Articolo pubblicato il giorno: 14 Giugno 2025
Dopo uno stop lungo cinque anni, torna a Bardolino (Vr) il Festival letterario “Parole sull’acqua” (XI edizione), che dal 20 al 22 giugno porterà in riva al lago otto autori e autrici di fama nazionale.
Il Festival ospiterà autori e autrici che presenteranno i loro ultimi titoli, spaziando tra generi, tematiche e sguardi. Gli incontri, a ingresso gratuito, si terranno al Parco di Villa Carrara Bottagisio (in caso di maltempo, al Teatro Corallo).
“Parole sull’acqua” è un Festival organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bardolino, in collaborazione con la Fondazione Bardolino Top, col patrocinio della Provincia di Verona e della Regione Veneto, ed è nato per promuovere la passione per la lettura e il dibattito su temi di attualità.
Ad aprire questa edizione, venerdì 20 giugno, alle 18.30, sarà Matteo Righetto con “Il richiamo della montagna” (Feltrinelli), in cui indaga il richiamo che ognuno di noi sente per un tempo in cui gli uomini non erano addomesticati e non avevano ancora sottomesso la Terra.
Alle 21.15 Giuseppina Torre racconterà la sua storia di donna maltrattata con sincerità e senza sconti, sapendo che è anche la storia di tante altre donne. Il suo libro, “Un piano per rinascere” (Solferino), è un invito a non sentirsi sole e un incoraggiamento a denunciare.
Sabato 21 giugno alle 11 il giornalista Marco Varvello, uno dei volti più noti della Rai, a lungo corrispondente da Londra, presenterà “Londra, i luoghi del potere. Il ritorno del Regno Unito tra i protagonisti delle sfide globali” (Solferino), in cui ripercorre il decennio appena trascorso, dalla Brexit al nuovo corso di re Carlo.
Alle 18.30 Teresa Ciabatti presenterà “Donnaregina” (Mondadori). Con l’intensità e l’anticonformismo radicale della sua scrittura, Ciabatti ci porterà a scoprire chi è davvero ’o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati. Un viaggio tra ricordi, confessioni, fraintendimenti e proiezioni, ma soprattutto tra le ferite di genitori incerti, forse sbagliati.
Alle 21.15 Niko Cutugno presenterà “Fino all’ultimo respiro. Storia di Niko e di suo padre Toto” (Baldini+Castoldi). Niko, unico figlio di Toto Cutugno, ripercorre in questo memoir dalla forza limpida e sensibile i tanti episodi che hanno costruito il rapporto tra il padre, che è stato un mito musicale, e il figlio.
Domenica 22 giugno sono previsti tre incontri. Alle 11 l’immunologa Antonella Viola parlerà di salute, con il suo libro, scritto con Alessandro Aiuti, “La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina” (Einaudi). Viola ci aiuterà a comprendere la portata delle scoperte scientifiche degli ultimi anni, che hanno permesso di sperimentare terapie estremamente efficaci per malattie da sempre ritenute incurabili.
Di malattie, ma letterarie, si parlerà invece alle 18.30 con Marco Rossari, autore di “Piccolo dizionario delle malattie letterarie” (Einaudi), che con intelligenza e sarcasmo ha stilato un elenco curioso ed esilarante di vizi, vezzi e malattie immaginarie contratte da chi, nella vita, ha scelto di dedicarsi anima e corpo ai libri.
A chiudere il Festival, alle 21.15, sarà Giulia Ligresti, con “Niente è come sembra. La mia storia: la forza della verità” (Piemme), un viaggio tra memorie familiari, riflessioni ed esperienze indimenticabili: dal jet set internazionale ai ruoli apicali nella finanza, dalle missioni umanitarie negli angoli più difficili del mondo, fino all’esperienza del carcere da innocente.
A moderare gli incontri saranno Emma D’Aquino, giornalista e volto noto del TG1, e Alberto Faustini, giornalista e presidente della giuria tecnica del Premio Estense.
“Siamo orgogliosi di accogliere nuovamente il Festival letterario “Parole sull’acqua” –ha dichiarato Daniele Bertasi, Sindaco di Bardolino –, un appuntamento che unisce cultura, bellezza e riflessione, valorizzando il nostro territorio e offrendo momenti di confronto aperto e partecipato”.
Questa la locandina dell’iniziativa:
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cibo sintetico: cos’è e come si crea
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
Premio Viadana: svelati i quattro finalisti
Sono Paolo Malaguti, Roberta Recchia, Ilaria Tuti e Paolo Ruffilli i finalisti del Premio Viadana, da trent’anni uno degli appuntamenti culturali più sentiti del territorio mantovano. Ideato da Pier Carpi e sostenuto dal Comune di Viadana, con il patrocinio della...
Nuovo accordo tra il Comune di Mantova e Parco Giardino Sigurtà per valorizzare le eccellenze del territorio
Parco Giardino Sigurtà e il Comune di Mantova hanno siglato un accordo per promuovere insieme le eccellenze culturali e naturalistiche del territorio. L’intesa, che proseguirà fino al 31 dicembre 2026, punta a incentivare un turismo di qualità offrendo vantaggi ai...
Giordano Bruno Guerri presidente onorario della giuria del concorso dei Madonnari
Dal 14 al 17 agosto 2025, Grazie di Curtatone (MN), uno dei Borghi più Belli d’Italia, ospiterà la 600esima edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, un evento che affonda le sue radici nel lontano 1425, quando fu istituito da Gianfrancesco Gonzaga...
Al via la prima edizione del concorso fotografico “Verona da conoscere”
Nasce il concorso “Verona da conoscere” Promosso dall’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona, per riscoprire la città attraverso lo sguardo di chi la vive ogni giorno. Un progetto che vuole valorizzare i cambiamenti urbani e sociali, raccontando con...
Riciclare smartphone per salvare gli scimpanzé: la sfida di Natura Viva
Riciclare vecchi cellulari può aiutare a proteggere gli scimpanzé in natura, soprattutto quelli che vivono nella Repubblica Democratica del Congo, un Paese che possiede l’80% delle riserve mondiali di coltan, un minerale fondamentale per la produzione di smartphone e dispositivi...
Tante nuove iniziative per promuovere la lettura nelle biblioteche veronesi
Per l’estate 2025 le Biblioteche del Comune di Verona hanno organizzato un calendario di iniziative per la promozione della lettura, che accoglie le proposte di alcuni Gruppi di lettura presenti sul territorio e apre le biblioteche anche ai reading party...
La Regione Emilia-Romagna investe 865mila euro per la cura degli alberi monumentali
La Regione Emilia-Romagna sostiene la cura e la gestione degli alberi monumentali con un finanziamento di oltre 865mila euro che consentirà 88 interventi conservativi e di cura in tutto il territorio. La Regione ha approvato la concessione di contributi relativi...
B. Braun Avitum Italy investe nel Distretto di Mirandola e potenzia l’organico
B. Braun Avitum Italy, realtà industriale di riferimento nel distretto biomedicale modenese e parte del Gruppo tedesco B. Braun – tra i leader mondiali nelle tecnologie mediche – annuncia un importante piano di sviluppo che prevede un significativo ampliamento dell’organico,...
Formigine celebra i 40 anni di Live Aid con un concerto evento
Sabato 13 luglio 1985 ebbe luogo il più grande evento nella storia della musica: 70 gli artisti riuniti che raccolsero 150 milioni di sterline, tenendo incollati ai teleschermi due miliardi di telespettatori in circa 150 Paesi, per una maratona di...
Max Pezzali aggiunge sei nuove date al Max Forever Gli anni d’oro – Stadi 2026
Max Pezzali ha annunciato sei nuove date per il suo tour negli stadi del 2026, arricchendo ulteriormente il calendario già attesissimo dai fan. Dopo le tappe già note di Napoli (19 giugno), Roma (23 giugno) e la doppia data a...
Lucio Corsi si aggiudica ben due Targhe Tenco 2025
Annunciate le opere vincitrici delle TARGHE TENCO 2025: Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di Lucio Corsi; Migliore album in dialetto – Furèsta de La Niña; Migliore album opera prima – Mi Piace di Anna Castiglia; Migliore...
Le date del Sono Solo Canzonette Tour 2025 di Edoardo Bennato
Edoardo Bennato, l’artista ribelle, pirata del rock made in Bagnoli, si esibirà quest’estate in tutta Italia con Sono Solo Canzonette Tour 2025. Compositore di assoluti capolavori, il primo a portare il rock e il blues nel cantautorato italiano, salirà sul...