Articolo pubblicato il giorno: 29 Maggio 2017
Organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi, il “Memoria Festival”, di cui Radio Pico è Media Partner, torna con il PRO-MEMORIA (www.memoriafestival.it), che da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2017 (con un’anteprima speciale la sera di giovedì 8 e un post-festival lunedì 12 giugno) coinvolgerà il pubblico con incontri, spettacoli, riflessioni e approfondimenti sul tema Figure e Destino, in compagnia – fra gli altri – di Marco Belpoliti, Massimo Cacciari, Eva Cantarella, Gioele Dix, Paola Mastrocola, Joseph Rykwert e Silvia Vegetti Finzi. Una formula più concentrata e tematica, quindi, il cui filo conduttore sarà il punto di partenza dal quale filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari spazieranno fra tempo e argomenti.
PRO-MEMORIA conferma lo stretto legame con il territorio, già mostrato durante la prima edizione del Memoria Festival. La città di Mirandola (Mo) sarà al centro dei contenuti fin dall’anteprima di giovedì 8 giugno (Parco Piazza Matteotti, ore 21.30) con un affascinante viaggio nel tempo (dal 1880 al 1942) attraverso la lettura delle vecchie edizioni di Al Barnardon, lo storico lunario che da oltre un secolo racconta, in dialetto mirandolese, vita, costume ed evoluzione della città.
Il Parco del palazzo, già sede della Cassa di Risparmio di Mirandola di via Matteotti, ospiterà la Cerimonia di apertura del Pro-Memoria Festival (venerdì 9 giugno, ore 18) e tutti gli incontri in città. Due appuntamenti del Festival saranno nei vicini paesi di Medolla e San Felice del Panaro, appartenenti all’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord.
Venerdì 9 giugno, in occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione Russa, la prima giornata del PRO-MEMORIA si conclude puntando i riflettori sul rapporto fra un grande artista e il potere: andrà infatti in scena Memorie di una Rivoluzione di un secolo fa. Dimitrij Šostakovič: un artista del popolo? (ore 21.30), un racconto per parole e note, con la voce recitante di Sandro Cappelletto e la musica di Šostakovič proposta dal vivo dal Quartetto Savinio e da Marco Scolastra al pianoforte.
Sabato 10 giugno si entra nel regno della mitologia con il reading Memoria dell’amore (ore 10.30), nel quale la scrittrice Paola Mastrocola – accompagnata dalle letture degli attori Marinella Manicardi ed Emanuele Arrigazzi – prendendo spunto dal suo ultimo libro L’amore prima di noi, rievocherà i più celebri miti dell’amore, da Eros e Psiche ad Apollo e Dafne, Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna. Sempre sabato 10, con la psicologa Silvia Vegetti Finzi si affronterà il legame tra memoria e nascita in Vivere e ricordare l’avventura di venire al mondo (ore 16.30), mentre con lo storico della medicina Andrea Carlino si esplorerà il rapporto tra Corpo, medicina e società (ore 17.30). Eva Cantarella, storica dell’antichità e del diritto antico, accompagnerà il pubblico indietro nel tempo fino al Pater familias. La famiglia romana (ore 19), e in serata appuntamento con Scorpione – Fuoco: l’attore e comico Gioele Dix interpreterà un testo di Ernesto Franco, accompagnato da Savino Cesario (ore 21.30). In contemporanea, a San Felice sul Panaro, il giornalista e conduttore televisivo Edoardo Camurri e l’antropologo Marino Niola scaveranno nella Memoria della Provincia (Piazza Matteotti, ore 21.30), sconfinato di patrimonio di storie, personaggi, testimonianze.
Domenica 11 giugno si viaggerà nello spazio fino a 14 miliardi di anni fa, alla scoperta della Memoria del cosmo e nascita dell’universo (ore 10) con il ricercatore dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica Adriano Fontana, per poi tornare sulla terra per una delle rivoluzioni culturali più importanti nella nostra storia: quella degli Umanisti italiani, raccontati dal filosofo Massimo Cacciari, in conversazione con il ricercatore di filosofia dell’umanesimo Raphael Ebgi (ore 16). Con lo scrittore Diego De Silva insieme ad Ernesto Franco si rifletterà sulle Vite parallele: De Silva – Malinconico (ore 17.30), ovvero su come agisce la memoria di un personaggio di finzione (Vincenzo Malinconico, il popolare avvocato creato da De Silva), mentre il mito e il destino delle città contemporanee si intrecceranno nella conferenza L’idea di città fra passato e futuro di Joseph Rykwert (ore 19), storico britannico dell’architettura, autore di quel L’idea di città. Domenica sera, incontro per gli amanti del cinema, Memoria delle immagini (ore 21.30) tra il critico Gian Piero Brunetta e il regista Franco Piavoli, a cui seguirà la proiezione di L’orto di Flora (segmento di Terra Madre, 2009, realizzato da Piavoli in collaborazione con Ermanno Olmi) e Festa (film del 2016 presentato fuori concorso al Festival di Locarno). A Medolla, sempre domenica sera, Marco Belpoliti (curatore della monumentale raccolta di Opere complete dell’autore torinese) ricorderà Primo Levi, del quale quest’anno ricorrono i trent’anni dalla scomparsa, in una lectio su La difficile memoria (Parco Villa Raisi, ore 21.30).
Infine, all’indomani della conclusione del Festival, l’Associazione Sandro Campetella proporrà un focus sugli esempi positivi di innovazione e di crescita per affrontare il futuro: 2012-2017: una scossa che muove (lunedì 12 giugno, Aula Magna “Rita Levi Montalcini”), racconto della rinascita di diverse aziende, attraverso investimenti di idee e creatività.
Ideale anello di congiunzione tra la prima e la seconda edizione del Memoria Festival – che, come da programmazione biennale, si terrà nel mese di giugno del 2018 – PRO-MEMORIA è realizzato dallo stesso gruppo di lavoro e si avvale della collaborazione del comitato scientifico presieduto da Ernesto Franco (letteratura) e costituito da Lina Bolzoni (filosofia, arte), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo),Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, enogastronomia), Alberto Oliverio(medicina, biologia) e Angelo Varni (storia). PRO-MEMORIA è promosso e organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria (Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare, Coldiretti Modena, Rotary Club Mirandola, Egicon), con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali – Emilia Romagna, Provincia di Modena e Unione Comuni Modenesi Area Nord, e in collaborazione con Giulio Einaudi editore.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo
L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...
Sono tantissimi gli spettacoli in programma in aprile in Veneto
A pochi giorni dall’inizio di aprile, ecco gli spettacoli in programma per il mese del dolce dormire, organizzati da ZedLive in Veneto: sabato 1 aprile al Gran Teatro Geox di Padova, inizio ore 21:15 – il nuovo spettacolo di Giuseppe...
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura....
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...
In uscita il nuovo album di Blanco “Innamorato”
Blanco ha annunciato il suo secondo album in studio “Innamorato”, in uscita venerdì 14 aprile in formato CD, vinile, CD e vinile autografato e in digitale su tutte le piattaforme per Island Records /Universal Music Italia. Il disco...