Articolo pubblicato il giorno: 29 Maggio 2017
Organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi, il “Memoria Festival”, di cui Radio Pico è Media Partner, torna con il PRO-MEMORIA (www.memoriafestival.it), che da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2017 (con un’anteprima speciale la sera di giovedì 8 e un post-festival lunedì 12 giugno) coinvolgerà il pubblico con incontri, spettacoli, riflessioni e approfondimenti sul tema Figure e Destino, in compagnia – fra gli altri – di Marco Belpoliti, Massimo Cacciari, Eva Cantarella, Gioele Dix, Paola Mastrocola, Joseph Rykwert e Silvia Vegetti Finzi. Una formula più concentrata e tematica, quindi, il cui filo conduttore sarà il punto di partenza dal quale filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari spazieranno fra tempo e argomenti.
PRO-MEMORIA conferma lo stretto legame con il territorio, già mostrato durante la prima edizione del Memoria Festival. La città di Mirandola (Mo) sarà al centro dei contenuti fin dall’anteprima di giovedì 8 giugno (Parco Piazza Matteotti, ore 21.30) con un affascinante viaggio nel tempo (dal 1880 al 1942) attraverso la lettura delle vecchie edizioni di Al Barnardon, lo storico lunario che da oltre un secolo racconta, in dialetto mirandolese, vita, costume ed evoluzione della città.
Il Parco del palazzo, già sede della Cassa di Risparmio di Mirandola di via Matteotti, ospiterà la Cerimonia di apertura del Pro-Memoria Festival (venerdì 9 giugno, ore 18) e tutti gli incontri in città. Due appuntamenti del Festival saranno nei vicini paesi di Medolla e San Felice del Panaro, appartenenti all’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord.
Venerdì 9 giugno, in occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione Russa, la prima giornata del PRO-MEMORIA si conclude puntando i riflettori sul rapporto fra un grande artista e il potere: andrà infatti in scena Memorie di una Rivoluzione di un secolo fa. Dimitrij Šostakovič: un artista del popolo? (ore 21.30), un racconto per parole e note, con la voce recitante di Sandro Cappelletto e la musica di Šostakovič proposta dal vivo dal Quartetto Savinio e da Marco Scolastra al pianoforte.
Sabato 10 giugno si entra nel regno della mitologia con il reading Memoria dell’amore (ore 10.30), nel quale la scrittrice Paola Mastrocola – accompagnata dalle letture degli attori Marinella Manicardi ed Emanuele Arrigazzi – prendendo spunto dal suo ultimo libro L’amore prima di noi, rievocherà i più celebri miti dell’amore, da Eros e Psiche ad Apollo e Dafne, Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna. Sempre sabato 10, con la psicologa Silvia Vegetti Finzi si affronterà il legame tra memoria e nascita in Vivere e ricordare l’avventura di venire al mondo (ore 16.30), mentre con lo storico della medicina Andrea Carlino si esplorerà il rapporto tra Corpo, medicina e società (ore 17.30). Eva Cantarella, storica dell’antichità e del diritto antico, accompagnerà il pubblico indietro nel tempo fino al Pater familias. La famiglia romana (ore 19), e in serata appuntamento con Scorpione – Fuoco: l’attore e comico Gioele Dix interpreterà un testo di Ernesto Franco, accompagnato da Savino Cesario (ore 21.30). In contemporanea, a San Felice sul Panaro, il giornalista e conduttore televisivo Edoardo Camurri e l’antropologo Marino Niola scaveranno nella Memoria della Provincia (Piazza Matteotti, ore 21.30), sconfinato di patrimonio di storie, personaggi, testimonianze.
Domenica 11 giugno si viaggerà nello spazio fino a 14 miliardi di anni fa, alla scoperta della Memoria del cosmo e nascita dell’universo (ore 10) con il ricercatore dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica Adriano Fontana, per poi tornare sulla terra per una delle rivoluzioni culturali più importanti nella nostra storia: quella degli Umanisti italiani, raccontati dal filosofo Massimo Cacciari, in conversazione con il ricercatore di filosofia dell’umanesimo Raphael Ebgi (ore 16). Con lo scrittore Diego De Silva insieme ad Ernesto Franco si rifletterà sulle Vite parallele: De Silva – Malinconico (ore 17.30), ovvero su come agisce la memoria di un personaggio di finzione (Vincenzo Malinconico, il popolare avvocato creato da De Silva), mentre il mito e il destino delle città contemporanee si intrecceranno nella conferenza L’idea di città fra passato e futuro di Joseph Rykwert (ore 19), storico britannico dell’architettura, autore di quel L’idea di città. Domenica sera, incontro per gli amanti del cinema, Memoria delle immagini (ore 21.30) tra il critico Gian Piero Brunetta e il regista Franco Piavoli, a cui seguirà la proiezione di L’orto di Flora (segmento di Terra Madre, 2009, realizzato da Piavoli in collaborazione con Ermanno Olmi) e Festa (film del 2016 presentato fuori concorso al Festival di Locarno). A Medolla, sempre domenica sera, Marco Belpoliti (curatore della monumentale raccolta di Opere complete dell’autore torinese) ricorderà Primo Levi, del quale quest’anno ricorrono i trent’anni dalla scomparsa, in una lectio su La difficile memoria (Parco Villa Raisi, ore 21.30).
Infine, all’indomani della conclusione del Festival, l’Associazione Sandro Campetella proporrà un focus sugli esempi positivi di innovazione e di crescita per affrontare il futuro: 2012-2017: una scossa che muove (lunedì 12 giugno, Aula Magna “Rita Levi Montalcini”), racconto della rinascita di diverse aziende, attraverso investimenti di idee e creatività.
Ideale anello di congiunzione tra la prima e la seconda edizione del Memoria Festival – che, come da programmazione biennale, si terrà nel mese di giugno del 2018 – PRO-MEMORIA è realizzato dallo stesso gruppo di lavoro e si avvale della collaborazione del comitato scientifico presieduto da Ernesto Franco (letteratura) e costituito da Lina Bolzoni (filosofia, arte), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo),Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, enogastronomia), Alberto Oliverio(medicina, biologia) e Angelo Varni (storia). PRO-MEMORIA è promosso e organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria (Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare, Coldiretti Modena, Rotary Club Mirandola, Egicon), con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali – Emilia Romagna, Provincia di Modena e Unione Comuni Modenesi Area Nord, e in collaborazione con Giulio Einaudi editore.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Disponibile in radio “Amore cane” il nuovo singolo di Emma in collaborazione con Lazza
È arrivato in radio il nuovo singolo di Emma “Amore Cane”, in collaborazione con Lazza. Scritto da Emma, Lazza, Jacopo Ettorre e Simone Privitera, Amore Cane è una delle nove tracce che compongono “Souvenir”, l’ultimo album di Emma uscito il 13...
Sanremo 2024: svelati i nomi
Si avvicina il Festival di Sanremo 2024: le date da segnare sul calendario sono da martedì 6 a sabato 10 febbraio. Il palco del Teatro Ariston si prepara quindi ad accogliere lo spettacolo della musica italiana che ogni anno attira...
Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”
Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...
A Mantova arriva Santa Lucia
Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...
“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio
Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...
“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)
Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...
Giovanni donatore da record: 130 donazioni di sangue
Il sessantenne di Bovolone (Vr) Giovanni Corgnoli ha raggiunto le 130 donazioni di sangue. Con uno stile di vita sano e regolare e con un ritmo di 3 donazioni annuali per 42 anni consecutivi, Giovanni ha sfiorato il record di...
A Bardolino si corre la “Babbo Lake”
Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...
La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter
Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...
In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri
Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...
L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia
Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...
I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest
I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...
Disponibile in radio “Amore cane” il nuovo singolo di Emma in collaborazione con Lazza
È arrivato in radio il nuovo singolo di Emma “Amore Cane”, in collaborazione con Lazza. Scritto da Emma, Lazza, Jacopo Ettorre e Simone Privitera, Amore Cane è una delle nove tracce che compongono “Souvenir”, l’ultimo album di Emma uscito il 13...
Ornella Vanoni conquista con “Calma Rivoluzionaria Live 2023”
Inarrestabile Ornella Vanoni ci conquista ancora una volta con la sua musica: Calma Rivoluzionaria Live 2023 è il nuovo progetto discografico disponibile da venerdì 1 dicembre. A distanza di due anni dall’ultimo album, Calma rivoluzionaria Live 2023 è un emozionante...
“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa
Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...