabato 18 luglio alzerà il sipario. Ad inaugurare la rassegna, alle ore 21.00, saranno Claudio Bisio e Gigio Alberti con lo spettacolo ‘Ma tu sei felice?’, un format nato durante il lockdown e tratto dall’omonimo libro di Federico Baccomo. Uno spettacolo, a metà tra la lettura teatrale e la serie web, che va in scena in un Teatro Romano completamente inedito.
Il pubblico, che quest’anno passa da 1.700 a 310 persone, in ottemperanza ai protocolli sanitari, verrà accolto in nuovo allestimento. Per la prima volta nella storia dell’Estate Teatrale Veronese le gradinate saranno scoperte. Un salto all’indietro, nell’antichità. La platea, infatti, sarà molto più piccola del solito, con soli 39 posti, uno ogni due seggiolini. E la struttura metallica, che di solito sale lungo le gradinate, occuperà solo una parte del parterre. Lasciando scoperta la scalinata antica, che sarà utilizzata in tutta la sua larghezza per far sedere 271 spettatori. Altra novità sarà una quintatura molto più leggera. Ogni spettacolo, rivisto in chiave post Covid, avrà come fondale direttamente la vista sulla città.
Gli ingressi a Teatro saranno diversificati su fasce orarie, a seconda del settore acquistato. Dalle 20 alle 20.45, le hostess accoglieranno gli spettatori, accompagnandoli ai loro posti. Obbligatorio indossare la mascherina, sia all’entrata che durante eventuali spostamenti. Il dispositivo di sicurezza potrà essere tolto solamente una volta seduti e, quindi, durante lo spettacolo. Ogni posto, anche quelli in gradinata, sarà contrassegnato da un numero e distanziato di almeno un metro dal successivo. Per ridurre movimenti, assembramenti e garantire le distanze di sicurezza, il bar quest’anno non sarà aperto. Sarà presente, invece, un punto Covid della Croce Rossa Italiana, all’interno del quale un medico e un infermiere garantiranno un’azione tempestiva su eventuali casi sospetti, con misurazione della temperatura, test sierologici rapidi e strumenti per la sanificazione.
Il programma delle prossime serate, per quanto riguarda la prosa:
FEDRA – Isabella Ferrari
Venerdì 24 luglio ore 21.00
STAND UP SHAKESPEARE – Paolo Rossi
Venerdì 31 luglio ore 21.00
ROMEO E GIULIETTA – Ugo Pagliai | Paola Gassman | Babilonia Teatri
Venerdì 11 settembre ore 21.00
FUGA A TRE VOCI – Alessio Boni | Michela Cescon | Marco Tullio Giordana
Sabato 12 settembre ore 21.00
LA STORIA DI RE LEAR – Vanessa Scalera
Martedì 15 settembre ore 21.00
L’AMORE SEGRETO DI OFELIA – Chiara Francini | Andrea Argentieri
Mercoledì 16 settembre ore 21.00
MACBETH SOLO – Sergio Rubini
Giovedì 17 settembre ore 21.00
QUI il programma danza.
QUI il programma musica
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Storia e arte accessibili a tutti nel rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) si presenta come una delle prime realtà fruibili in Lombardia, con la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura e alle...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Lazise unico Comune del Veneto in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Il Comune di Lazise è ufficialmente in corsa per conquistare il titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato nel programma Kilimangiaro su Rai3. Lazise, unico rappresentante del Veneto, ha ora l’opportunità di mettere in luce la sua...
Tutte le iniziative di “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo
Fino al 16 maggio, con le iniziative concentrate principalmente nel mese di aprile, si svolge “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo con incontri di approfondimento e sensibilizzazione, mostre, letture animate, conferenze, laboratori esperienziali e di teatro, musica esperienze di sport e...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
Alvaro Soler: da venerdì 28 marzo in radio il nuovo singolo “Con Calma”
Sarà in radio da venerdì 28 marzo “Con Calma”, il nuovo singolo di Alvaro Soler che con questa hit, perfetta colonna sonora dell’estate, anticipa l’uscita del prossimo album , “EL CAMINO”, prevista per il 10 ottobre. Con questo singolo...
Il Volo: grande successo negli States prima del ritorno in Italia a maggio
Prosegue, di successo in successo, il tour de Il Volo negli Stati Uniti. All’ultimo trionfo sold out al Radio City Music Hall di New York, un palcoscenico iconico, noto per la qualità straordinaria degli spettacoli che vi si tengono, seguiranno...
Numeri straordinari per il Cremonini Live 2025 che conta 13 sold out
Sono numeri straordinari quelli del CREMONINI LIVE25, il nuovo tour di Cesare Cremonini che con 13 stadi sold out e oltre 550 mila biglietti venduti, si conferma tra gli eventi live più attesi della prossima estate. A tre anni...