43esimo Premio Masi: annunciati i vincitori

Articolo pubblicato il giorno: 13 Settembre 2024


La Fondazione Masi è lieta di annunciare i vincitori del 43° Premio Masi, che dal 1981 porta in Valpolicella personalità nazionali e internazionali altamente rappresentative di civiltà e cultura: il Premio Civiltà Veneta viene attribuito all’imprenditore triestino Riccardo Illy, allo scultore vicentino Arcangelo Sassolino e all’attivista ambientalista e scrittrice Sara Segantin, originaria della provincia di Trento. Il Premio Internazionale Civiltà del Vino va a Donatella Cinelli Colombini, produttrice toscana e pioniera nel promuovere movimenti culturali vitivinicoli. Infine, il Grosso D’Oro Veneziano è conferito all’Opera Don Calabria, ‘multinazionale del bene’ nata a Verona, oggi attiva nei 5 continenti.

Il fil rouge dell’edizione 2024 è “Il circolo virtuoso della Bellezza”, che sottolinea la ricerca dell’armonia e dell’umanesimo come contrappunto all’estrema e asettica forma della specializzazione e settorializzazione estreme in un mondo sempre più tecnologico. In altre parole: cercare e costruire Bellezza affinché l’uomo, con i suoi valori, bisogni e aspirazioni, possa mantenere una centralità di fronte al progresso e alla tecnica, pur riconoscendo che essi sono risorse irrinunciabili al servizio dell’umanità.

Venerdì 25 ottobre 2024, dopo la firma sulla Botte di Amarone, simbolo del premio, presso le storiche cantine Masi, la cerimonia di premiazione continuerà nel nuovo complesso polifunzionale Monteleone21 a Gargagnago di Valpolicella, attualmente in fase di completamento. L’evento sarà arricchito da un momento di riflessione e confronto tra i premiati, moderato dal giornalista Alessandro Milan.

La Bellezza non è solo estetica, ma valore civico fondamentale che ci unisce e ci aiuta a mantenere viva la nostra umanità di fronte alle sfide del progresso” afferma la Presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti. “Attraverso il Premio Masi, celebriamo quest’anno coloro che contribuiscono a costruire un circolo virtuoso, dove armonia, sostenibilità e bellezza, in Veneto e nel Mondo, diventano strumento di ispirazione e miglioramento per tutte le generazioni”.
Il Vicepresidente della Fondazione e Presidente di Masi, Sandro Boscaini, aggiunge: “Il circolo virtuoso della Bellezza ci porta a valutare la fruizione del bello come spinta ad avere cura dei valori e dei beni comuni. La vite e il vino declinano questo concetto al meglio attraverso l’armonia, la bellezza dei paesaggi viticoli e l’appagamento estetico e sensoriale del prodotto. Il premio internazionale a Donatella Cinelli Colombini riconosce la sua pluriennale attività di produttrice e la sua sensibilità femminile a favore dell’ambiente e del vino”.

Marco Vigevani, Segretario della Fondazione Masi commenta: “In tempi sfregiati da tante tragedie e brutture, ed appesi a fragili speranze, il Premio Masi si contrappone con il suo impegno nel celebrare coloro che, attraverso la loro opera, contribuiscono a un mondo più bello, armonioso e coeso. Il Grosso D’Oro Veneziano, in particolare, riconosce le organizzazioni che, come l’Opera Don Calabria, trasformano le difficoltà in opportunità per il bene comune, si dedicano alla solidarietà e alla cooperazione dimostrando come sia possibile superare le sfide contemporanee e promuovere un futuro più giusto e inclusivo per tutti”.

MOTIVAZIONI 43° PREMIO MASI

PREMIO MASI CIVILTA’ VENETA
Riconoscimento a personalità – venete per nascita, per famiglia o per adozione – che si sono distinte nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia, e che con la loro opera hanno promosso e valorizzato le capacità della gente veneta nei più vasti campi dell’attività umana, facendosi portatrici dei valori fondamentali di quella terra plasmata dalla Serenissima Repubblica di Venezia e dalla sua millenaria civiltà.

Riccardo Illy
(imprenditore triestino)
“in riconoscimento del suo apporto all’eccellenza nel mondo food&beverage. Il suo straordinario impegno e la sua visione imprenditoriale etica e culturale si manifestano nel Polo del Gusto e nel progetto dei nuovi negozi Incantalia, dove bellezza, sostenibilità e qualità si intrecciano armoniosamente”.

Arcangelo Sassolino
(scultore vicentino)
“in riconoscimento della sua ricerca e della conseguente opera legata a filo doppio al Bello artistico espresso dalla materia e i suoi fenomeni, dalle meccaniche e tecnologie. La sua arte, che guarda al futuro, trasforma la cultura in un campo di intensa e continua riflessione”.

Sara Segantin
(scrittrice naturalista trentina)
“ per l’impegno, le pubblicazioni e le collaborazioni che collocano lei e la sua opera in una dimensione di incanto per il Bello e il Buono della natura, con attenzione alla sostenibilità e alla “giustizia
climatica” necessaria alla sua conservazione. Una raffinata sensibilità le consente di percepire non solo la Bellezza ma anche la fragilità del mondo e le sue ripercussioni sull’umanità”.

PREMIO MASI INTERNAZIONALE CIVILTA’ DEL VINO
È dedicato al grande mondo della vitivinicoltura e premia le personalità più rappresentative che hanno contribuito a livello internazionale a esaltare l’antica cultura della vite e del vino.

Donatella Cinelli Colombini
“per la sua opera di produttrice, promotrice e divulgatrice della vite e del vino attraverso la valorizzazione dell’estetica del paesaggio e per essere figura di primo piano dell’enoturismo attraverso iniziative come il Movimento del Turismo del Vino e Cantine Aperte. E ancora, per l’appassionato impegno nell’Associazione Donne del Vino e, in coerenza, per l’organizzazione di una ‘azienda tutta al femminile’ nel Casato Prime Donne a Montalcino”.

PREMIO MASI INTERNAZIONALE GROSSO D’ORO VENEZIANO
È riservato a personalità che hanno contribuito a diffondere un messaggio di cultura nel mondo, generando quella comprensione tra i popoli che si sviluppa in solidarietà, progresso civile e pace.

Opera Don Calabria
“portatrice dei valori di semplicità e del carisma del Santo fondatore, si esprime con grande sensibilità nelle sue iniziative sociali e umanitarie, sanitarie e pastorali con particolare riguardo all’emarginazione, al disagio e alla salute del corpo e dello spirito. Trasforma il dolore in speranza e dignità e rende tangibile la bellezza della solidarietà con l’impegno per il bene comune; può essere pertanto definita una “multinazionale del Bene”, presente com’è nei cinque continenti dove parla italiano e rappresenta un orgoglio veronese e nazionale”.

(foto da Ufficio Stampa)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

A Curtatone l’estate si accende tra musica, giochi e cultura

L’estate è arrivata, e a Curtatone (Mn) porta con sé un ricco calendario di eventi per ragazzi, famiglie e curiosi di ogni età. Dal 19 giugno al 9 settembre 2025, i Giardini di Corte Spagnola e la Biblioteca Comunale di...

I Mangiari a Mantova: nuova edizione tra musica, divertimento e buon cibo

Fino al 22 giugno appuntamento con I Mangiari sul Lungolago di Gonzaga (Mn), il festival dedicato al gusto giunto alla sua tredicesima edizione, dove la cucina italiana e quella internazionale regalano ai visitatori un’esperienza da non perdere. Tanti gli eventi...

A Grazie di Curtatone (Mn) due incontri sui Tesori del Santuario

Il ciclo di incontri “I Tesori del Santuario della Beata Vergine delle Grazie – Fede, arte, cultura e restauri” giunge quest’anno alla nona edizione, confermandosi un appuntamento molto atteso per appassionati d’arte, studiosi e devoti. Le conferenze, in programma mercoledì...

    Vedi altri...

Arte protagonista a Verona con l’edizione 2025 di “Teatro nei Cortili”

Le compagnie amatoriali di Verona sono pronte a tornare in scena con l’edizione 2025 di “Teatro nei Cortili”. Dal 21 giugno al 2 settembre le serate cittadine saranno animate da una ventina di titoli, quasi tutti di prosa, realizzati da 19 compagnie amatoriali per...

Al via a Verona i servizi pensati per sostenere gli anziani in difficoltà durante l’estate

L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Verona ha deciso di sostenere anche quest’anno una serie di servizi e prestazioni a supporto degli anziani soli, nell’ottica della prevenzione di eventuali situazioni di difficoltà che potrebbero sopraggiungere nel periodo estivo. L’iniziativa è supportata da un volantino informativo che viene...

Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona

A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...

    Vedi altri...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città

Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...

    Vedi altri...

“L’unica” è il nuovo attesissimo singolo di Giorgia

Dopo lo straordinario successo del brano sanremese “La cura per me”, Giorgia, voce italiana tra le più amate, torna con un nuovo singolo, “L’UNICA” (Epic / Sony Music Italy), disponibile da venerdì 20 giugno in radio e in digitale. Composto...

Rockin’1000 festeggia 10 anni con una due giorni di concerti a Cesena

Si svolgerà il 26 e il 27 luglio il Rockin’1000 – 10 Years Celebration. Una due giorni in cui lo Stadio Orogel Dino Manuzzi di Cesena, dove tutto è iniziato, si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante della più...

Robbie Williams sceglie Laura Pausini per duettare sulle note del primo inno ufficiale di FIFA

Robbie Williams, confermato ambasciatore ufficiale di FIFA per la musica, nel suo primo impegno ufficiale in questo ruolo globale, ha invitato Laura Pausini a partecipare al primo inno ufficiale di FIFA, “Desire”, presentato in anteprima all’opening dei Mondiali per Club...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.